venerdì, 18 Aprile, 2025

lavoro

Lavoro

Lavoro: 460mila entrate previste dalle imprese ad aprile (+3% rispetto a 12 mesi fa) e oltre 1,5milioni entro giugno

Paolo Fruncillo
Sono 460mila le entrate programmate dalle imprese ad aprile e 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di lavoro di oltre 13mila unità rispetto ad aprile 2024 (+3,0%) e di circa 29mila unità sul corrispondente trimestre (+1,9%). Stabili le previsioni delle imprese dell’industria (+0,3% sul mese e +0,2% sul trimestre), grazie al contributo delle imprese delle...
Lavoro

Dati Istat. Più occupati: il mercato del lavoro italiano riprende fiato

Giuseppe Lavitola
A febbraio 2025, l’Italia fa registrare segnali positivi sul fronte del lavoro. Secondo i dati provvisori diffusi dall’Istat, il numero degli occupati è salito di 47mila unità rispetto a gennaio. In totale, le persone con un impiego sono 24 milioni e 332mila. Un dato che fa crescere anche il tasso di occupazione, cioè la percentuale di persone che lavorano rispetto...
Lavoro

Disabilità e agricoltura: nelle campagne italiane fiorisce l’inclusione sociale

Anna Garofalo
Nelle campagne italiane cresce un nuovo modello di welfare che affonda le sue radici nella terra e sboccia nell’inclusione. Sono oltre novemila le fattorie sociali attive nel Paese, e i soggetti con disabilità mentale rappresentano oggi la categoria più seguita, superando minori in difficoltà e disabili fisici. A segnalarlo è Coldiretti in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo,...
Lavoro

Lavoro: record di assunzioni nelle campagne (+10,3%), ma resta una difficoltà strutturale a reperire manodopera

Chiara Catone
Record di nuove assunzioni nelle campagne toscane: oltre quasi 75 mila tra stagionali e non (+ 10,3%). È il miglior risultato degli ultimi quattro anni. L’agricoltura è il settore economico (insieme alla pubblica amministrazione, istruzione e sanità) che ha creato più opportunità occupazionali rispetto al 2023: + 7 mila. È un risultato frutto dell’ultima positiva annata agraria di comparti importanti...
Attualità

Tre operai morti in poche ore. La strage silenziosa del lavoro non si ferma

Maurizio Piccinino
È accaduto ancora. Purtroppo. Nonostante le promesse che tali tragedie non sarebbero più dovute accadere, ieri tre operai morti nel giro di poche ore, in tre luoghi diversi d’Italia, in contesti lavorativi differenti, ma con un tragico comune denominatore: la mancanza di sicurezza. Una normalità inaccettabile che ha il volto giovane e segnato di chi ogni giorno si guadagna da...
Lavoro

Salari reali in calo, Italia ultima nel G20 secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro

Giuseppe Lavitola
Secondo il nuovo Rapporto mondiale sui salari dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo), l’Italia si trova in fondo alla classifica tra i Paesi del G20 per la crescita dei salari reali. Dal 2008 a oggi, i salari reali degli italiani – cioè il valore dei salari tenendo conto dell’inflazione, ovvero dell’aumento dei prezzi – sono scesi di 8,7 punti percentuali. Questo...
Lavoro

Lavoro: per il 60% degli italiani il welfare aziendale è la chiave della felicità

Giuseppe Lavitola
Secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio BenEssere Felicità, realizzata con il supporto tecnico di Up Day, in Italia si registra un lieve calo della felicità sul lavoro rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il livello medio di soddisfazione lavorativa si attestava su 3.24 punti su 5, quest’anno la media è scesa a 3.09. Un calo leggero, ma significativo, che suggerisce un clima...
Lavoro

Lavoro e dignità: la Chiesa in vista della festa dei lavoratori

Giuseppe Lavitola
In occasione della Festa dei Lavoratori, la Chiesa italiana ha diffuso un messaggio dal titolo “Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza”. In un periodo segnato da profondi cambiamenti economici e sociali, il documento richiama l’importanza del lavoro non solo come mezzo di sostentamento, ma come strumento di dignità e coesione sociale. Nel testo si cita Giovanni Paolo II, che...
Lavoro

Istat. Lavoro, 352mila occupati in più nel 2024: disoccupazione giù al 6,5%

Maurizio Piccinino
Buone nuove arrivano dall’Istituto di statistica: il 2024 si è chiuso con un segnale positivo per il mercato del lavoro in Italia. Secondo i dati diffusi ieri dall’Istat, l’anno ha registrato un aumento di 352mila occupati (+1,5%), accompagnato da una forte riduzione del numero di disoccupati (-283mila, -14,6%). Il tasso di disoccupazione, infatti, è sceso al 6,5%, il livello più...
Lavoro

Maternità e lavoro: quel divario occupazionale che penalizza le madri

Anna Garofalo
Il tasso di occupazione delle madri in Italia continua a essere significativamente inferiore rispetto a quello delle donne senza figli. Si conferma insomma un problema strutturale che persiste nel tempo. Secondo il Rapporto Cnel-Istat ‘Il lavoro delle donne tra ostacoli e opportunità’, le donne che vivono sole hanno un tasso di occupazione del 69,3%, mentre quello degli uomini nella stessa...