lunedì, 19 Maggio, 2025

crisi

Lavoro

La crisi del lavoro. I sindacati chiedono il blocco dei licenziamenti a Governo e Confindustria

Maurizio Piccinino
Le imprese però sono senza liquidità e commesse. Settembre sarà il mese delle incognite. I conti d’autunno delle imprese sono già in rosso e le prospettive occupazionali volgono verso la burrasca. È corsa contro il tempo per fermare una crisi che staglierà la sua ombra sulle imprese piccole e grandi, su tutto il ceto medio, sulle famiglie operaie, sui lavoratori...
Economia

Crociere un crisi. Sindacati unanimi: senza ripartenza il settore rischia di scomparire. Servono protocolli certl per tutelare la salute a bordo

Angelica Bianco
Tempi duri per armatori e grandi società con navi da crociera. Un solo contagio rischia di innescare il blocco di una mega imbarcazione, mandare in tilt la crociera e mettere in quarantena equipaggio e turisti. In una sola parola il disastro di un settore che fino allo scorso anno mieteva successi e utili per centinaia di milioni. Oggi, invece, si...
Economia

Confartigianato Roma. Rotondo: “Per uscire dalla crisi servono fondi”

Angelica Bianco
Per uscire dalla crisi servono fondi alle imprese, e un salto di qualità dell’amministrazione pubblica. Necessario tagliare la burocrazia e puntare sulla innovazione, formazione. Serve meno fisco e più incentivi per chi lavora e produce. Andrea Rotondo, presidente di confartigianato Roma, è un visionario con i piedi per terra. In un momento così difficile per il Paese, per le imprese...
Motori

A luglio immatricolazioni auto in calo ma caduta rallenta

Redazione
A luglio la Motorizzazione ha immatricolato 136.455 autovetture, con una variazione di -11,01% rispetto a luglio 2019, durante il quale ne furono immatricolate 153.335 (nel mese di giugno 2020 sono state invece immatricolate 132.635 autovetture, con una variazione di -23,03% rispetto a giugno 2019, durante il quale ne furono immatricolate 172.313). Nello stesso periodo di luglio 2020 sono stati registrati...
Lavoro

Covid 19, la crisi dei lavoratori dello spettacolo: parlano gli attori

Redazione
C’è una categoria professionale che sta facendo le prove generali di questo secondo atto della nuova ondata dell’epidemia Covid 19: le attrici, gli attori, e chiunque lavori nel settore dello spettacolo. Teatri chiusi, festival annullati, spettacoli saltati, cinema neanche a parlarne, produzioni ferme. Il tutto senza nessuna idea chiara di quando si potrà riprendere a lavorare. E anche a quel...
Società

A giugno la disoccupazione risale all’8,8%, tra i giovani al 27,6%

Redazione
Rispetto al mese di maggio 2020, a giugno prosegue, a ritmo meno sostenuto, la diminuzione dell’occupazione e la crescita del numero di persone in cerca di lavoro, a fronte di un calo dell’inattività. Il tasso di disoccupazione risale all’8,8% (+0,6 punti) e, tra i giovani, al 27,6% (+1,9 punti). Lo rende noto l’Istat, sottolineando che continua anche il recupero del...
Attualità

Nuova crisi dei consumi a luglio. Confesercenti: pesa il clima d’incertezza. Necessario prolungare cassa integrazione e incentivi fino a marzo 2021

Maurizio Piccinino
Più bassi che alti. Così se giugno aveva fatto sperare in una ripresa di consumi luglio ha deluso le aspettative facendo temere il peggio. Per ora i “segnali” rimangono deboli sul fronte della fiducia. Sul recupero pesa il clima di incertezza per le famiglie e le imprese. Così l’Ufficio Economico Confesercenti commenta i dati Istat sulla fiducia di luglio. Per...
Economia

Piccole imprese in crisi. Confartigianato: arrivati 516 milioni di euro, i fondi serviranno per occupazione e produzione

Angelica Bianco
Per gli artigiani, dopo i ritardi, sono stati accreditati al Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato 516,3 milioni. I soldi serviranno per le prestazioni di sostegno al reddito dei dipendenti delle imprese artigiane che hanno sospeso l’attività per Covid-19’. Sono pertanto nella disponibilità di Fsba-Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato, tutte le risorse stanziate dal Decreto Rilancio in favore del Fondo. Ora,...
Economia

Imprese in difficoltà. Marchesini (Confindustria): incentivi ok, ma la ripresa si gioca sui tempi. Sbagliato non aver rinviato la scadenza fiscale del 20 luglio

Maurizio Piccinino
“Il vero problema sono i tempi”. È una delle riflessioni di Maurizio Marchesini, Vice Presidente di Confindustria con delega alle Filiere e alle Medie imprese che, nel giudicare positivamente alcune misure proposte dal governo per il rilancio dell’economia, sottolinea come dalle parole bisogna passare ai fatti “con cui si scaricano a terra queste disposizioni”. Naturalmente la “ripresa” produttiva dovrà tenere...
Economia

Turismo in crisi. Appello delle Associazioni, Stoppani (Confcommercio): situazione drammatica, servono aiuti alle imprese e cassa integrazione

Maurizio Piccinino
“Le nostre imprese, cosi’ come tutte quelle coinvolte nella filiera turistica, vivono una situazione drammatica senza precedenti”. Sul crollo del turismo fanno quadrato associazioni di categoria e i sindacati nel lanciare l’ennesimo Sos a sostegno delle imprese che ora sono in difficoltà e dei lavoratori che rischiano di non avere più stipendi. “Le regole del distanziamento sociale e il drastico...