mercoledì, 2 Aprile, 2025

dati Istat

Economia

Confcommercio: torna l’incertezza per consumatori e imprese. Dati negativi, a marzo un grave peggioramento

Paolo Fruncillo
Un grave peggioramento”. È la sintesi preoccupata della Confcommercio nell’analizzare i dati Istat che indicano come a marzo il clima di fiducia dei consumatori sia sceso da 98,8 a 95, mentre l’indicatore composito delle imprese cala da 94,7 a 93,3. Cifre che mettono in allarme. “Tra i consumatori si fa sentire un netto peggioramento, soprattutto sul fronte delle aspettative economiche”,...
Attualità

Confesercenti: cresce l’occupazione ma la spesa delle famiglie va ancora giù. Dai dati un paradosso inspiegabile

Anna Garofalo
Il rovescio della medaglia che spiazza le confederazioni del commercio: sale l’occupazione ma i consumi sono fermi o indietreggiano. Un paradosso che per la Confesercenti “per ora non trova spiegazioni”. “Il 2025 si apre su uno scenario economico caratterizzato da segnali contrastanti”, fa presente la Confederazione, “a fronte di un’occupazione che continua a macinare record, la ripresa della spesa delle...
Lavoro

Lavoro in crescita: 145mila occupati in più e disoccupazione al 6,3%

Anna Garofalo
Il mercato del lavoro italiano apre il 2025 con un segnale positivo: il tasso di disoccupazione cala al 6,3%, registrando una diminuzione di 0,1 punti percentuali rispetto a dicembre 2024. A rivelarlo sono i dati pubblicati ieri dall’Istat, che evidenziano una crescita dell’occupazione con 145mila unità in più (+0,6%), coinvolgendo sia uomini che donne, lavoratori dipendenti e autonomi. L’incremento interessa...
Energia

Caro energia. Confcommercio: l’inflazione torna in marcia. Per l’Ufficio studi: crescita attesa

Anna Garofalo
Cifre, stime e conti che non rassicurano le imprese commerciali. A fare il punto della situazione è Confcommercio che teme il riaccendersi dell’inflazione con la miccia degli energetici. “A febbraio l’inflazione accelera”, osserva la Confederazione, “riportandosi sullo stesso livello dell’ottobre 2023. Lo rivelano le stime preliminari diffuse dall’Istat che indicano un aumento dello 0,2% rispetto a gennaio e dell’1,7% sullo...
Agroalimentare

Giornata dei legumi, il 63% dei pugliesi li consuma più volte a settimane

Paolo Fruncillo
Con il 63% dei pugliesi che consuma i legumi più volte alla settimana, lenticchie, fagioli e ciechi si classificano come gli alimenti più amati dai consumatori in Puglia, patria dei legumi con una produzione annua di oltre 800mila quintali e un valore di quasi 40 milioni di euro di PLV (Produzione Lorda Vendibile). E’ quanto emerge da una analisi di...
Agroalimentare

Gli italiani dicono no agli insetti a tavola: crollano le importazioni del 30% nel 2024

Paolo Fruncillo
La moda degli insetti a tavola non convince gli italiani. Le importazioni di prodotti a base di insetti destinati al consumo alimentare sono crollate del 30% nel 2024, secondo una proiezione Coldiretti su dati Istat. Gli arrivi sono passati dai 17.600 chilogrammi del 2023 agli 11.500 del 2024, segno di un mercato in forte contrazione. Un dato che trova conferma...
Attualità

Turismo 2025: la Spagna guida il turismo europeo, ma l’Italia si prepara a un anno da record

Chiara Catone
Secondo il forecast pubblicato da Vamonos-Vacanze.it, piattaforma specializzata in vacanze per single, il 2025 sarà un anno eccezionale per il turismo europeo. La Spagna si conferma come la destinazione preferita dai viaggiatori europei, seguita da Francia e Germania. Ma è l’Italia a registrare il più alto incremento di arrivi e pernottamenti degli ultimi 15 anni, grazie anche all’Anno Santo e...
Attualità

Record storico per il cibo italiano: esportazioni in crescita e leadership globale della dieta mediterranea

Ettore Di Bartolomeo
Il cibo italiano sta raggiungendo nuovi record di esportazione, sia per qualità che per genuinità. I prodotti attuali, come quelli della Dieta Mediterranea, non solo evidenziano la forte leadership globale del cibo italiano, ma dimostrano anche un’attenzione particolare alla sicurezza alimentare. Questo è quanto emerge da un’analisi di Coldiretti basata sui dati Istat, presentata durante il festival di Campagna Amica...
Agroalimentare

Export agroalimentare italiano: 70 miliardi di euro nel 2024, +100% in un decennio

Antonio Marvasi
L’industria agroalimentare italiana si prepara a raggiungere un nuovo traguardo significativo, con le proiezioni che indicano un export vicino ai 70 miliardi di euro per il 2024. Un incremento notevole rispetto ai 34 miliardi del 2014, che testimonia un raddoppio del valore in un decennio. Secondo un’analisi condotta da Coldiretti, basata su dati Istat, il marchio ‘Made in Italy’ sta...
Economia

Occupazione in crescita e Pil stabile: i dati Istat sul terzo trimestre 2024

Giuseppe Lavitola
Ad ottobre 2024, il mercato del lavoro registra segnali positivi: crescono gli occupati (+47mila rispetto al mese precedente) e diminuisce il numero di persone in cerca di lavoro (-58mila). Il tasso di occupazione, cioè la percentuale di persone che lavorano sul totale della popolazione in età lavorativa, sale al 62,5%. Il tasso di disoccupazione, che indica la percentuale di chi...