La deriva alle violenze umane ormai senza argini che sta incupendo la vita dei nostri giorni sembra non avere confini. Dalle guerre che devastano diverse parti del Pianeta, alle guerre economiche che…
Dal 1° luglio 2025, tutte le ricerche finanziate dai National Institutes of Health (NIH) saranno liberamente accessibili al momento della pubblicazione, senza più ritardi né barriere economiche. È entrata in vigore la…
La vera domanda da porsi è perché di fronte all’evidenza che lo sviluppo di certi vaccini fosse in ritardo, l’unione ha ugualmente deciso di frazionare gli ordini rallentando così le forniture a favore del vaccino francese, che probabilmente sarà disponibile solo nel 2022. Il 2020 finalmente…
Tra le malattie quelle neurovegetative sono le più temute. Il loro lento procedere rende difficile fare una diagnosi precoce quando si è ancora asintomatici. Ora per il Parkinson è arrivata una svolta, almeno per capire se si è a rischio di malattia…
Il Ministro dell’Università e della Ricerca al Forum promosso da Iriss-Cnr, International Propeller Clubs Nazionale e Comune di Napoli. “Il nostro obiettivo è di rilanciare ricerca e università attraverso il Recovery Fund promuovendo un piano di investimenti e riforme che favorisca l’ingresso…
“Questo studio è una bussola importante in tema di oncologia”. Parola del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro. Ecco una buona notizia che arriva dal tumultuoso fronte sanitario: il 51% delle donne e il 39% degli uomini europei che hanno avuto…
A Napoli forum a cura di Cnr-Iriss, Rete lunedì 28 settembre 2020 ore 8,45 – Sala Convegni ACEN. NAPOLI – “La città va in porto: cultura ricerca sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa” è il tema del forum curato e organizzato dal Cnr-Iriss con ‘Rete’(Association for…
La rivista scientifica internazionale MDPI ha pubblicato l’articolo dal titolo “Assessment of Surface Water Quality Using Multivariate Analysis: Case Study of the Crati River, Italy” (Valutazione della qualita’ delle acque superficiali mediante analisi multivariata: caso di studio del fiume Crati, Italia). L’articolo…
“Quelle che sono entrate in contatto con il virus sono dunque 6 volte di più rispetto al totale dei casi intercettati ufficialmente durante la pandemia, attraverso l’identificazione del RNA virale, secondo quanto prodotto dall’Istituto Superiore di Sanità”. È quanto rivelano i primi…
Realizzare in Sicilia un hub per la ricerca e la salute di forte impulso socio-economico per tutto il Mezzogiorno: questa la mission di Ri.MED, eccellenza in ambito scientifico, istituita a Palermo dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e che attualmente ha all’attivo…
Lo studio di un team di ricerca dell’Università di Palermo ha dimostrato la potenziale validità dell’utilizzo del farmaco clorochina e suoi derivati contro la malattia da coronavirus Covid-19. Il lavoro, pubblicato il 10 marzo sul Journal of Critical Care, rivista ufficiale della…
Uno dei supercomputer più potenti d’Italia, sarà a disposizione della ricerca scientifica pubblica e privata impegnata contro il coronavirus. Si tratta dell’infrastruttura CRESCO6, operativa presso il Centro Enea di Portici, vicino Napoli, in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi…