sabato, 3 Maggio, 2025

Spalla

Salute

Rapporto Aifa: 7.337 reazioni avverse su 1.564.090 dosi somministrate. Il 7,6% “gravi”

Francesco Gentile
È il primo rapporto, il più atteso da molti, in particolare, da chi è in attesa di vaccinarsi. In tanti si chiedono: cosa è accaduto a quanti si sono vaccinati? Quali reazioni avverse ci sono state? Di quali entità e cosa ci aspetta ancora? Sono le tante domande su cui non è facile sorvolare. A dare una prima risposta è...
Economia

Settore marittimo, 530 mila addetti e 34 miliardi. Ma nessun ministero dopo quello istituito da De Gasperi. Un appello al nuovo Governo

Giovanna M. Piccinino
C’è una vasta economia con grandi potenzialità, è il caso di dire “sommerso” che ha un grande valore e una eccezionale virtù. Si tratta della cosiddetta “Blue Economy”, l’economia che offre il mare con le sue marinerie, gli armatori e i pescatori. Un settore, per quanto possa essere abusato il termine “strategico”, lo è veramente per la nostra Penisola, per...
Politica

La scelta di Draghi

Giampiero Catone
Con la chiamata di Mario Draghi, come unica possibile scelta per superare lo stallo del quadro politico, giunge forse al suo epilogo la lunga stagione della delegittimazione del sistema dei partiti e di esaltazione dell’incompetenza come virtù aperta, più di vent’anni fa, dall’offensiva scatenata nel segno di mani pulite. Da quella data che sembra lontana, ne è nata una dissoluzione,...
Sanità

Rapporto Aifa. Farmaci, negli ospedali in 9 mesi sfondato di due miliardi il tetto di spesa. Calano le ricette dei medici

Francesco Gentile
Il record che metterà a dura prova bilanci Asl e la già precaria situazione nella sanità. La crescita della spesa farmaceutica ospedaliera corre, e d’altronde con una pandemia non poteva essere diversamente. Così negli ospedali la crescita ha sfondato superando il tetto di spesa di due miliardi, solo nei primi 9 mesi del 2020. Il monitoraggio dell’Aifa appena pubblicato spiega...
Politica

Negoziato difficile, ma finora positivo

Giampiero Catone
La giornata odierna potrà forse essere decisiva per dare una svolta alla crisi politica e portare alla costituzione di un nuovo governo capace di affrontare le sfide più importanti per il superamento della pandemia e la ripresa dello sviluppo. Il clima della riunione tenutasi ieri alla Camera, stando alle dichiarazioni, sembra costruttivo: da segnalare una dichiarazione di Miglioli, esponente di...
Politica

Due giorni per un programma di due anni

Giuseppe Mazzei
L’unica novità emersa dall’esplorazione del Presidente Fico è la volontà dei partiti della coalizione andata in crisi di mettersi intorno ad un tavolo e sottoscrivere un programma vincolante con tempi certi per la sua attuazione senza pregiudiziali reciproche. Un programma che il prossimo governo deve realizzare nei due anni che mancano alle elezioni del 2023. Non è poco. Se Renzi...
Politica

Conte3 a sovranità limitata?

Giuseppe Mazzei
Lo strappo che ha lacerato  la maggioranza  sembra potersi faticosamente  ricomporre. Renzi ha capito che non può ottenere la testa di Conte e punta a ridimensionare sia il ruolo del Presidente del Consiglio che quello di Pd e 5 Stelle imponendo una serie di condizioni, in particolare sull’attribuzione di ministeri chiave su cui Italia Viva vuol far pesare il suo  potere di condizionamento. La...
Politica

Stavolta carte in tavola: Fico le vedrà e Mattarella deciderà

Giuseppe Mazzei
Tocca a Roberto Fico fare un controllo preventivo sulla tenuta dei 5 Stelle al Senato, sulla disponibilità di Renzi a sottoscrivere un impegno di legislatura e a non fare sgambetti da qui a qualche mese e sulla convergenza sul nome di Conte. Insomma i 5 Stelle devono digerire Renzi e Renzi deve digerire per due anni Conte. Altrimenti si vota....
Politica

Aumenta la povertà. La politica dia risposte

Giampiero Catone
La politica non guarda più alle fasce popolari. Dalle famiglie emerge un grave disagio che i numeri delle richieste ISEE e l’affanno dei Caf dimostrano. Crescono povertà ed emarginazione che lambiscono ceti medi. È urgente che la politica torni a comprendere queste aspre difficoltà. La Dc costruì un modello di Welfare unico in Europa. Il passato può darci indicazioni per...
Politica

Crisi, diffidenze tra i partiti e interesse nazionale

Giuseppe Mazzei
L’etica della responsabilità nei confronti del proprio Paese dovrebbe obbligare tutti a mettere da parte le diffidenze e provare a costruire una coalizione che per due anni pensi solo a salvare l’Italia, whatever it takes. La soluzione della crisi di governo è resa molto difficile da una pessima aria che si respira nella politica. Il veleno della diffidenza si è...