martedì, 13 Maggio, 2025

Covid

Attualità

Notte della Taranta, Emiliano: “Affrontare la pandemia sempre con nuove strategie”

Francesco Gentile
“La Notte della Taranta è un esorcismo, un auspicio, un sogno. Il punto di questa pandemia è che non esiste una ricetta standard da applicare in modo svizzero. È più una questione da Quinto Fabio Massimo il temporeggiatore: conviene attaccarla cercando di vivere e produrre economia, vita, la felicità, istruzione quando te lo consente. Ti devi chiudere in difesa quando...
Salute

Covid, nuovo algoritmo per la predizione del virus

Paolo Fruncillo
Pubblicato sulla rivista Scientific Reports un articolo che introduce un nuovo indice alternativo in grado di descrivere in maniera quantitativa la dinamica della pandemia da Covid-19. Gli autori dello studio appartengono al Gruppo di ricerca Covid-19 coordinato da Ricmass, a cui contribuiscono ricercatori di Consiglio nazionale delle ricerche, Infn e dell’Università di Camerino. “La dinamica della diffusione di Covid-19 nelle...
Attualità

Rete EducAzione: “La scuola va fatta in presenza. I ritardi vanno superati” 

Giulia Catone
Un appello in favore della scuola, del ritorno in presenza, corale e per certi versi provocatorio. “Un Paese benestante e ignorante è destinato al declino. La pandemia ha solo peggiorato una situazione già compromessa”, è quanto scrive il coordinamento della “Rete EducAzioni” di cui fa parte, tra gli altri, il Forum Disuguaglianze Diversità, le Scuole senza zaino, Saltamuri e Asvis,...
Attualità

Green Pass. Confesercenti a Draghi e Mattarella: “Non tocca a noi fare controlli”

Anna La Rosa
No delle imprese a fare da guardiani – con responsabilità penali – sui clienti che dichiarano di essere vaccinati con il green pass. Confesercenti è contraria ad assumere il ruolo di controllori, e scrive al Presidente della Repubblica Mattarella e al Premier Mario Draghi. Una lettera dice si chiedono “urgenti correttivi” e un incontro in tempi ravvicinati. “Così come è...
Salute

Covid, a giugno contagi sul lavoro al minimo storico

Giulia Catone
I contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno sono 176.925, pari a oltre un quinto del totale delle denunce di infortunio pervenute dal gennaio 2020 e al 4,2% del complesso dei contagiati nazionali comunicati dall’Istituto superiore di sanita’ alla stessa data. Rispetto alle 175.323 denunce registrate dal monitoraggio mensile precedente, i...
Sanità

Vaccini. L’Aifa aggiorna le reazioni avverse. Le raccomandazioni ai medici

Paolo Fruncillo
Nuovo aggiornamento dell’Agenzia Italiana del Farmaco su possibili reazioni avversa da vaccini. La prima segnalazione è per le controindicazioni negli individui con pregressa sindrome da perdita capillare e sulla sindrome trombotica trombocitopenica dopo vaccinazione con Covid-19 vaccine Janssen (Johnson & Johnson). La stessa segnalzione era già arrivata da Aifa lo scorso 23 giugno per l’altro vaccino adenovirale contro il Covid-19 di...
Attualità

Covid, Zaia “si cambino in fretta i parametri o tutto si blocca”

Francesco Gentile
“Lo sostengo da mesi. Ne ho parlato due volte con il professor Brusaferro. Si cambino i parametri e lo si faccia in fretta”. Così, al Corriere della Sera, il presidente del Veneto, Luca Zaia, che aggiunge: “Se scattano i provvedimenti basati sui vecchi parametri qui si blocca tutto un’altra volta. Non possiamo correre un rischio del genere. La velocità è...
Regioni

Covid, in Sicilia tornano a salire casi e ricoveri in terapia intensiva

Redazione
La settimana appena conclusa ha fatto registrare “un preoccupante incremento dei nuovi positivi e degli ingressi in terapia intensiva” in Sicilia. Lo rende noto l’ufficio Statistica del Comune di Palermo in base ai dati diffusi dalla Protezione civile. In particolare, i nuovi positivi in Sicilia sono 813, il 36% in più rispetto alla settimana precedente, quando già si era registrato...
Salute

Ansia e Covid, il 56% degli italiani pensa allo psicologo

Giulia Catone
Attesa, voluta, e ora nel vivo, l’estate 2021 è l’occasione per allentare molte tensioni. Ma la pandemia ha lasciato importanti strascichi psicologici negli italiani. E ha aggiunto un carico da novanta su molte altre situazioni di ansia, stress e difficoltà personali, al punto che ben un connazionale su due (56%) guarda oltre e pensa che potrebbe essere utile rivolgersi a...
Attualità

Istat, iniziata la ripresa ma il Covid ha aggravato la povertà

Angelica Bianco
La ripresa è iniziata e l’Italia guarda con fiducia al futuro. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale dell’Istat, che fotografa la situazione del Paese. Dopo una pesante riduzione del Pil nell’anno della pandemia, l’economia italiana ha segnato un lievissimo recupero congiunturale (+0,1% il Pil), un risultato migliore di quello registrato dalle altre grandi economie europee. Per l’Istat le prospettive per...