venerdì, 18 Aprile, 2025

Cgia

Economia

Cgia: l’impatto della guerra nel mar Rosso sull’economia italiana non “è grave”

Valerio Servillo
Fino a oggi è stato solo un allarmismo più o meno responsabile, se non proprio interessato. Ma i venti di guerra che soffiano in Medio Oriente “non hanno prodotto” né lo scatafascio e neppure “effetti particolarmente gravi per i nostri scambi commerciali.” Lo sostiene uno studio della Cgia di Mestre secondo il quale nell’ultimo anno, il numero delle navi mercantili...
Attualità

A Napoli lodano l’ufficio anagrafe. Ma Cgia: “Sportelli inefficienti”

Maurizio Piccinino
Mentre da Napoli arrivano lodi agli uffici dell’anagrafe cittadina per l’efficienza con la quale si rilasciano le carte d’identità elettronica, dalla Cgia veneta arrivano rimbrotti per le code che i cittadini devono sopportare, sempre più lunghe, e sempre di più al Sud.“Il rapido e efficiente processo di rilascio delle carte d’identità elettroniche a Napoli è un’eccellente dimostrazione di innovazione e...
Lavoro

Cgia: più incidenti sul lavoro e pagamenti “in nero”

Francesco Gentile
Secondo la Cgia di Mestre c’è una “presenza endemica nel settore dell’edilizia dei lavoratori in nero, così come emerso anche nella tragedia che si è consumata la settimana scorsa a Firenze. Lavoratori completamente sconosciuti al fisco, all’Inps e all’Inail che vengono pagati in contanti ogni fine settimana.” Affermazione che andrebbe verificata e che la stessa Cgia bilancia sostenendo, contemporaneamente, che...
Economia

Meno evasori da galera e più gettito recuperato

Ettore Di Bartolomeo
Il numero delle persone arrestate per violazioni penali di natura tributaria diminuisce, ma il gettito recuperato attraverso la lotta all’evasione fiscale aumenta. Lo scrive la Cgia di Mestre, che subito precisa: “certo, non necessariamente c’è un nesso inversamente proporzionale tra questi due fenomeni”, come a dire non si pensi che vengono arrestati quelli che evadono di più. Il nesso è...
Economia

Torna a crescere il popolo delle partite Iva, ma molte potrebbero essere ‘false’

Paolo Fruncillo
Tornano le partite Iva. Dopo il rischio estinzione corso durante i due anni di pandemia il popolo delle partite Iva è tornato ad aumentare e oggi la platea è stabilmente sopra i 5 milioni di effettivi. Al 31 dicembre 2023 si contavano esattamente 5.045.000 lavoratori indipendenti e sebbene il numero sia in leggero aumento rispetto agli anni pre Covid-19 va...
Attualità

Cgia: gli sprechi della PA sono più del doppio dell’evasione fiscale

Maurizio Piccinino
“Ci sono ragionevoli certezze nel ritenere che nel rapporto tra lo Stato e il contribuente italiano, il soggetto maggiormente penalizzato dai “danni” provocati dalla condotta disonorevole dell’altro non sia il primo, bensì il secondo.” Lo scrive la Cgia di Mestre che ribadisce la propria posizione di confronto con una non meglio precisata burocrazia statalista e sprecona. La tesi della Cgia...
Economia

Imposte sul patrimonio: per la Cgia “trend di crescita spaventoso”

Ettore Di Bartolomeo
In Italia esistono già le imposte “patrimoniali”, lo sostiene la Paolo Zabeo del Centro studi della Cgia di Mestre che, indirettamente, risponde anche alla proposta dell’ex ministro Elsa Fornero e del Pd che l’hanno riproposta al dibattito pubblico. Secondo Zabeo “sebbene l’Imu sull’abitazione principale sia stata abolita nel 2013, le imposte patrimoniali che continuano a gravare sugli italiani garantiscono alle...
Lavoro

Crescita e nuovi posti di lavoro riempiono le casse dello Stato

Valerio Servillo
“Per le casse dello Stato sarà un Natale con i fiocchi.” Nei primi 10 mesi di quest’anno, infatti, l’Erario ha incassato 28 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (pari al +4,4 per cento). L’osservazione è dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. In una nota si parla di “un maggior gettito impressionante” pari a 1,4 punti...
Economia

Sale il gettito fiscale, ma è virtuoso: dovuto a crescita e aumento occupazione

Valerio Servillo
“Per le casse dello Stato sarà un Natale con i fiocchi.” Nei primi 10 mesi di quest’anno, infatti, l’Erario ha incassato 28 miliardi di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022 (pari al +4,4 per cento). L’osservazione è dell’ufficio studi della Cgia di Mestre. In una nota si parla di “un maggior gettito impressionante” pari a 1,4 punti...
Società

Cgia: abolire l’abuso d’ufficio per evitare la “fuga della firma”

Ettore Di Bartolomeo
Non più di qualche giorno fa la ministra della semplificazione, Elisabetta Casellati ha dichiarato che sono state “eliminati circa 30 mila regi decreti e adesso stiamo dando vita insieme ad altri ministeri al codice dell’ambiente, della disabilità, della protezione civile, degli esteri.” La ministra ha anche annunciato che si farà ricorso all’intelligenza artificiale per dare un taglio più razionale alle...