venerdì, 21 Febbraio, 2025

guerre

Attualità

Il Papa ai governanti cristiani: “Impegnatevi per la pace”

Chiara Catone
Ieri il Papa, nel corso del consueto Angelus domenicale, è tornato sui tanti conflitti che devastano il mondo, ribadendo il suo “no alla guerra, che distrugge, distrugge tutto, distrugge la vita e induce a disprezzarla. E non dimentichiamo che sempre la guerra è una sconfitta”. Dunque, un nuovo accorato appello quello del Santo Padre che è tornato, per l’ennesima volta,...
Attualità

Il Papa: “Mai negare l’orrore della Shoah”

Mattia Cirilli
“L’orrore dello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi non può essere dimenticato né negato. Guerre e ingiustizie non avranno mai l’ultima parola”: così nella mattinata di ieri il Papa si è espresso in merito alla ‘Giornata della Memoria’, che ricorre oggi, 27 gennaio. Nel giorno in cui ha presieduto la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di San...
Attualità

Il Papa: “Medioriente, grazie a tutti i mediatori. Ora si rispetti la tregua per la giusta soluzione per i due Stati”

Maurizio Piccinino
Ha voluto ringraziare tutti i mediatori che hanno fatto sì che a Gaza ci fosse la tregua. Lo ha fatto ieri il Papa durante l’Angelus della domenica: “Esprimo la mia gratitudine, è un bel lavoro quello di mediare per fare la pace”, ha detto Francesco affacciato dal Palazzo Apostolico in una Roma tipicamente invernale, sottolineando l’importanza che il cessate il...
Società

Oltre 2.200 morti nel Mediterraneo nel 2024, quasi 1.700 lungo la rotta centrale

Stefano Ghionni
Il 2024 si chiude con un tragico bilancio nel Mediterraneo: oltre 2.200 persone hanno perso la vita o sono scomparse, di cui quasi 1.700 lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Tra le vittime si contano centinaia di bambine, bambini e adolescenti, che rappresentano una persona su cinque tra i migranti che affrontano queste pericolose traversate. La Direttrice dell’Ufficio regionale dell’Unicef...
Attualità

Il Papa: “La guerra è disumana, spezza il cuore delle mamme”

Stefano Ghionni
Ieri, nel primo giorno del 2025, il Papa ha lanciato un messaggio importante durante l’Angelus celebrato in Piazza San Pietro, in occasione della ‘LVIII Giornata Mondiale della Pace’: “Quanto è disumana la guerra, spezza il cuore delle mamme”, le parole di Francesco, che ha rinnovato un accorato invito a combattere l’odio e la violenza. Rivolgendosi in particolare ai giovani, Bergoglio...
Società

Buon Anno ai valori del dialogo per ridare forza al bene comune

Giampiero Catone
Consumi e desideri sovrastano l’etica del cittadino produttore. Senza lavoro e crescita collettiva le società individuali sfioriscono e con loro la democrazia Inizia oggi una nuovo anno, il 2025, – è già trascorso un quarto di secolo da quel brindisi del 2000 dove si temevano le conseguenze del “baco del Millenio”, con una società che sarebbe impazzita dietro un errore...
Attualità

Il Papa: “Le donne portano avanti il mondo, c’è troppa cultura maschilista”

Maurizio Piccinino
Ieri in Vaticano, nell’udienza con la commissione permanente di ‘Manos Unidas’, associazione cattolica impegnata nella lotta contro la fame e la povertà, il Papa ha voluto lanciare un messaggio sul ruolo delle donne nel mondo: “Noi, abituati a una cultura maschilista, spesso releghiamo la donna a un ruolo secondario. Eppure, sono le donne a portare avanti il mondo”, le parole...
Attualità

Dall’Italia alle corde a quella che produce e primeggia

Giampiero Catone
La crisi del ceto medio, le acute disuguaglianze devono essere superate per ridare vigore ad una visione e sforzo popolare che ridiano forza allo Stato e alla Nazione Ceto medio in crisi, redditi reali in calo e paura di guerre e migranti, la scuola come una “fabbrica degli ignoranti”, la sfiducia crescente nei sistemi democratici: è l’Italia che “galleggia” così...
Attualità

Il Papa: “Indagare se è in atto un genocidio a Gaza”

Maurizio Piccinino
Un appello alla comunità internazionale affinché le violazioni dei diritti umani siano analizzate e giudicate con il massimo rigore, senza pregiudizi e al di là degli interessi geopolitici. È quanto ha fatto il Papa in un passaggio del suo nuovo libro ‘La speranza non delude mai’ con il quale affronta il dramma in corso a Gaza, suggerendo che gli eventi...
Società

Il ritorno al cuore di Papa Francesco nell’era dell’intelligenza artificiale

Antonio Derinaldis
“Un essere umano è fatto in modo tale che non si realizza, non si sviluppa e non può trovare la propria pienezza se non attraverso un dono sincero di se’. E ugualmente non giunge a riconoscere a fondo la propria verità se non nell’incontro con gli altri”. Cosi Papa Francesco apre il capitolo terzo “Pensare e generare un mondo aperto”...