venerdì, 21 Febbraio, 2025

luce

Energia

Bonus bollette 2025: prorogata l’agevolazione per luce e gas

Anna Garofalo
Il nuovo anno si apre con una buona notizia per i cittadini italiani: il bonus sociale luce e gas è stato confermato per tutto il 2025. La Legge di Bilancio ha prorogato l’agevolazione senza introdurre modifiche ai requisiti, ai limiti Isee e alle modalità di richiesta, mantenendo le disposizioni valide nel 2024. Il bonus sociale per disagio economico è un...
Energia

Energia, consumi e stipendi. Confesercenti: fase delicata, risale la fiducia ma il costo di luce e gas determina incertezze

Anna Garofalo
Retribuzioni più alte della risalita dei prezzi ma i salari sono ancora troppo bassi rispetto a quelli europei. Così Confesercenti in una nota rilancia il tema della differenza degli stipendi tra i Paesi Ue. Un fattore che poi incide sui consumi e i costi dell’energia. “Nonostante il recupero – spinto anche dai rinnovi contrattuali – la dinamica dei redditi familiari...
Energia

Bollette più leggere nel 2025: come risparmiare fino a 390 euro all’anno

Stefano Ghionni
L’inizio del 2025 è segnato da una crescente preoccupazione per l’aumento dei costi di luce e gas, un tema che coinvolge milioni di italiani. Gli incrementi delle tariffe, comunicati dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), colpiscono sia i clienti ancora nel mercato tutelato, con un rincaro del +18,2% sull’energia elettrica e del +2,5% sul gas, sia quelli...
Energia

Consumi, il 68% degli italiani paga troppo per luce e gas, con bollette più alte della media

Ettore Di Bartolomeo
Cambiare fornitore di luce e gas può essere una scelta strategica per risparmiare, ma un’analisi di Facile.it su oltre 28.000 utenze domestiche rivela che il 68% di chi ha cercato un nuovo operatore tra settembre 2023 e agosto 2024 pagava tariffe energetiche ben al di sopra della media. Questo si traduce in un aggravio annuo di 415 euro per l’elettricità...
Economia

Economia italiana in rallentamento nel 2024: persi 32 miliardi in nove mesi

Ettore Di Bartolomeo
L’economia italiana ha subito un rallentamento significativo nei primi nove mesi del 2024, con una perdita complessiva di fatturato pari a 32 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo i dati elaborati dal Centro studi di Unimpresa. Il calo dell’1,3% ha portato gli incassi di imprese e partite Iva a 2.398 miliardi, rispetto ai 2.430 miliardi dell’anno...
Energia

Assium: “Bollette, in sei mesi rincaro del gas del 12,5%.

Ettore Di Bartolomeo
Le offerte per le forniture di luce e gas sul mercato libero stanno subendo un notevole rialzo, con aumenti che toccano picchi significativi, soprattutto per il gas. Secondo l’ultimo report di Assium, l’Associazione Italiana degli Utility Manager, chi oggi sceglie un contratto a prezzo variabile per il gas si trova a pagare in media il 12,5% in più rispetto a...
Economia

Cgia: “Le bollette costano 2.900 euro l’anno”

Stefano Ghionni
Tra il 2019 e il 2023, le famiglie italiane hanno visto aumentare notevolmente il costo delle bollette energetiche, con l’elettricità in crescita del 108% e il gas del 72,1%. E’ quanto emerge dal rapporto dell’Ufficio studi della Cgia, che evidenzia come altre voci tariffarie abbiano subito incrementi più modesti, ma comunque superiori al tasso di inflazione del 16,3% registrato nello...
Attualità

Da luglio 2025 cambia il formato della bolletta luce e gas

Giuseppe Lavitola
Dal 1° luglio 2025 in Italia vi sarà una nuova versione della bolletta luce e gas, rivolta a famiglie, condomini e piccole e medie imprese, i cosiddetti “contraenti o clienti deboli” o che negli ultimi anni l’Europa e l’Italia si stanno impegnando a tutelare. Questo aggiornamento mira a rendere le bollette più semplici e chiare, facilitando la comprensione delle spese...
Economia

Luce e gas, bollette da capogiro: “Governo, Parlamento ed Arera intervengano”

Stefano Ghionni
In tutta Italia migliaia di cittadini si stanno trovando ad affrontare bollette energetiche dal valore esorbitante, sia per quanto riguarda l’energia elettrica sia il gas. Si tratta di ondate di aumenti che stanno colpendo duramente le tasche dei consumatori e che stanno generando un’ondata di preoccupazione diffusa. Il fenomeno ha suscitato particolare allarme dopo che numerosi cittadini si sono rivolti...
Energia

Consumi, nel 2023 con il mercato tutelato -34% costi per l’elettricità e -27% per il gas

Francesco Gentile
Il 2023 ha portato un sollievo alle tasche degli italiani in termini di spesa per le bollette di luce e gas, secondo un’analisi condotta da Facile.it. A parità di consumi, le famiglie con un contratto di fornitura nel mercato tutelato hanno speso per la bolletta della luce, in media, circa 770 euro, 863 euro per il gas; vale a dire,...