giovedì, 30 Maggio, 2024

Christine Lagarde

Europa

Alla Bce sono ricomparsi i falchi

Romeo De Angelis
Sembra di essere tornati ai tempi in cui Mario Draghi, all’interno del consiglio direttivo della Bce, duellava con il capo della Bundesbank Jens Weidmann. Ora tocca a Christine Lagarde confrontarsi con il capo della banca centrale tedesca e i suoi alleati. Né l’uscita di Weidmann che il 31 dicembre ha lasciato tutti gli incarichi dovrebbe migliorare la situazione, visto che il...
Energia

Energia e idrogeno, il Mediterraneo baricentro delle politiche Ue

Francesco Gentile
L’Europa non potrà mai raggiungere un’autonomia energetica. È quindi necessario guardare alle aree confinanti al Vecchio Continente per trovare una soluzione realmente sostenibile, senza generare impatti devastanti a livello di crescita economica. In questa chiave diventa centrale il Mediterraneo, come area di raccordo con i Paesi produttori di gas, una materia prima che rimarrà centrale a lungo termine anche per...
Attualità

Il poco contante non fa diminuire il tanto sommerso

Ranieri Razzante*
Dal 1 gennaio il limite dell’uso del contante scende da 2.000 a 1.000 euro. La norma, varata dal precedente Governo, deriva dall’art. 49 del d.lgs. 231 del 2007, intitolato alla “prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo”, che correttamente prevede una “limitazione” (un divieto sarebbe contra legem ovviamente) ai trasferimenti di denaro contante e...
Società

Dopo dieci anni Weidmann lascia la guida della Bundesbank

Ettore Di Bartolomeo
Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha chiesto al presidente federale Frank-Walter Steinmeier di dimetterlo dall’incarico il 31 dicembre. Lascerà la Banca Centrale Tedesca, che dirige dal maggio 2011, per motivi personali. “Sono giunto alla conclusione che più di 10 anni sono una buona misura di tempo per voltare pagina – per la Bundesbank, ma anche per me personalmente”, ha...
Europa

Ue, Lagarde: “Entro fine 2021 ritorno Pil a livello pre-crisi”

Paolo Fruncillo
“Questa pandemia non è stata come quelle affrontate in passato, ci siamo trovati di fronte una crisi diversa, che ha richiesto risposte e politiche diverse. Il crollo, in tutti i settori, è stato pesante ma è stato affrontato con importanti politiche fiscali e monetarie che ci consentono, oggi, di avere una ripresa. L’aspettativa è quella di un ritorno del Pil...
Attualità

B20, le proposte dell’industria. Draghi: con i vaccini fine pandemia in vista

Cristina Calzecchi Onesti
“Ridisegnare il futuro: Includere, condividere, agire”. Questo il claim del B20 Italia, organizzato da Confindustria, che, coinvolgendo una community di oltre 6,5 milioni di imprese, in circa un anno di lavori, ha affrontato temi come il cambiamento climatico, innovazione, sostenibilità e riduzione delle disuguaglianze, per suggerire proposte incisive per uscire dall’emergenza della crisi sanitaria e dalla conseguente contrazione dell’espansione economica. Nel Final Summit romano del 7 e...
Ambiente

Lagarde: “Politica monetaria influenzata dal cambiamento climatico”

Giulia Catone
“Il cambiamento climatico avrà un impatto sulla stabilità dei prezzi. Quindi la politica monetaria sarà in parte determinata da questo, ci sarà un impatto sui nostri strumenti per il futuro”. Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde intervenendo al convegno “The State of the Union” organizzato dall’Istituto universitario europeo....
Economia

Europa, Lagarde: “Economia eurozona colpita da grave shock”

Redazione
“Nel 2020 l’economia dell’area dell’euro è stata colpita da un grave shock di natura eccezionale per effetto della pandemia di coronavirus. Nella prima metà dell’anno l’attività economica si è contratta bruscamente a seguito delle misure di confinamento e della più elevata avversione al rischio. La reazione vigorosa e coordinata della politica monetaria e delle politiche di bilancio, insieme alle notizie...
Economia

Addio ai portafogli: in arrivo l’euro digitale

Alessandro Alongi
L’Europa si prepara a dire addio a salvadanai e portamonete. Nel prossimo futuro la ricchezza degli abitanti del Vecchio continente sarà contenuta nei computer di casa e nei cellulari infilati nelle tasche dei pantaloni. Con l’annuncio di Christine Lagarde, Presidente della BCE poco più di una settimana fa, tutto è pronto per dare il via alla creazione di una nuova...
Economia

Febbre in Borsa. Cosa fare? Quali strumenti usare? Anticorpi Bce e Fed

Alessandro Carbone
La BCE cerca di contrastare l’impatto della pandemia, con i suoi anticorpi, secondo la Presidentessa della Banca Europea, Christine Lagarde, serve una risposta prima di tutto e, soprattutto, fiscale, una risposta ambiziosa e coordinata in termini di politica di bilancio per dare sostegno alle imprese e ai lavoratori a rischio. Sì procederà con altri 120 miliardi di acquisti , lasciando...