mercoledì, 23 Luglio, 2025

dati Istat

Attualità

Costruzioni in frenata a maggio, ma il settore regge

Paolo Fruncillo
Dopo i segnali positivi di primavera, torna a calare la produzione nelle costruzioni. Secondo i dati pubblicati oggi dall’Istat, a maggio 2025 l’indice destagionalizzato ha registrato una flessione dell’1,4% rispetto ad aprile. Ma la tendenza di fondo resta positiva: nella media del trimestre marzo-maggio la produzione è cresciuta dell’1,5% rispetto al trimestre precedente, confermando una dinamica complessivamente in ripresa. L’Istat...
Giovani

I giovani a Massafra: restare o partire?

Ileana Pirillo
Massafra – C’è una domanda che attraversa silenziosamente le giornate dei giovani massafresi, spesso nascosta tra un caffè al bar e una valigia pronta accanto al letto: restare o partire? È una scelta che non è mai solo logistica, ma esistenziale. Perché decidere se mettere radici nella propria terra o cercare altrove ciò che qui sembra mancare significa interrogarsi su...
Economia

Commercio al rallentatore, carrelli più vuoti e spese più alte: la crisi dei consumi non si arresta

Chiara Catone
Non sono di certo notizie positive quelle comunicate ieri dall’Istat relative al mese di maggio che ha fatto segnare, purtroppo, una nuova battuta d’arresto per il commercio al dettaglio in Italia. Scorrendo nel particolare i dati Istat diffusi dall’Istituto di statistica, le vendite sono diminuite dello 0,4% in valore e dello 0,5% in volume rispetto ad aprile. Entrando ancora di...
Economia

Confesercenti: cresce l’economia, ma i consumi restano sotto le attese

Chiara Catone
Incertezze globali e la pressione del fisco. Sono i due freni che per la Confesercenti bloccano la ripresa dei consumi lasciando sul terreno la delusione delle imprese commerciali che da tempo soffrono i venti di una crisi che non lascia prevedere una rapida svolta. Famiglie, domina la prudenza “L’economia italiana prosegue lungo un percorso di crescita”, osserva la Confederazione degli...
Lavoro

Istat: Lavoro, più occupati. Giù gli inattivi

Ettore Di Bartolomeo
Il mercato del lavoro italiano continua a mostrare segnali di vitalità, secondo gli ultimi dati provvisori diffusi dall’Istat relativi al mese di maggio 2025. Crescono sia il numero degli occupati che quello dei disoccupati, mentre diminuisce sensibilmente il numero degli inattivi. Il tasso di occupazione raggiunge il 62,9%, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto ad aprile. Nel dettaglio, il...
Attualità

Industria, segnali di ripresa: ad aprile produzione in crescita dell’1%

Anna Garofalo
Ad aprile 2025, secondo i dati dell’Istat, l’industria italiana mostra segnali di ripresa. Secondo le stime diffuse oggi, l’indice destagionalizzato della produzione industriale è cresciuto dell’1,0% rispetto a marzo, confermando una moderata tendenza positiva anche su base trimestrale: nel periodo febbraio-aprile, infatti, l’incremento è dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti. La crescita congiunturale di aprile interessa quasi tutti i...
Attualità

L’economia tiene, ma rallenta: Pil in crescita moderata fino al 2026. Consumi frenati dall’incertezza

Anna Garofalo
L’economia tricolore, secondo i dati diffusi dall’Istat nella nota ‘Le prospettive per l’economia italiana nel 2025 – 2026’, si prepara ad affrontare i prossimi due anni con una crescita contenuta ma stabile: secondo le previsioni, il Pil aumenterà dello 0,6% nel 2025 e dello 0,8% nel 2026, in linea con il ritmo degli anni precedenti. A trainare l’economia sarà la...
Attualità

Confcommercio: inflazione giù, costo spesa sù. Resta l’incertezza ma si può sperare per il resto dell’anno

Anna Garofalo
Tema e problemi emersi dai dati Istat sono centrati così da Confcommercio: l’inflazione rallenta, la spesa no. Segnali contraddittori che la confederazione interpreta così “Resta l’incertezza ma si può sperare per il resto dell’anno”. Un auspicio che parte dai numeri, a maggio l’inflazione si ferma all’1,7%; nel contempo crescono i prezzi di alimentari e beni di uso quotidiano: +3,1% su...
Economia

Confesercenti: scenari incerti, economia in frenata. Consumi in calo

Ettore Di Bartolomeo
Più ombre che spiragli di ripresa. Confesercenti analizza i dati Istat collocandoli in un contesto internazionale e nazionale. In ambedue le versioni il risultati non cambiano la crisi c’è ed è l’effetto di tensioni geopolitiche, della imprevedibilità degli scenari che condizionano famiglie e consumi. L’economia rallenta “Scenario globale incerto, commercio internazionale in frenata”, evidenzia la Confederazione, “Il contesto internazionale resta...
Attualità

Nel 2024 famiglie più caute e imprese in affanno: la fotografia economica dell’Istat

Stefano Ghionni
Nel 2024 gli italiani si sono riscoperti risparmiatori. Secondo i dati Istat aggiornati, la propensione al risparmio delle famiglie è salita al 9,0%, in aumento rispetto all’8,2% del 2023. Un segnale di cautela che si accompagna all’incremento del reddito disponibile (+2,7%) e del potere d’acquisto (+1,3%), mentre la spesa per consumi finali cresce dell’1,7%. Tuttavia, si registra un calo del...