lunedì, 31 Marzo, 2025

formazione

Società

Da domani corso di formazione per i Cappellani militari

Ettore Di Bartolomeo
Inizia domani e si conclude giovedì 31 ottobre a Roma, presso l’Institutum Patristicum Augustinianum” il V Corso per la formazione dei Cappellani militari cattolici al diritto internazionale umanitario, organizzato dal Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, in collaborazione con la Congregazione per i vescovi e la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. L’obiettivo, come spiega una nota, è di...
Società

Alternanza scuola-lavoro principale strumento di orientamento

Redazione
Studenti, docenti e genitori ritengono che la scuola italiana offra un alto livello di insegnamento, ma sono convinti che possa migliorare nelle attività di preparazione dei giovani al loro ingresso nel mondo del lavoro. Sono proprio quelle attività di formazione che fanno da ponte tra scuola e aziende, che, nonostante siano riconosciute come fondamentali per accompagnare i giovani nel loro...
Società

Su percorso di studi vince la passione personale

Redazione
Per i giovani, quando si tratta di scegliere il percorso di studi a vincere è la passione personale. Ci si vuole formare su ciò che piace e sono ancora pochi quelli che scelgono in base alle prospettive occupazionali. È quanto emerge dall’indagine online di Studenti.it che ha posto alcune domande ai suoi utenti su “cosa pensano i giovani della formazione...
Salute

Volontariato in senologia, al via corso alta formazione

Redazione
Le associazioni di volontariato previste nei Centri multidisciplinari di senologia (Breast Unit) svolgono un ruolo fondamentale nel territorio, interfacciandosi quotidianamente con pazienti, personale medico e sanitario, amministratori, istituzioni e comunità sociale. Un ruolo che richiede competenze specifiche per ottenere il riconoscimento di interlocutore qualificato e affidabile. Sono oggi più di 100 le Breast Unit in Italia che, in conformità alle...
Cultura

Borse di studio per giornalisti e amministrativi

Ettore Di Bartolomeo
Un concorso per l’assegnazione di quattro borse di studio dell’importo globale di quattordicimila euro ciascuna per lo svolgimento di due stage di specializzazione e perfezionamento per giornalisti (professionisti, praticanti, pubblicisti) e di due stage di formazione, specializzazione e perfezionamento per risorse da inserire nelle aree di amministrazione, controllo di gestione e sviluppo di società editoriali presso le sedi delle più...
Società

Il ruolo della formazione per una crescita sostenibile

Angelica Bianco
Il 2 ottobre, dalle 10 alle 12,30, all’Università Europea di Roma si terrà la tavola rotonda “Per una crescita economica sostenibile: il ruolo della formazione”, organizzata da Uer Academy, il nuovo centro di Ateneo dedicato allo sviluppo delle professionalità che offre percorsi formativi finalizzati all’occupabilità e allo sviluppo delle carriere individuali. L’evento sarà un’occasione di riflessione sulle sfide della sostenibilità,...
Cultura

L’Università 2.0

Beatrice Salciccia
L’era digitale ha profondamente cambiato il modo di concepire l’Università. Lo sviluppo tecnologico e, in particolare, quello delle telecomunicazioni, ha permesso di creare un modello universitario nuovo, più vicino alle esigenze dell’uomo moderno, ma distante dal concetto tradizionale di Università. Se in passato l’Università era vissuta come luogo di scambio culturale, sede di dibattiti intellettuali e momento d’incontro-scontro tra docenti...
Lavoro

2 mln di contratti l’anno per diplomati e laureati

Redazione
È tempo di scelte per i nostri diplomati che devono decidere se proporsi sul mercato del lavoro o proseguire il percorso di studi. Le tendenze della prima metà dell’anno sembrano confermare le positive indicazioni sui contratti che le imprese intendevano stipulare nel 2018: circa 1,6 milioni quelli destinati ai diplomati. Anche per i laureati però ci sono buone opportunità e...
Lavoro

Il lavoro c’è, i lavoratori no… miracolo italiano

Giuseppe Mazzei
L’Italia non conosce se stessa. E c’è sempre da stupirsi per verità che emergono all’improvviso e ci fanno chiedere: ma in che in Paese viviamo? Due dati sconcertanti diffusi nelle scorse settimane obbligano ad una seria riflessione sui rapporti tra mercato del lavoro e istruzione. Con grande stupore abbiamo appreso che mancano medici specialisti e che aziende sanitarie locali e ospedali...
In primo piano

Scuotto: “Fincantieri non trova operai? Stereotipi abbondano”

Redazione
Fincantieri dice che servono 6mila lavoratori e ai giovani non interessa. “Si parla sempre di ragazzi che non hanno voglia di lavorare, di imprenditori che sottopagano. Quello che abbiamo letto di Fincantieri ha una eco importante, ma questo riguarda tutte le imprese. Quello che meraviglia è che di fronte a un problema del genere gli stereotipi abbondano”. Lo dice Bruno...