sabato, 19 Aprile, 2025

pandemia

Lavoro

Covid: Fnaarc chiede interventi concreti per il settore

Marco Santarelli
“Siamo ancora molto distanti dai livelli pre-pandemia del 2019 e l’unica ripresa vera che stiamo registrando, purtroppo, è quella dei costi”. Così Alberto Petranzan, presidente di Fnaarc, la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio. “L’incremento dei costi per gli agenti è di almeno il 30%. Salgono nominalmente anche i ricavi, ma è una crescita fittizia derivata...
Salute

Covid, 62.231 nuovi casi e 269 decessi in 24 ore

Marco Santarelli
Sono 62.231 i nuovi casi di Coronavirus in Italia (l’11 febbraio 67.152) a fronte di 587.645 tamponi effettuati su un totale di 180.236.677 da inizio emergenza. È quanto si legge nel bollettino del Ministero della Salute-Istituto Superiore di Sanità. Nelle ultime 24 ore sono stati 269 i decessi (ieri 334), che portano il totale di vittime da inizio pandemia a...
Regioni

Sant’Egidio: domani a San Giovanni in Laterano per i suoi 54 anni di impegno 

Redazione
La pandemia non impedisce al “popolo” della Comunità di festeggiare il suo 54° anniversario e lanciare un messaggio di speranza. Appuntamento, dunque, domani per una celebrazione presieduta dal presidente della CEI, cardinale Gualtiero Bassetti. La liturgia sarà trasmessa anche in streaming sul sito e la pagina Facebook di Sant’Egidio. Giovedì 10 febbraio, alle ore 18.00, nel rispetto delle norme anti-Covid,...
Società

Le donne, più brave negli studi ma penalizzate sul lavoro

Cristina Calzecchi Onesti
Sono le donne a conseguire le migliori performance negli studi universitari ma questo non le mette al riparo dal gender gap una volta entrate nel mondo del lavoro. Ad affermarlo è il primo Rapporto tematico di genere “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali” realizzato da AlmaLaurea. “Il rapporto conferma il primato delle laureate nella formazione e al contempo la loro mortificazione nella condizione occupazionale – ha affermato Ivano...
Turismo

Turisti per caso, un sito nuovo per tornare a viaggiare dopo la pandemia

Emanuela Antonacci
La scommessa del 2022 è tornare a vedere il mondo. Con questa premessa “Turisti per caso” cambia per restare fedele a se stesso. Trent’anni dopo il primo programma Rai (1991), ideato da Patrizio Roversi e Syusy Blady, l’omonimo sito (www.turistipercaso.it) si rifà il look, con una nuova veste grafica e un’esperienza di navigazione rinnovate. Da sempre luogo di incontro e...
Economia

Rapporto Cgia su Micro imprese. Tasse, caro energia e pandemia 321 mila in fuga dalle partite Iva

Cristina Calzecchi Onesti
La fuga del popolo delle partite Iva accelera. In un anno hanno deciso di chiudere le attività 321 mila lavoratori autonomi. Un numero eccezionale che segna una svolta significativa nel rapporto tra lavoratori autonomi: artigiani, esercenti, piccoli commercianti, liberi professionisti e lo Stato. In questi ultimi due anni il popolo dei microimprenditori si è decisamente assottigliato. Se a febbraio 2020...
Società

Pandemia impone voto “digitale” per migliaia di assemblee societarie

Redazione
Con la pandemia e la conseguente accelerazione digitale, sempre più riunioni e assemblee si svolgono online ed è nata l’esigenza di poter approvare atti, prendere decisioni, rinnovare gli organi societari con un sistema di votazione elettronica che garantisca l’identificazione del soggetto votante e la sicurezza dell’operazione. Ad una platea nazionale di oltre 364.000 organismi tra Società quotate, Ordini professionali, Associazioni...
Società

Migrazioni in calo nel 2020, pesa effetto pandemia

Romeo De Angelis
Nel 2020, secondo i dati Istat, le emigrazioni sono state poco meno di 160mila (-10,9% sul 2019), le immigrazioni circa 248mila (-25,6% su anno precedente) mentre la mobilità interna ha riguardato 1 milione 334mila trasferimenti (-10,2%). Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche sono state fortemente influenzate dalle limitazioni alla mobilità interna e soprattutto internazionale causate dalla pandemia. Durante la prima ondata (marzo-maggio...
Politica

Draghi in pressing sul Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti
Ottimismo e prudenza, le due parole chiave dell’ultimo Consiglio dei ministri riunitosi per stabilire le nuove norme anti covid. Dopo un lungo applauso in onore di Sergio Mattarella, i ministri, che nei giorni scorsi hanno duellato per la nomina del Presidente della Repubblica, hanno ripreso i lavori come se nulla fosse, ripartendo dall’informativa che fotografa al 91% la copertura vaccinale...
Ambiente

Imprese, pandemia non ferma percorso verso la sostenibilità

Valerio Servillo
Nonostante gli ultimi due anni di pandemia, le aziende italiane abbiano accelerato il proprio impegno verso temi di sostenibilità con l’obiettivo di consolidarne l’integrazione del business. È quanto emerge da uno studio condotto da EY, secondo cui il 69% delle aziende intervistate abbia previsto un piano di sostenibilità corredato da obiettivi e nel 44% dei casi (aumento del 6% rispetto...