giovedì, 3 Aprile, 2025

prezzi

Società

Redditi bassi e prezzi in salita. Bella (Confcommercio): ma l’Italia è in movimento molti segnali restano positivi

Paolo Fruncillo
Migliora l’occupazione ma non il reddito disponibile reale lordo delle famiglie. Ma l’Italia resta in crescita e con segnali sempre più positivi. L’analisi della Confcommercio – sulle tabelle Eurostat – indica che nel 2023 diminuisce, soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi, e si attesta oltre sei punti al di sotto di quello del 2008. L’Italia che cammina Per...
Attualità

Immobiliare, a Milano negli ultimi 10 anni le case sono aumentate quasi del 50%

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi dieci anni i prezzi nominali delle abitazioni nei Paesi dell’Unione europea hanno subìto un aumento significativo, con una crescita media del 66,6%. L’analisi condotta da Abitare Co., società di intermediazione e servizi immobiliari, su dati Eurostat, mette in evidenza come l’Italia, con un incremento dell’8,8%, si collochi agli ultimi posti tra i Paesi membri, superando solo la Finlandia...
Economia

Si allineano le economie mondiali, ma senza più cooperazione

Antonio Marvasi
Le principali economie del mondo si stanno allineando e il Fondo monetario internazionale conferma le proiezioni di crescita al 3,2 per cento per il 2024 e al 3,3 per il 2025. La crescita nelle principali economie avanzate sta diventando sempre più allineata man mano che i divari di produzione si stanno chiudendo. Gli Stati Uniti mostrano crescenti segni di raffreddamento,...
Economia

Confesercenti: “Scuola, l’aumento dei testi non va oltre il 3%”

Paolo Fruncillo
Negli ultimi giorni il dibattito pubblico è stato animato da notizie preoccupanti riguardanti i presunti aumenti dei costi per l’inizio del nuovo anno scolastico. Secondo quanto diffuso, si parlerebbe di un rincaro medio del 15%, una cifra che ha sollevato preoccupazioni tra le famiglie italiane già alle prese con le difficoltà economiche. Ma Antonio Terzi, Presidente del SIL Confesercenti, ha...
Esteri

L’influenza aviaria limita la fornitura: aumentano i prezzi delle uova

Paolo Fruncillo
Aumentano i prezzi delle uova, riportando l’alimento al centro dell’attenzione nazionale. I consumatori si preoccupano non solo dell’inflazione ma anche del livello assoluto dei prezzi. Luglio ha segnato il terzo mese consecutivo di aumento, invertendo la tendenza di un anno di diminuzioni. La causa principale è la persistente lotta contro l’influenza aviaria altamente patogena (HPAI). Secondo i dati dell’indice dei...
Economia

Urso: il Pil crescerà. E anche l’Ocse ha certificato il miglioramento dei redditi

Maurizio Piccinino
“Nessuna battuta d’arresto, anzi. Il Pil crescerà quest’anno in Italia più che in Francia e in Germania; gli occupati sono aumentanti di 805 mila unità dall’inizio della legislatura, di cui 66 mila nella manifattura, l’export nel primo trimestre ha eguagliato quello del Giappone”. Così Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, sintetizza l’andamento dell’economia. Cresce, però, la...
Economia

Bce: “Pressioni interne sui prezzi restano alte, tassi restrittivi finché necessario”

Ettore Di Bartolomeo
“Le pressioni interne sui prezzi restano alte, l’inflazione dei servizi è elevata ed è probabile che la stessa rimanga al di sopra dell’obiettivo fino a gran parte del prossimo anno”. Questo è quanto si legge nella sintesi del Bollettino economico della Bce pubblicato nella giornata di ieri. Nel documento si legge come “i rischi per la crescita economica sono orientati...
Esteri

Fed: Powell verso taglio dei tassi a settembre mentre l’inflazione statunitense si raffredda

Chiara Catone
Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha annunciato mercoledì che, se l’economia degli Stati Uniti manterrà le previsioni, i tassi di interesse potrebbero essere ridotti già da settembre. La Fed ha concluso la sua ultima riunione mantenendo il tasso di interesse di riferimento stabile al 5,25%-5,50%. Powell ha sottolineato che le pressioni sui prezzi stanno diminuendo e che, se...
Attualità

Il Codacons: “Estate nera sul fronte dei trasporti”

Giuseppe Lavitola
L’estate 2024 fino a questo momento è stata caratterizzata, dal punto di vista del consumatore, da un aumento dei prezzi e da un abbassamento del livello dei servizi, in particolare con disagi significativi per quanto riguarda il trasporto ferroviario e quello aereo: il tutto viene evidenziato dal Codacons nella sua ultima indagine sul tema. Nel periodo compreso tra il 16...
Attualità

Estate 2024: rincari record in autostrada dal cibo al telepass

Stefano Ghionni
Un’analisi realizzata da Altroconsumo su 22 aree di servizio tra Milano, Roma, Napoli e Venezia ha evidenziato una allarmante tendenza al rialzo dei prezzi dei prodotti offerti agli automobilisti in viaggio. Tale indagine rivela come rispetto ai prezzi praticati nei bar tradizionali, i viaggiatori possono arrivare a spendere fino al 70% in più per una colazione o un pranzo durante...