martedì, 15 Luglio, 2025

Economia

Ambiente

Economia albanese in crescita: 3,3 miliardi di scambi con l’Italia, oltre 500 milioni con la Puglia

Stefano Ghionni
L’Albania vive un momento di fermento economico e di trasformazione strutturale. Grazie a una visione più chiara, investimenti mirati e partnership strategiche, il Paese sta costruendo basi per un futuro di crescita sostenibile e di integrazione sempre più stretta con il contesto economico europeo e globale. Un percorso che rappresenta non solo una sfida, ma anche un’opportunità unica per gli...
Attualità

La politica incontra l’economia sui valori etici e cristiani nell’impresa, nel pubblico e tra i corpi intermedi

Anna Garofalo
Il Gruppo UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) del Lazio e il Comitato Tecnico Scientifico organizzano la tradizionale Cena di Apertura dell’Anno Sociale 2025, che si terrà martedì 1° aprile 2025 alle ore 20 presso “Spazio 900”, Palazzo dell’Arte Antica, in Piazza Guglielmo Marconi, 26/B, zona Eur, Roma. Pedrizzi: promuovere i valori etici L’evento vedrà l’introduzione del Senatore Riccardo Pedrizzi, presidente...
Economia

Confcommercio: economia, segnali positivi ma i consumi non ripartono

Ettore Di Bartolomeo
L’inflazione scende, dal previsto 2% all’1,6%, il Pil è in crescita dello 0,4% nel primo trimestre 2025, con un obiettivo annuale di +0,8%. Segnali positivi per l’economia ma non per il commercio che non riesce a decollare con settori come alimentari e trasporti che indietreggiano. I dati dell’ultima Congiuntura Confcommercio mostrano un inflazione in calo, ma i costi dell’energia restano...
Economia

Confcommercio: economia, segnali positivi ma i consumi non ripartono

Paolo Fruncillo
L’inflazione scende, dal previsto 2% all’1,6%, il Pil è in crescita dello 0,4% nel primo trimestre 2025, con un obiettivo annuale di +0,8%. Segnali positivi per l’economia ma non per il commercio che non riesce a decollare con settori come alimentari e trasporti che indietreggiano. I dati dell’ultima Congiuntura Confcommercio mostrano un inflazione in calo, ma i costi dell’energia restano...
Economia

Riforma del “gioco fisico”, Pedrizzi: “Parte la proposta dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli alla Conferenza Stato Regioni: Ora serve il via libera bipartisan della politica”

Maurizio Piccinino
“È imminente, secondo indiscrezioni, la presentazione da parte dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli alla Conferenza unificata Stato-Regioni della nuova proposta di riordino complessivo del gioco fisico, settore delicato e nevralgico della nostra economia e da sempre minacciato dagli interessi del crimine organizzato e dei professionisti del riciclaggio”. A indicare passaggi, problemi, auspici e prospettive della riforma, è Riccardo Pedrizzi, già...
Ambiente

Emergenza nei mari italiani: specie aliene invasive minacciano biodiversità ed economia

Chiara Catone
Negli ultimi anni i mari italiani sono stati presi d’assalto da quasi un centinaio di specie aliene invasive, con un impatto devastante sulla biodiversità, sull’economia e sulla salute umana. Tra i principali invasori figurano il pesce scorpione, la triglia tropicale, il pesce palla maculato e il granchio blu, quest’ultimo ormai simbolo di una crisi che sta mettendo in ginocchio il...
Economia

Carichi fiscali e crediti. Confcommercio: operazione verità su ciò che deve essere abbandonato e ciò che può essere riscosso

Ettore Di Bartolomeo
Una “operazione verità” è il pressante appello che la Confcommercio rivolge alla Commissione Finanze del Senato sull’indagine conoscitiva sulla gestione del Magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione. Il ragionamento della Confederazione del commercio si muove su tre fronti: abbandono dei crediti inesigibili, gestione diversa dei debiti e quanti di questi possono rientrare effettivamente nelle casse dello Stato. Una ricognizione...
Attualità

Lavoro a rischio con l’IA: 15 milioni di italiani esposti alla rivoluzione digitale

Chiara Catone
Lʼimpatto dellʼintelligenza artificiale sullʼeconomia e sullʼoccupazione in Italia presenta un quadro a doppia faccia: da un lato, una spinta significativa al Prodotto interno lordo, dallʼaltro, una minaccia concreta per milioni di lavoratori. Entro il 2035, lʼIA potrebbe generare un incremento del Pil fino a 38 miliardi di euro, pari a un +1,8%. Ma la crescente automazione rischia di mettere in...
Lavoro

Consumatori più fiduciosi, imprese e Industria in calo

Giuseppe Lavitola
L’economia italiana sta attraversando un periodo di alti e bassi, con segnali contrastanti tra la fiducia dei consumatori, quella delle imprese e l’andamento del fatturato nei vari settori. A febbraio 2025, il clima di fiducia dei consumatori mostra un leggero miglioramento, mentre quello delle imprese registra un calo. Allo stesso tempo, i dati sul fatturato dell’industria e dei servizi di...
Attualità

Lotta alla corruzione, l’Italia slitta sulla trasparenza: cala il punteggio nel 2024

Chiara Catone
Di certo non sono numeri esaltanti per il BelPaese. Anzi, al contrario. Fatto sta che il rapporto di TransparencyInternational sul Corruption Perceptions Index 2024, pubblicato ieri, evidenzia una situazione non facile per l’Italia e per l’Europa. Entrando nello specifico, il nostro Paese ha registrato un calo di due punti rispetto all’anno precedente, ottenendo un punteggio di 54 e collocandosi al...