venerdì, 25 Aprile, 2025

consumatori

Ambiente

L’Ue trascura l’ecodesign: danni per ambiente e consumatori

Rosaria Vincelli
La legislazione europea in materia di etichettatura energetica e progettazione ecocompatibile potrebbe voler dire per i consumatori un risparmio totale di 40 miliardi di euro sulla bolletta energetica tra il 2020 e il 2030, e circa un terzo dei risparmi necessari per raggiungere l’obiettivo dell’UE di riduzione delle emissioni del 55%. Uno strumento concreto per frenare le emissioni di gas serra in tutta l’Ue...
Economia

Forum Ambrosetti. Ottimismo sulla crescita, fiducia delle imprese ai massimi

Paolo Fruncillo
Le ragioni dell’ottimismo sono poste nella crescita del Prodotto interno lordo italiano che va oltre le aspettative e alimenta la fiducia delle imprese. “L’indicatore della fiducia delle aziende”, sottolinea una nota di studio del Forum, “ha raggiunto il massimo storico dall’inizio delle rilevazioni, toccando quota 70,6, più del doppio della valutazione dello scorso giugno (30,2)” La svolta dell’ottimismo Un’accelerazione, osservano...
Economia

Istat, a luglio indice fiducia di consumatori e imprese in risalita

Giulia Catone
A luglio 2021 si stima un aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 115,1 a 116,6) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 112,8 a 116,3). Lo riferisce l’Istat. Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in crescita ad eccezione di quella futura: il clima economico passa da 126,9 a 129,6, quello...
Economia

A giugno migliora la fiducia di consumatori e imprese

Giulia Catone
A giugno 2021 l’Istat stima un marcato aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 110,6 a 115,1) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 107,3 a 112,8). Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in crescita seppur con intensità diverse: il clima economico e quello corrente registrano gli incrementi più decisi (rispettivamente...
Società

Antitrust: bando concorso per scuole su diritti dei consumatori

Francesco Gentile
Quali sono i diritti dei consumatori? A chi ci si può rivolgere per segnalare una pratica commerciale scorretta? Per conoscere queste e altre risposte sull’argomento, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha lanciato lo scorso novembre la campagna #convienesaperlo, finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) attraverso il Fondo per le iniziative a vantaggio dei consumatori come previsto dall’art....
Economia

Istat: a maggio fiducia dei consumatori in crescita

Giulia Catone
A maggio l’Istat stima un marcato aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 102,3 a 110,6) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 97,9 a 106,7). Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in crescita. Si evidenzia il balzo verso l’alto del clima economico (da 91,6 a 116,2) e di quello futuro...
Società

Federconsumatori: sicurezza autostrade, un tavolo consumatori-Antitrust

Giulia Catone
Soddisfazione per l’aiuto agli automobilisti e per aver riaffermato un principio di equità. È l’esultanza di Federconsumatori per l’intervento dell’Autorità Antitrust su Autostrade per l’Italia. La Federazione ricorda che da tempo aveva sollecitato un intervento per la qualità del servizio offerto a fronte di pedaggi sempre più cari. “La società”, a giudizio di Federconsumatori, “infatti non ha adeguato né ridotto...
Economia

A marzo cala la fiducia dei consumatori, cresce fra imprese e industria

Redazione
A marzo 2021 si stima una flessione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 101,4 a 100,9) e un aumento dell’indice del clima di fiducia delle imprese (da 93,3 a 93,9). Lo rileva l’Istat. Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in calo. Il clima economico e quello corrente registrano una diminuzione più accentuata (da 91,5 a...
Economia

Moretta (commercialisti): nuove regole Ue da modificare per aiutare imprese e consumatori

Redazione
I professionisti lanciano l’allarme: “Necessarie politiche di ristrutturazione del debito e più flessibilità per le moratorie sui crediti”.  “Tra pochi giorni basterà una bolletta della luce o una multa non pagata per essere segnalati come cattivi pagatori al Crif (Centrale rischi finanziari) e ritrovarsi con il conto corrente bloccato, senza poter ricevere nemmeno l’accredito dello stipendio. Una vera rivoluzione per...
Politica

Un nuovo paradigma per la globalizzazione

Giuseppe Mazzei
La pandemia ha avuto tre storiche conseguenze sulla visione della globalizzazione , il paradigma in cui siamo immersi da almeno 30 anni. La prima. Ha dimostrato che di fronte ad emergenze che vanno oltre i confini nazionali, la diffusione del virus ad esempio, serve una cooperazione internazionale rafforzata, uno scambio di informazioni più rapido e trasparente e una certa forma...