giovedì, 3 Luglio, 2025

crisi

Attualità

Con la crisi globale più sbarchi in Europa

Gianmarco Catone
La crisi economica e alimentare causate dalla guerra in Ucraina, dai conflitti armati, dalle conseguenze della crisi climatica e dall’avanzata del fondamentalismo islamico, sono alcune delle cause che stanno spingendo migliaia di persone provenienti dall’Africa e dall’Asia a lasciare i loro Paesi per la Europa, con un incremento significativo degli sbarchi nei primi sei mesi dell’anno corrente. Un tale numero...
Energia

Cgia: gas, tassare gli extraprofitti, anche società di Stato eludono

Maurizio Piccinino
No all’accanimento fiscale su imprese energetiche, ora però paghino. È l’invito rivolto alle società che sfruttano gli aumenti sul costo di gas, prodotti petroliferi ed elettricità, facendo colossali introiti e affari economici. La ricerca arriva dall’Ufficio studi della Cgia e mette in chiaro una situazione paradossale che deve essere affrontata. “Se, a causa dei rincari di luce e gas, molte...
Economia

Confesercenti: sulle imprese maxi-bolletta da 11 mld. De Luise: interventi mirati per le attività di minori dimensioni

Marco Santarelli
Senza un intervento immediato per attutire l’impatto degli aumenti di energia e gas, le piccole imprese di turismo e terziario si troveranno a pagare nei prossimi 12 mesi una maxi-bolletta da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. A descrivere l’impatto degli aumenti è la Confesercenti che teme un crollo delle attività. Crisi...
Economia

120mila imprese a rischio per caro energia

Emanuela Antonacci
Secondo una nota di Confcommercio-imprese per l’Italia, gli aumenti dell’energia e un’inflazione prossima all’8% mettono a rischio, da qui ai primi sei mesi del 2023, circa 120mila imprese del terziario e 370mila posti di lavoro. Tra i settori più esposti, il commercio al dettaglio – in particolare la media e grande distribuzione alimentare che a luglio ha visto quintuplicare le...
Società

Confesercenti e Cia agricoltori: a rischio imprese e lavoro

Maurizio Piccinino
Il bollettino di problemi e ansie generati dall’impatto del costo del gas, si fa martellante. Giorno dopo giorno nuovi record di prezzi, che sfondano barriere e calcoli. Ieri il gas naturale al Ttf di Amsterdam, – riferimento per il mercato europeo -, ha toccato i 317 euro al MWh. Un nuovo record, e salgono ora del 6% a 309 euro...
Economia

La ripresa si allontana. Confesercenti: il turismo non basta più. Pesano i costi dell’energia, fisco e burocrazia

Marco Santarelli
La ripresa rallenta portando con sé il fantasma di una nuova crisi. È la previsione fondata su i dati di una rilevazione condotta da Swg per Confesercenti su una platea di imprenditori associati attivi nel commercio, nel turismo e dei servizi, per valutare attese e prospettive delle Pmi del terziario in occasione del rinnovo della legislatura. Turismo non basta più...
Attualità

L’Italia attenta a tutte le aree di crisi

Gianmarco Catone
La viceministra degli Esteri, Marina Sereni, ha ricordato l’importanza di di spostare l’attenzione su tutte le aree di crisi e non solo sul conflitto in Ucraina. “Mentre non possiamo smettere di occuparci di Ucraina e del popolo ucraino in questo momento di guerra, non possiamo non occuparci di tutte le altre crisi”, ha detto la viceministra al Meeting di Rimini....
Sanità

I Medici ospedalieri sfidano la politica: sanità nel caos, pochi posti letto

Maurizio Piccinino
Archiviato Ferragosto i medici e personale ospedaliero annunciano che inizia la lotta contro la fuga dalla sanità pubblica e il declino della sanità pubblica. Per i medici è un esodo inarrestabile che segna in anni recenti la riduzione di 41 mila posti letto e di oltre 6 mila unità di personale. A dar fiato alle richieste è Pierino Di Silverio...
Attualità

Fondi anti crisi. Uil e Cgil: troppo pochi. La Cisl chiede più “sforzi”

Maurizio Piccinino
La Uil parla di “elemosina”, la Cgil di misure “insufficienti”, la Cisl che si “faccia di più”. A conti fatti il decreto Aiuti bis, varato ieri dal Consiglio dei ministri, benché metta sul tavolo 14.3 miliardi e dia sostegni a tutte le categorie, e alle fasce più povere di popolazione, non piace ai sindacati. Con osservazioni di merito diverse, –...
Economia

Trasporto e logistica, 9% del Pil in Italia

Emanuela Antonacci
Si tratta di asset strategici che nel nostro Paese poggiano su eccellenze, come aziende di autotrasporto, porti ed interporti, soprattutto del Sud, il quale potrebbe, dunque, ricoprire un ruolo centrale nello sviluppo e nella ripartenza per quanto riguarda la logistica e le infrastrutture. A sostenerlo convintamente è l’associazione di categoria ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) di riferimento in Italia e...