martedì, 25 Febbraio, 2025

lavoro

Flash

Lavoro in Italia: maggiore stabilità grazie al Decreto Primo Maggio

Redazione
“Il sistema del lavoro italiano, come attestano i dati dell’INPS e dell’ISTAT, sta mostrando segni di maggiore stabilità”, ha dichiarato il presidente Rosario De Luca durante il Welfare&HR Forum organizzato dal Sole 24 Ore. “Sebbene accogliamo con favore questa evoluzione, va sottolineato che si tratta di un risultato in gran parte atteso. Infatti, l’adozione del Decreto Primo Maggio ha contribuito...
Lavoro

Le scienze sociali moderne confermano il messaggio sociale cattolico

Riccardo Pedrizzi
Il lavoro è anche e, soprattutto, “comunità”. E’ questa la conclusione a cui è giunto l’ultimo “Randstad workmonitor” realizzato in 35 Paesi, tra 26.800 persone, di cui 750 in Italia. E’ emersa in pratica l’importanza data al senso di collettività per stare bene al lavoro. E, quindi, produrre anche di più e meglio. I benefici della socialità, della fiducia e...
Giovani

Giovani, la sfida del lavoro e della responsabilità

Giampiero Catone
I nodi indicati dalle Confederazioni produttive con la carenza di figure professionali e il calo demografico ci pongono di fronte a realtà difficili da superare Dare maggiori occasioni ai giovani di essere protagonisti e partecipi dello sforzo di crescita del Paese. Toccherà poi a loro la responsabilità nell’avere nelle loro mani il futuro dell’Italia. Sono convergenti, anche se da sponde...
Giovani

Cariplo e Sanpaolo insieme per “recuperare” i Neet

Anna Garofalo
Fondazione Cariplo ha presentato la programmazione e l’attività filantropica per il 2025 con una serie di importanti novità. Primo dato di rilievo: le risorse a disposizione aumentano passando da 150 milioni di euro a oltre 215 milioni. La maggior disponibilità di risorse messe a disposizione è dovuta ai buoni risultati della gestione del patrimonio e alla presa d’atto che i...
Lavoro

Emergenza manodopera nei campi italiani: 100mila lavoratori mancanti per la raccolta

Anna Garofalo
A poche ore dal ‘click day’ del 12 febbraio, previsto per la presentazione delle istanze relative al Decreto flussi 2025, l’agricoltura italiana si trova a fronteggiare una crisi occupazionale senza precedenti. Secondo la Coldiretti, oggi nei campi mancano almeno centomila lavoratori per garantire la raccolta, un deficit che rischia di compromettere la produzione agricola e la filiera del Made in...
Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre che...
Lavoro

Lavoro. L’indagine Cgia: 190mila posti restano non coperti, mancano gli addetti

Anna Garofalo
Da un lato le numerose crisi aziendali che affliggono il Paese stiano mettendo a rischio quasi 120mila posti di lavoro, nel contempo entro i prossimi tre mesi le imprese italiane hanno dichiarato all’ Unioncamere/Ministero del Lavoro l’intenzione di assumere 1,37 milioni di lavoratori, di cui 380mila circa a tempo indeterminato. È il paradosso indicato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre...
Società

Declino demografico: -2,5 milioni di occupati entro il 2035 e giovani under 35 in calo del 30% rispetto agli over 55

Stefano Ghionni
L’Italia è in uno stato di declino demografico iniziato nel 2014 e ora rappresenta un serio rischio per il potenziale della forza lavoro del Paese. Evidenziato nel rapporto ‘Demografia e forza lavoro’, presentato dal Cnel, curato dal Consigliere Alessandro Rosina e approvato lo scorso dicembre, il documento, dipingendo un quadro cupo, avverte che questo declino demografico delle nuove generazioni porta...
Lavoro

Istat, nel 2023 produttività in caduta: -2,5% per il lavoro. Flessione in tutti i settori

Chiara Catone
La produttività del lavoro vede una “forte riduzione”. Segnali negativi per l’Italia arrivano dall’Istat che indica un calo diffuso in tutti i settori inclusa l’industria, che segue un lungo periodo di crescita lenta, con un incremento medio dello 0,5% tra il 2014 e il 2023, mentre la media europea, negli stessi anni, è stata di una crescita della produttività del...
Lavoro

Lavoro, nel 2024 il tasso di disoccupazione è sceso al 5,7%: mai così basso

Chiara Catone
Buone notizie sul fronte del lavoro, come hanno indicato i dati pubblicati ieri dall’Istat riguardanti il ​​2024. Il tasso di disoccupazione è sceso al 5,7%, un livello mai raggiunto in precedenza. Questo risultato è il frutto di un significativo incremento degli occupati, che hanno visto un aumento di 328mila unità nell’arco di un anno. Ma i dati riferiti a novembre...