martedì, 13 Maggio, 2025

governo

Sanità

Emergenza-Urgenza. Fini (FIMEUC): preoccupati da una riforma sbagliata. Consegneremo al Governo le proposte per un servizio innovativo ed efficiente

Angelica Bianco
Nessun passo avanti, eppure il Sistema di Emergenza-Urgenza in 30 anni ha recepito e attuato innovazioni, realizzato nuovi modelli, ha messo in campo professionalità e impegno. È quanto sostiene la Federazione FIMEUC che raccoglie il personale sanitario della emergenza e urgenza, che ora presenterà al Governo una sua dettagliata proposta di riforma del servizio. “Siamo  preoccupati per i contenuti obsoleti presenti...
Politica

Alla fine restò solo

Carlo Pacella
Quando non si ha alle spalle una storia politica vera e non si proviene dalle fila di un Partito strutturato nel tempo è impossibile pretendere di governare un Paese.  Era già successo ad un altro professore, suo predecessore di qualche anno fa: il prof. Mario Monti, che se non fosse stato nominato (e quello a nostro avviso era il prezzo...
Politica

Da qui a settembre, che il piano sia forte

Giuseppe Mazzei
Il piano di rilancio dell’economia italiana, sulla base del quale l’Europa dovrebbe accordarci aiuti e prestiti per circa 170 miliardi nell’ambito del New Generation EU, sarà pronto a settembre. Il Governo ha adesso due mesi per studiare la gran mole di carte che ha ricevuto prima dalla Commissione Colao, poi dai numerosi soggetti consultati durante i dieci giorni dei cosiddetti Stati generali e...
Politica

Stop al taglio dei vitalizi, Pd, Lega ed M5S contro il “colpo di mano”. Rabbia social

Redazione
Taglio dei vitalizi? Sì, ni, no. Scusate abbiamo scherzato. La Commissione contenziosa del Senato ha infatti annullato la delibera del Consiglio di presidenza che, nell’ottobre del 2018, aveva deciso il taglio dei vitalizi agli ex parlamentari. La Commissione che è composta dal presidente, Giacomo Caliendo (FI), da Simone Pillon (Lega) e da Alessandra Riccardi (ex M5s, ora Lega) e da...
Politica

Il prossimo Autunno Caldo, Draghi al Quirinale. Le mosse di Conte, Salvini e Zingaretti

Redazione
Ci sono tante date vitali per il futuro della nostra democrazia. Il prossimo settembre non sarà soltanto l’Autunno Caldo per Conte, il mese in cui conosceremo la verità sul prolungamento della cassa integrazione, in cui ci saranno le scadenze fiscali e ci accorgeremo se i soldi della Ue sono solo prestiti a fondo perduto o a debito, forieri quindi, di...
Politica

Tempeste politiche in un bicchier d’acqua

Giuseppe Mazzei
Fare e disfare governi, maggioranze, segreterie di partito perfino presidenti della Repubblica è uno degli hobby preferiti da certo giornalismo politico, esperto in dietrologie e retroscena. Articoli brillanti che sembrano vicini più alla fiction e al “verisimile filmico” che alla realtà ci raccontano di manovre, congiure, giochi pericolosi che trasformano la politica in un avvincente palcoscenico di ipotesi. Questo hobby...
Attualità

Legalità: Lamorgese “Atti intimidatori PA tema attuale e delicato”

Redazione
“Gli atti intimidatori costituiscono una tematica attuale e di estrema delicatezza, soprattutto in questa fase della vita del Paese, toccata dall’emergenza Covid-19. Il fenomeno richiede attenzione perché gli amministratori locali, in particolare i sindaci, rappresentano l’immediato punto di riferimento per comunità provate dagli effetti della pandemia”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, intervenendo alla videoconferenza di presentazione del...
Attualità

Non fatevi fare statue

Carlo Pacella
Ci sono in giro “movimenti antistatue” che potrebbero imbrattare o gettare nel fiume il vostro monumento. La vostra vita, da ora in poi dovrà essere politicamente corretta: secondo chi, non è dato saperlo ma meglio evitare di fare qualche cosa o peggio ancora, di dirla.  Il movimento farà l’analisi storica di ogni vostra azione e la valuterà secondo il suo...
Politica

Il faro della Prima Repubblica può ancora esserci di aiuto

Giampiero Catone
Al Paese serve una classe dirigente vera, si torni ai partiti che sapevano selezionare le personalità migliori per le istituzioni e l’economia. Basta con le risse mediatiche e le manipolazioni social. Ascoltiamo un grande giurista come Bobbio: no alle semplificazioni serve equilibrio, impegno e soprattutto competenza. elle società complesse come quelle democratiche – dove ci sono idee e opinioni contrastanti...
Attualità

Stati Generali ‘Progettiamo il Rilancio’, non solo polemiche: ecco le proposte in discussione

Maurizio Piccinino
Ma cosa è poi emerso, al di là delle polemiche, dall’incontro degli Stati Generali? Una prima risposta arriva dalle proposte che il Governo ha fatto proprie e presentate dal Commissario per la ripartenza. Si tratta del “Progettiamo il Rilancio”, un insieme di indicazioni funzionali e dirette a ridare spinta al sistema economico, alle imprese e sostenere le famiglie. In questo...