venerdì, 21 Febbraio, 2025

bilancio

Economia

Corte dei Conti, bilancio record: 133 milioni recuperati nel 2024 e controlli più rapidi

Stefano Ghionni
La cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti, avvenuta ieri alla presenza tra gli altri del Capo dello Stati Sergio Mattarella e del Presidente del Consiglio nazionale forense Francesco Greco, ha ribadito l’importanza del controllo nella gestione delle risorse pubbliche. Guido Carlino, Presidente della Corte, ha sottolineato il ruolo dell’ente come “sentinella” della contabilità pubblica, che ha il...
Attualità

Ancora problemi da risolvere nelle carceri italiane

Ettore Di Bartolomeo
Secondo i dati del Garante Nazionale delle persone private della libertà, per il 2024, gli agenti penitenziari hanno dovuto gestire 5.532 atti di aggressione, 12.544 casi di autolesionismo, 14.509 emergenze con ricovero ospedaliero, 1.436 proteste collettive, 12.706 proteste individuali, 2.035 tentativi di suicidio e 2.098 aggressioni fisiche nei loro confronti. Il bilancio più tragico del 2024 riguarda i decessi: 246...
Ambiente

Ecomafia, In Italia in tre decenni 902.356 illeciti ambientali

Paolo Fruncillo
A trent’anni dalla pubblicazione del primo rapporto Ecomafia, oggi si è svolta a Roma la conferenza nazionale ‘Ambiente e legalità: insieme per il futuro’, promossa da Legambiente in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri. L’evento, che ha avuto luogo presso la Scuola Ufficiali dell’Arma, ha messo al centro del dibattito la lotta ai reati ambientali, tracciando un bilancio di tre decenni...
Economia

Pil italiano al rallentatore: crescita stimata al +0,5% nel 2024, inflazione al 2%

Ettore Di Bartolomeo
Le previsioni economiche per l’Italia continuano a registrare segni di rallentamento. L’Ocse, ossia l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nel suo ultimo EconomicOutlook presentato ieri, ha ulteriormente ridimensionato le stime di crescita del Pil italiano per il 2024, portandole dallo 0,8% stimato a settembre al +0,5%. Una tendenza che prosegue anche nel 2025, con una crescita prevista dello...
Economia

Bilancio. Confesercenti: gli elementi restrittivi prevalgono. Necessario detassare gli aumenti salariali

Paolo Fruncillo
Non tutto è accettabile, per la Confesercenti la manovra di Bilancio varata dal Governo e prossima all’esame del Parlamento, rischia di fare prevalere “maggiormente” gli interventi “restrittivi rispetto a quelli espansivi”. Le cose che vanno bene Per la Confesercenti molte misure sono in linea con le aspettative. “Gli obiettivi dichiarati di non aumentare le imposte per imprese e famiglie, di...
Economia

Bilancio. Confcommercio: bene le conferme degli interventi di riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro

Paolo Fruncillo
Con il disegno di legge di bilancio da 30 miliardi per il 2025, varato dal Consiglio dei Ministri, si avvia il percorso di riduzione del deficit illustrato nel Documento programmatico di bilancio trasmesso a Bruxelles. “Percorso sfidante”, rileva nella sua analisi la Confcommercio, “perché si tratta di tenere sotto stretto controllo l’aggregato della spesa netta e, al contempo, di recuperare...
Economia

Bilancio. Confcommercio: bene le conferme degli interventi di riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro

Anna Garofalo
Con il disegno di legge di bilancio da 30 miliardi per il 2025, varato dal Consiglio dei Ministri, si avvia il percorso di riduzione del deficit illustrato nel Documento programmatico di bilancio trasmesso a Bruxelles. “Percorso sfidante”, rileva nella sua analisi la Confcommercio, “perché si tratta di tenere sotto stretto controllo l’aggregato della spesa netta e, al contempo, di recuperare...
Economia

Inps: il Civ delibera l’approvazione dell’assestamento del bilancio di previsione

Rosalba Panzieri
Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inps ha deliberato tre provvedimenti cruciali che influenzeranno la gestione e la direzione dell’Istituto nei prossimi anni. Le delibere approvate riguardano il bilancio, la vigilanza ispettiva e la formazione del personale, con implicazioni significative per la sostenibilità economica e l’efficienza dell’Istituto. La prima delibera, n. 15, ha sancito l’approvazione della Nota di assestamento al...
Esteri

La tempesta Boris colpisce l’Europa centrale e orientale mentre il tifone Bebinca arriva a Shanghai

Chiara Catone
Il bilancio delle vittime nell’Europa centrale e orientale è salito a otto mentre la tempesta Boris continua a devastare la zona, causando inondazioni di vasta portata. Una persona è annegata domenica nella Polonia sud-occidentale, un pompiere impegnato nelle operazioni di soccorso è morto in Austria e altre due persone sono state uccise in Romania. Migliaia di persone sono state evacuate...
Attualità

Annegamenti in Italia: oltre 400 le vittime, circa 40 sono minori

Ettore Di Bartolomeo
Ogni estate, il bilancio delle vittime in acqua in Italia assume contorni allarmanti. Nonostante gli appelli alla sicurezza, oltre 400 persone ogni anno perdono la vita per annegamento, con circa 40 di esse che sono minori. Negli ultimi dieci anni, il dramma ha registrato circa 3.760 morti, di cui 429 erano bambini e ragazzi. Recenti episodi tragici hanno ulteriormente ampliato...