lunedì, 5 Maggio, 2025

Metaverso

Società

Privacy, 9,5 milioni di sanzioni

Stefano Ghionni
Il 2022 è stato un anno caratterizzato dal ricorso sempre più massiccio alle piattaforme on line e dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale. La necessità di assicurare, da una parte, un funzionale trattamento dei dati e, dall’altra, il rispetto dei diritti delle persone, ha visto l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (composta da Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia,...
Attualità

La chirurgia del futuro: dalla robotica al metaverso

Antonio Cisternino
Ormai siamo quasi alla soglia dei 20 anni da quando con l’avvento dei primi robot chirurgici, il più famoso dei quali il Robot da Vinci, cominciammo ad interessarci ad un futuro della scienza medica che avrebbe radicalmente cambiato la chirurgia di allora. Come ormai noto la chirurgia robotica è un’area della medicina che utilizza tecnologie avanzate per assistere i chirurghi...
Società

Anche in Italia arrivano gli insegnanti virtuali

Marco Santarelli
AvaTeacher, l’avatar dell’insegnante, è la una nuova tecnologia che promette di rivoluzionare l’istruzione a distanza. Si tratta di un software di intelligenza artificiale, capace di creare docenti virtuali molto realistici e personalizzati per ogni studente, attraverso la tecnica delle digital twin che li rende veramente simili a quelli reali. La spinta a trovare questa soluzione è arrivata dall’emergenza sanitaria causata...
Attualità

Con l’Intelligenza artificiale nuove professioni per gli studenti

Martina Miceli
In Italia, il 65% dei bambini iscritti alla primaria farà un lavoro che ancora non esiste. Tanto è forte l’impatto che l’Intelligenza artificiale avrà nel mondo del lavoro. Nei prossimi anni, il 18% del lavoro a livello globale potrebbe essere svolto dall’Intelligenza artificiale. Si tratta di una previsione confermata da alcuni economisti della Goldman Sachs, all’interno del rapporto The Potentially...
Società

2023, l’anno della Intelligenza Artificiale

Cristina Calzecchi Onesti
Non c’è dubbio che nel 2023 l’Intelligenza Artificiale entrerà maggiormente nelle nostre vite e nei cicli produttivi delle aziende, le quali già in larga parte ricorrono a questa tecnologia innovativa per ottimizzare i processi e ridurre i costi. Gli imprenditori, però, vorrebbero anche capire meglio come funziona l’IA, conoscerne le infinite applicazioni, i costi che ancora restano elevati e i...
Attualità

Dal metaverso alla metacity rendere l’Innovazione sostenibile. 14esima edizione di “Nostalgia di Futuro”

Redazione
“Dal metaverso alla metacity rendere l’innovazione sostenibile” è il tema che ha animato presso la Fondazione Eni Enrico Mattei di Milano, il tavolo di discussione dell’evento annuale dell’Osservatorio TuttiMedia “Nostalgia di futuro 2022” che da 14 anni ricorda Giovanni Giovannini (storico presidente FIEG) e accende i riflettori su innovazione e comunicazione. Franco Siddi (Presidente dell’Osservatorio TuttiMedia) ai saluti iniziali ha...
Società

Le professioni del futuro passano per la protezione dei dati

Alessandro Alongi
La settimana scorsa, presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, si è tenuto il convegno “Le nuove professioni all’interno del sistema privacy: – DPO – data Protection Officer – la necessità di un inquadramento normativo” promosso da CIU Unionquadri, confederazione presente al CNEL in rappresentanza dei quadri e delle elevate professionalità e dall’associata Unione Professionisti Privacy. La protezione dei dati e...
Cultura

500mln per 12 progetti di digitalizzazione dei beni culturali

Gianmarco Catone
Dal Pnrr arrivano 500 milioni di euro per il completamento del Piano Nazionale di Digitalizzazione del Patrimonio Culturale. Dodici i progetti introdotti dal ministero della Cultura, quattro dei quali afferenti all’area specifica della digitalizzazione dei beni custoditi presso musei, biblioteche, istituti culturali. Una svolta annunciata da Antonella Negri, Funzionario dell’Istituto per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale del MiC nel corso...
Società

“Giochi, contro la criminalità e la ludopatia”. I risultati della Commissione parlamentare d’inchiesta

Riccardo Pedrizzi
Con la partecipazione del Presidente emerito della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, si è tenuta nei giorni scorsi la presentazione del Documento Conclusivo della “Commissione d’inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico”, alla quale hanno preso parte anche il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, Federico Freni, il Presidente della Commissione, Sen. Mauro Maria Marino ed...
Regioni

Giovani: Torino e il Piemonte lanciano il primo festival del metaverso

Redazione
Martedì 11 ottobre, dalle 9 alle 18 al Duomo di OGR di Torino si svolgerà il Festival del Metaverso, primo appuntamento in Italia, organizzato da ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori) in partnership con OGR. L’evento, spiegano da Angi, nasce dalla volontà di coinvolgere le grandi del mondo tech, startup e giovani opinion leader per illustrare i nuovi trend sul mondo...