sabato, 5 Luglio, 2025

guerre

Attualità

Confartigianato: con guerre a rischio 61,4 mld export e 40,7% import energia

Chiara Catone
I conflitti in Medio Oriente, tra Russia e Ucraina e le tensioni tra India e Pakistan mettono a rischio 61,4 miliardi di esportazioni italiane e il 40,7% (pari a 27,6 miliardi di euro) del nostro import energetico. Il calcolo arriva dalla Confartigianato che sottolinea i rischi delle crisi geopolitiche internazionali per la nostra economia. Le cifre presentate dalla Confederazione sono...
Società

Guerre, burocrazia dazi. Le incertezze che frenano le imprese. Costantini: dolore per i tanti conflitti, la Cna guarda al futuro

Paolo Fruncillo
Guerre, tensioni geo politiche, instabilità, dazi, burocrazia. Sono i mali che le imprese stanno sopportando e che ledono allo sviluppo non solo delle aziende ma dell’intero Paese. Di problemi e prospettive per il vasto mondo dell’artigianato ha parlato il presidente della Cna Dario Costantini presente all’assemblea della Confederazione nazionale degli artigiani Bologna che ha visto riconfermato Antonio Gramuglia come presidente....
Attualità

Le “guerre a pezzi” e dialoghi di speranza

Giampiero Catone
Bene le iniziative dei ministri Crosetto e Tajani sulla difesa europea e la descalation dei conflitti in medio Oriente La “guerra a pezzi”, evocata da Papa Francesco diventa reale ogni giorno di più. I venti impetuosi delle guerre soffiano sempre più forti lasciando distruzioni e l’affievolissi delle voci di speranza di chi chiede il dialogo tra popoli e Nazioni. Guerre...
Esteri

UNHCR: oltre 123 milioni di sfollati nel 2024, un dramma senza fine

Stefano Ghionni
Secondo l’ultimo rapporto dell’UNHCR, alla fine del 2024 si contavano, in tutto il mondo, 123,2 milioni di persone costrette a lasciare le proprie case a causa di guerre e violenze. Questo dato evidenzia una crisi umanitaria in continua espansione, con conflitti che si intensificano e soluzioni durature che sembrano sempre più lontane. L’aumento degli sfollati è stato determinato da una serie...
Attualità

Papa Leone XIV: “In un mondo lacerato da guerre e odio costruiamo la pace”

Stefano Ghionni
Ieri Papa Leone XIV ha presieduto la sua prima Udienza generale in piazza San Pietro: l’occasione giusta per richiamare il mondo intero alla responsabilità. Una catechesi, quella del Vescovo di Roma, che si è divisa tra meditazione biblica, dolore per le guerre in corso, memoria del predecessore Francesco e uno sguardo fiducioso sulla capacità dell’uomo di tornare a essere diffusore...
Politica

Il Premier: “Serve una strategia di lungo periodo per rafforzare il nostro ruolo nel mondo”

Maurizio Piccinino
“Sono rimasta molto stupita dall’interpretazione data alla mia intervista al ‘Financial Times’. Hanno detto che è scandaloso che Meloni dichiara di stare con Trump e contro l’Europa. Io ho detto una cosa molto diversa: sto sempre con l’Italia, che sta in Europa. L’Italia deve lavorare per rafforzare o difendere l’unità dell’Occidente, che è un bene troppo prezioso per essere archiviato...
Attualità

Il Papa ai governanti cristiani: “Impegnatevi per la pace”

Chiara Catone
Ieri il Papa, nel corso del consueto Angelus domenicale, è tornato sui tanti conflitti che devastano il mondo, ribadendo il suo “no alla guerra, che distrugge, distrugge tutto, distrugge la vita e induce a disprezzarla. E non dimentichiamo che sempre la guerra è una sconfitta”. Dunque, un nuovo accorato appello quello del Santo Padre che è tornato, per l’ennesima volta,...
Attualità

Il Papa: “Mai negare l’orrore della Shoah”

Mattia Cirilli
“L’orrore dello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi non può essere dimenticato né negato. Guerre e ingiustizie non avranno mai l’ultima parola”: così nella mattinata di ieri il Papa si è espresso in merito alla ‘Giornata della Memoria’, che ricorre oggi, 27 gennaio. Nel giorno in cui ha presieduto la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di San...
Attualità

Il Papa: “Medioriente, grazie a tutti i mediatori. Ora si rispetti la tregua per la giusta soluzione per i due Stati”

Maurizio Piccinino
Ha voluto ringraziare tutti i mediatori che hanno fatto sì che a Gaza ci fosse la tregua. Lo ha fatto ieri il Papa durante l’Angelus della domenica: “Esprimo la mia gratitudine, è un bel lavoro quello di mediare per fare la pace”, ha detto Francesco affacciato dal Palazzo Apostolico in una Roma tipicamente invernale, sottolineando l’importanza che il cessate il...
Società

Oltre 2.200 morti nel Mediterraneo nel 2024, quasi 1.700 lungo la rotta centrale

Stefano Ghionni
Il 2024 si chiude con un tragico bilancio nel Mediterraneo: oltre 2.200 persone hanno perso la vita o sono scomparse, di cui quasi 1.700 lungo la rotta del Mediterraneo centrale. Tra le vittime si contano centinaia di bambine, bambini e adolescenti, che rappresentano una persona su cinque tra i migranti che affrontano queste pericolose traversate. La Direttrice dell’Ufficio regionale dell’Unicef...