lunedì, 21 Aprile, 2025

Cina

Attualità

La Nato, meglio morta…? Le tesi dell’amb. Romano “sogno” o incubo?

Giuseppe Mazzei
Secondo l’ambasciatore Sergio Romano la Nato andrebbe sciolta, perché non fa gli interessi dell’Europa ma dell’America: aveva senso finché c’era la guerra fredda. Per la sua sicurezza, l’Europa dovrebbe scegliere la neutralità e trasformarsi in una sorta di grande Svizzera, una confederazione di stati; non dovrebbe considerare la Russia solo un pericoloso concorrente ma anche un interlocutore verso obiettivi che...
Politica

Biden: disgelo con la Cina. Il G7 guardi all’India

Giuseppe Mazzei
Non aggredite Taiwan e non date armi a Mosca, sul resto possiamo e dobbiamo parlare. Sembra questo il messaggio agrodolce che Biden lancia a Xi, al termine di un G7 che la Cina ha aspramente criticato sentendosi “diffamata”. Presto sarà riattivata una linea diretta tra Washington e Pechino, bruscamente interrotta dopo l’abbattimento del pallone spia cinese che vagava sui cieli...
Società

2022. Il boia ha colpito 883 volte

Cristina Calzecchi Onesti
883 è il terribile numero delle persone giustiziate nel 2022 nel mondo, il 53% in più rispetto all’anno precedente, il numero più alto degli ultimi cinque anni. Dati allarmanti che Amnesty International ha presentato nel “Rapporto annuale sullo stato dei diritti umani nel mondo”. Tra i Paesi più colpevoli, l’Iran e l’Arabia Saudita si trovano in cima alla lista. L’Iran...
Politica

“Cina, dialogo ma non dipendenza. Tunisia, pressing per il prestito Fmi. Presto visite a Parigi e Washington”

Giuseppe Mazzei
L’Italia non è mai stata un underdog nel G7. Ma  Meloni vuol alzare il livello del prestigio internazionale di Roma  e dimostrare che la politica estera del suo Governo è ben diversa da quella che altri partner temevano. Meloni sta costruendo una delicata tela diplomatica evitando qualsiasi possibile attrito con gli altri Grandi dell’Occidente e cercando di enfatizzare il ruolo dell’Italia soprattutto nei...
Esteri

Si rafforza il controllo politico di Xi: moltiplicati i divieti di uscita dalla Cina

Paolo Fruncillo
La Cina impedisce alle persone di lasciare il Paese, compresi i dirigenti stranieri. Un messaggio sconcertante poiché le autorità affermano che la Nazione è aperta agli affari dopo tre anni di rigide restrizioni Covid . Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti Safeguard Defenders, decine di cinesi e stranieri sono stati intrappolati dai divieti di uscita, mentre un’analisi...
Esteri

La Russia vede la Cina come migliore scelta per la pace in Ucraina

Cristina Gambini
L’alto diplomatico cinese Li Hui, tempo fa, scrisse che la Cina aveva bisogno di una “potente Russia”. Ora l’uomo incaricato da Pechino di portare Kiev e Mosca al tavolo dei negoziati sta rendendo scettici sia gli ucraini che i suoi alleati occidentali. Per loro, la Cina non può essere un mediatore di pace neutrale. Li Hui si recherà in Europa...
Esteri

La Cina è vicina. Alla Russia

Renato Caputo
“La Cina non guarderà il fuoco dall’altra parte né aggiungerà benzina al fuoco, figuriamoci approfittare dell’opportunità di realizzare un profitto. Il dialogo e i negoziati sono l’unica via d’uscita praticabile”, ha detto Xi Jinping dopo una conversazione telefonica con il presidente Volodymyr Zelenskyj. L’indifferenza della Cina per i significativi costi economici subiti nei primi mesi dell’invasione russa dell’Ucraina ha sorpreso...
Esteri

Putin, la deportazione e il silenzio cinese

Giuseppe Mazzei
La politica del fatto compiuto è quella che pace di più al Cremlino. Occupare territori di altri Paesi, inscenare referendum farsa e poi decretare la deportazione di chi non accetta di diventare cittadino russo. Il tutto condito con bombardamenti massicci sulle popolazioni civili. Nel silenzio assordante e immorale di quei Paesi che non hanno condannato l’aggressione russa all’Ucraina, che non...
Esteri

Interrotte le comunicazioni tra Stati Uniti e Cina: aumenta il rischio di una crisi involontaria

Leonzia Gaina
Un’interruzione della comunicazione tra Stati Uniti e Cina sta rischiando di aumentare il rischio di una crisi o di un conflitto involontario tra le due superpotenze. I canali diplomatici tra i due Stati si sono per lo più prosciugati poiché le relazioni tra le superpotenze si sono costantemente deteriorate nel corso di due amministrazioni successive, con Pechino finora riluttante a...
Energia

La transizione energetica Ue? In mano alla Cina

Cristina Calzecchi Onesti
Litio, cobalto e terre rare saranno le parole d’ordine di tutte le economie, il nuovo petrolio del futuro. Parliamo degli ingredienti protagonisti delle tecnologie essenziali, sia alla transizione energetica sia a quella digitale, inseriti nella lista dei minerali considerati critici dall’Europa. La lista non è una mappatura scientifica dell’abbondanza di alcuni elementi della tavola periodica nella crosta terrestre, ma piuttosto...