sabato, 22 Febbraio, 2025

europarlamento

Società

Case green, un disastro

Riccardo Pedrizzi
Finalmente l’Italia c’è e si fa sentire in Europa con la presentazione di centinaia di emendamenti alla Direttiva sulle case green, tanto che il voto in Commissione Industria, ricerca ed energia dell’Europarlamento è stato rinviato al 9 febbraio. Gli eurodeputati avrebbero dovuto esprimersi il 24 gennaio prossimo, ma l’esame degli oltre 150 emendamenti presentati è stato posticipato per consentirne lo...
Politica

Parlamento europeo, nuove regole per la trasparenza

Cristina Calzecchi Onesti
Lo scandalo Qatargate di dicembre scorso accelera la riforma delle regole interne del Parlamento Ue, che dà mandato alla presidente Roberta Metsola per nuove norme. Il processo di rinnovamento sarà guidato dalla conferenza dei presidenti già al lavoro e stando alle prime indiscrezioni le proposte partiranno proprio da una stretta sulle attività dei lobbisti e altri portatori di interessi presso...
Agroalimentare

Bilancio agricolo Ue: adeguarlo all’inflazione

Gianmarco Catone
Il bilancio agricolo della UE va adeguato alla crescita reale dell’inflazione. Oltre all’impatto dell’aumento dei costi di produzione, le imprese agricole sono esposte alla perdita di potere d’acquisto dei trasferimenti diretti della PAC e si riducono gli incentivi a favore degli investimenti per la transizione ecologica e per la maggiore tutela delle risorse naturali. È questa la presa di posizione...
Europa

Ue: raggiunto accordo sulla “carbon border tax”

Marco Santarelli
Gli Stati membri della Unione europea e l’Europarlamento hanno annunciato di aver adottato un meccanismo inedito volto a rendere più ecologiche le importazioni industriali dell’Europa facendo pagare le emissioni di carbonio legate alla loro produzione. Il Carbon border adjustment mechanism (Cbam) sottoporrà le importazioni in diversi settori (acciaio, alluminio, cemento, fertilizzanti, elettricità, ma anche idrogeno) agli standard ambientali dell’Ue, viene...
Europa

Europarlamento propone misure per l’indipendenza energetica nei Pnrr

Emanuela Antonacci
Gli eurodeputati vogliono includere le misure di REPowerEU nei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza per favorire l’indipendenza dai combustibili fossili russi e accelerare la transizione verde. Secondo il testo legislativo, i Paesi Ue che presenteranno un PNRR modificato dopo l’entrata in vigore di questa proposta saranno obbligati a includere misure sia per il risparmio energetico che per la produzione...
Europa

Frontex: l’Europarlamento boccia il bilancio 2020

Cristina Calzecchi Onesti
I deputati dell’Europarlamento hanno rifiutato di approvare i bilanci 2020 della guardia di frontiera e costiera Frontex, con 345 voti favorevoli al rifiuto, 284 contrari e 8 astensioni, per “l’entità della colpa grave e delle altre irregolarità individuate”, come si legge nel sito della Ue. L’agenzia non è riuscita a proteggere i diritti fondamentali dei migranti e dei richiedenti asilo...
Europa

Parlamento europeo condanna sistema elettorale ungherese

Redazione
L’Europarlamento ha approvato un rapporto in cui l’Ungheria viene definita una “minaccia sistemica” ai valori fondanti dell’Unione e ha chiesto l’intervento della Commissione e del Consiglio perché possano attivare tutte le misure previste dall’articolo 7 dei trattati europei. La mancanza di un’azione decisiva da parte dell’Ue nel tempo ha contribuito a far emergere in Ungheria un “regime ibrido di autocrazia...
Europa

Ue: via libera da europarlamento a progetto riforma trattati europei

Redazione
C’è il via libera dell’Europarlamento al progetto di riforma dei Trattati europei sponsorizzato martedì a Strasburgo anche dal premier, Mario Draghi, con l’intesa di Francia e Germania. Si tratta del primo passo verso l’avvio di un iter legislativo complesso, di cui si discute da anni, ma che ha registrato un’accelerazione dall’inizio della guerra in Ucraina. Perché le istituzioni europee, come...
Attualità

Social, Regimenti all’Ue: “Normativa per tutela dei minori carente e incompleta”

Redazione
“Cyberbullismo, dipendenze online, pedopornografia, istigazione all’autolesionismo sono un pericolo costante per i minori, che devono essere quindi tutelati per poter fruire della Rete senza rischi. Serve una maggiore responsabilizzazione da parte di gestori di siti web e providers per favorire il controllo e la sorveglianza preventivi, nuove e piu’ stringenti norme che possano rendere internet un luogo piu’ sicuro”. Cosi’...