lunedì, 21 Aprile, 2025

Covid 19

Attualità

Raddoppiati i pacchi viveri alle famiglie in difficoltà

Carmine Alboretti
La pandemia, unita alla crisi, ha messo in ginocchio le famiglie italiane. Ai nuclei già sotto la soglia di povertà si sono aggiunti quelli il cui unico reddito era rappresentato da piccole entrare o lavoretti saltuari o non dichiarati che, alla luce delle pressanti limitazioni alla libertà di circolazione, non possono più essere svolti senza incorrere nelle multe salate previste. Per fortuna,...
Società

Aumentano gli assistiti degli Empori della carità

Ettore Di Bartolomeo
“Tabgha” a Perugia città, “Divina Misericordia”, nella zona industriale di San Sisto; “Siloe”, nel centro abitato di Ponte San Giovanni e “Betlemme”, nel comune di Marsciano: questi i nomi degli empori della solidarietà dell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve che nell’ultimo anno hanno aiutato 3.854 che diventano 7.738 dall’inizio dell’attività. Gli empori sono “opere segno” volute e sostenute dal cardinale arcivescovo...
Economia

Fondo perduto per le imprese: le novità del decreto in arrivo

Alessandro Porro
Nel provvedimento a cui sta lavorando il governo allo studio un allargamento delle agevolazioni sul pagamento delle locazioni anche ai lavoratori autonomi e una riduzione delle bollette di luce e gas per commercianti, artigiani e professionisti in condizioni di necessità. Si lavora anche una iniezione straordinaria di liquidità per le aziende. Tre le novità che cominciano ad affacciarsi per il...
Sanità

Coronavirus, Iss “cautela per la fase due”

Redazione
Sono circa 6.000-7.000 i decessi avvenuti tra il 1^ febbraio e il 15 aprile, il 7-8% di tutti i residenti nelle Rsa. È questo il bilancio dei decessi avvenuti all’interno delle residenze per anziani, secondo le informazioni in possesso dell’Istituto Superiore di Sanità. L’indagine effettuata, ha interessato residenze o strutture che ospitano oltre 80 mila persone con una distribuzione dei...
Attualità

Regioni in ordine sparso

Raffaele Bonanni
Dopo che il governo nazionale vara l’ultimo decreto per regolare il lock down italiano, ecco che le regioni, in ordine sparso, decidono ognuno soluzioni proprie, le più diverse. Sotto sotto, c’è la voglia inconfessata dei governatori di proporre ricette proprie, naturalmente spiegate come importanti per la economia regionale, per le abitudini e tradizioni locali. Ma credo che sia importante dirlo,...
Economia

Negozi chiusi, il crollo economico avrà effetti devastanti per le imprese. La Confederazione stima una perdita per 60 miliardi. Comparto turistico azzerato

Maurizio Piccinino
A fine aprile la perdita per i titolari di negozi sarà di 30 miliardi, che arrivano a 45 se si calcolano i danni di marzo. Ma a fine anno il crollo economico per gli esercizi commerciali toccherà la perdita record di 60 miliardi, ossia una “situazione catastrofica”. Per Confesercenti si aggrava a dismisura la crisi delle imprese. Il nodo rimane...
Economia

Fermo pesca e Covid-19 letali per il comparto ittico

Angelica Bianco
La crisi epidemiologica da Covid-19 ha messo in ginocchio l’intero comparto ittico nazionale, con le marinerie ferme a terra e il tracollo della domanda di pesce dovuto alle misure di chiusura totale di numerose attività produttive sul territorio nazionale. Il tutto, peraltro, è avvenuto in uno dei periodi più produttivi dell’anno. La pandemia non ha fatto che aggravare un settore...
Cultura

Online la Biblioteca del Centro delle Donne

Ettore Di Bartolomeo
Finalmente è online la nuova versione della Biblioteca digitale del Centro delle Donne di Bologna, il portale che ospita digitalizzazioni di opere a stampa di diverse epoche relative alla memoria storica, culturale, politica e sociale delle donne e dei loro movimenti di emancipazione e liberazione dall’Ottocento a oggi. Il progetto, avviato nel 2005 dall’Associazione Orlando grazie al finanziamento del Ministero...
Economia

Coronavirus, Moretta (commercialisti): Uniformare procedure esecutive nell’interesse di cittadini, aziende e professionisti

Redazione
NAPOLI – “Abbiamo deciso di aprire un confronto serrato e costruttivo con i tribunali del distretto campano affinché si possano uniformare il più possibile le procedure, in particolare quelle esecutive, in questo momento di emergenza legato al nuovo Coronavirus. Un’attività che porteremo avanti in questi giorni nell’interesse dei cittadini, delle aziende e dei professionisti. I commercialisti stanno facendo la loro...
Attualità

Coronavirus: Uif “calibrare presidi antiriciclaggio in modo efficace”

Gianmarco Catone
“L’attuale situazione di emergenza sanitaria, espone il sistema economico-finanziario a rilevanti rischi di comportamenti illeciti: sussiste il pericolo di truffe, di fenomeni corruttivi e di possibili manovre speculative anche a carattere internazionale; l’indebolimento economico di famiglie e imprese accresce i rischi di usura e può facilitare l’acquisizione diretta o indiretta delle aziende da parte delle organizzazioni criminali; gli interventi pubblici...