mercoledì, 14 Maggio, 2025

emergenza

Società

Protezione civile: formazione per i disabili in caso di emergenza

Emanuela Antonacci
Il protocollo d’intesa firmato tra il Dipartimento della Protezione civile e l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla si pone come obiettivi principali informare e formare le persone colpite da sclerosi multipla o da disabilità sui comportamenti da adottare in caso di pericolo, per garantire a quest’ultimi la tutela e l’autotutela in caso di emergenza. “È un’intesa per coinvolgere, grazie alla previsione, alla...
Sanità

Emergenza sanità. Serve personale qualificato

Gianmarco Catone
La Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità (CIDA) e i medici del SSN rappresentati da CIMO-FESMED si sono detti soddisfatti per l’aumento delle borse di studio destinate alle scuole di specializzazione e la medicina generale, ma chiedono che il nuovo Governo delinei al più presto una riforma innovativa dei test di ingresso capace di garantire anche qualità nella...
Esteri

Contributo di emergenza della Cooperazione italiana in Sudan

Emanuela Antonacci
Per rispondere ai crescenti bisogni umanitari in Sudan causati dalle inondazioni che stanno investendo le regioni meridionali del Paese, la Cooperazione Italiana ha disposto un contributo di emergenza di 250.000 euro in favore delle attività della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICROSS) in Sudan. Il contributo permetterà alla FICROSS di sostenere la Mezzaluna Rossa Sudanese...
Attualità

Siccità. In Italia mancherà fino al 40% dell’acqua

Cristina Calzecchi Onesti
Indipendentemente dalla siccità stagionale e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, la disponibilità idrica del nostro Paese va diminuendo. Allo stato attuale la variazione è del 19%, ma secondo le proiezioni dell’Ispra la riduzione a livello nazionale, in un futuro prossimo, oscillerà tra il 10 e il 40%. Lo ha annunciato il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, alla Camera...
Attualità

Un piano d’emergenza per il comparto idrico

Angelica Bianco
Il comparto idrico rappresenterà una delle prossime emergenze italiane e per l’acqua serve un piano d’emergenza come quello strutturato per l’energia. “Purtroppo l’Italia sembra affetta da un’incapacità all’azione se non di fronte a una crisi. In Israele, come Bei avevamo partecipato alla costruzione di dissalatori per 750 milioni di metri cubi che significa servire un’area di una decina di milioni...
Ambiente

Acqua: 10 consigli per contrastare la siccità

Lorenzo Romeo
È stato lanciato l’allarme sulla siccità nel nostro Paese dal Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, denunciando una riduzione della quantità di acqua piovuta del 40-50% rispetto alle medie degli ultimi anni e fino al 70% di neve in meno. Elementi che rischiano di far scattare lo stato di emergenza con razionamenti anche diurni dell’acqua. È la disamina di Federconsumatori....
Agroalimentare

Siccità: Confagricoltura insiste sullo stato di emergenza

Romeo De Angelis
Per Confagricoltura è necessario che venga dichiarato lo stato di emergenza per la gestione della risorsa idrica e di calamità naturale per il settore. Altrettanto urgente è il rilascio per uso irriguo delle acque dai bacini idroelettrici anche se in questa annata, in cui si chiede di produrre di più, c’è anche rischio di carenza energetica. Il mondo agricolo si...
Economia

A rischio 6.5 miliardi di consumi. Turismo senza personale riattivare i voucher

Maurizio Piccinino
La mancanza di personale getta un’ombra sull’estate della ripresa del turismo. È la preoccupazione, oggi sempre più concreta, di una crisi del settore questa volta non per mano di emergenze sanitarie o mancanza di turisti, ma di carenza di lavoratori del settore. A sottolineare le difficoltà è la Confesercenti. Rimpiazzare 300 mila lavoratori Se il sistema delle imprese ricettive e...
Sanità

Sanità pubblica, evitare la disfatta. Investire subito e bene 15 mld del Pnrr

Giampiero Catone
In crisi un modello fiore all’occhiello in Italia e in Europa per strutture, professionalità degli operatori sanitari, per l’impegno nel curare tutti. I numeri di oggi registrano il fallimento: fuga dei medici, infermieri pochi e mal pagati, 2.8 milioni di visite oncologiche rinviate. Sul pubblico vince il privato ma chi non ha risorse economiche rischia la vita. Il post Covid...
Agroalimentare

Costa delegato alla gestione dell’emergenza da Peste suina

Lorenzo Romeo
Allarme per i nostri suini per un pericolo che arriva dall’Africa. Si tratta della Peste suina africana, una malattia virale altamente contagiosa e spesso letale, che colpisce suini e cinghiali con un vasto potenziale di diffusione. Il sottosegretario alla Salute Andrea Costa è stato delegato per gestire e monitorare l’emergenza del virus nel nostro Paese.   Costa, sarà, insieme al...