lunedì, 5 Maggio, 2025

crisi

Società

Confesercenti e Cia agricoltori: a rischio imprese e lavoro

Maurizio Piccinino
Il bollettino di problemi e ansie generati dall’impatto del costo del gas, si fa martellante. Giorno dopo giorno nuovi record di prezzi, che sfondano barriere e calcoli. Ieri il gas naturale al Ttf di Amsterdam, – riferimento per il mercato europeo -, ha toccato i 317 euro al MWh. Un nuovo record, e salgono ora del 6% a 309 euro...
Economia

La ripresa si allontana. Confesercenti: il turismo non basta più. Pesano i costi dell’energia, fisco e burocrazia

Marco Santarelli
La ripresa rallenta portando con sé il fantasma di una nuova crisi. È la previsione fondata su i dati di una rilevazione condotta da Swg per Confesercenti su una platea di imprenditori associati attivi nel commercio, nel turismo e dei servizi, per valutare attese e prospettive delle Pmi del terziario in occasione del rinnovo della legislatura. Turismo non basta più...
Attualità

L’Italia attenta a tutte le aree di crisi

Gianmarco Catone
La viceministra degli Esteri, Marina Sereni, ha ricordato l’importanza di di spostare l’attenzione su tutte le aree di crisi e non solo sul conflitto in Ucraina. “Mentre non possiamo smettere di occuparci di Ucraina e del popolo ucraino in questo momento di guerra, non possiamo non occuparci di tutte le altre crisi”, ha detto la viceministra al Meeting di Rimini....
Sanità

I Medici ospedalieri sfidano la politica: sanità nel caos, pochi posti letto

Maurizio Piccinino
Archiviato Ferragosto i medici e personale ospedaliero annunciano che inizia la lotta contro la fuga dalla sanità pubblica e il declino della sanità pubblica. Per i medici è un esodo inarrestabile che segna in anni recenti la riduzione di 41 mila posti letto e di oltre 6 mila unità di personale. A dar fiato alle richieste è Pierino Di Silverio...
Attualità

Fondi anti crisi. Uil e Cgil: troppo pochi. La Cisl chiede più “sforzi”

Maurizio Piccinino
La Uil parla di “elemosina”, la Cgil di misure “insufficienti”, la Cisl che si “faccia di più”. A conti fatti il decreto Aiuti bis, varato ieri dal Consiglio dei ministri, benché metta sul tavolo 14.3 miliardi e dia sostegni a tutte le categorie, e alle fasce più povere di popolazione, non piace ai sindacati. Con osservazioni di merito diverse, –...
Economia

Trasporto e logistica, 9% del Pil in Italia

Emanuela Antonacci
Si tratta di asset strategici che nel nostro Paese poggiano su eccellenze, come aziende di autotrasporto, porti ed interporti, soprattutto del Sud, il quale potrebbe, dunque, ricoprire un ruolo centrale nello sviluppo e nella ripartenza per quanto riguarda la logistica e le infrastrutture. A sostenerlo convintamente è l’associazione di categoria ALIS (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile) di riferimento in Italia e...
Sanità

Medici all’attacco dei partiti: responsabili della sanità in crisi

Maurizio Piccinino
La priorità per i partiti prossimi alla campagna elettorale deve essere la sanità. La profonda crisi degli ospedali, le frustranti condizioni di lavoro dei medici, la profonda crisi di un sistema pubblico oggi assediato da gravi problemi. Lo dicono con in mano numeri, situazioni, statistiche e problemi irrisolti, i medici dell’Anaao Assomed che annunciano una stagione di mobilitazione e uno...
Parco&Lucro

Mercati imprevedibili? Prudenza e niente panico

Diletta Gurioli
L’inflazione come la crescita dei prezzi dei beni di consumo si verifica quando  troppi soldi inseguono troppo pochi beni. Nell’attuale caso a tale fenomeno hanno fatto da detonatore i due anni di pandemia  cui è seguita una forte ripresa della domanda; le  interruzioni della catene di approvvigionamento aggravate dall’invasione russa dell’Ucraina hanno fatto il resto, facendo schizzare alle stelle i...
Società

Stangata d’autunno: 106 miliardi. Luce e gas, necessari nuovi aiuti

Maurizio Piccinino
Una stangata che rischia di provocare una vera debacle al nostro sistema produttivo. Sfiora i 106 miliardi di euro il costo aggiuntivo che le imprese italiane subiranno quest’anno a causa dei rincari di energia elettrica e gas. Il calcolo della crisi La stima è stata calcolata dall’Ufficio studi Cgia che è giunto a questo risultato ipotizzando, per l’anno in corso,...
Politica

Programmi, non di libri dei sogni anche la stampa faccia la sua parte

Giuseppe Mazzei
Questa campagna elettorale non può essere come le altre. C’è un tempesta perfetta in arrivo, che rischia di travolgere famiglie e imprese; bisogna programmare con la Legge di Bilancio la politica economica generale del Paese per il 2023, rispettando gli impegni del Pnrr ed evitando di spaventare i mercati con la finanza allegra. Stavolta gli elettori, oppressi da mille problemi,...