martedì, 6 Maggio, 2025

agricoltura

Parlami d'Ecologia

Bonelli (Verdi): per l’Ambiente servono iniziative concrete. Sviluppo e tutele sono priorità

Angelica Bianco
Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi, è tra i protagonisti del pensiero ecologico italiano. Presente in numerose iniziative, protagonista di progetti a tutela dell’ambiente, parlamentare, e soprattutto, oggi impegnato come coordinatore dei Verdi a verificare se le intenzioni della “Transizione Ecologica” siano solo una idea pubblicitaria del nuovo Governo o un progetto concreto da realizzare. Nella nostra prima intervista per...
Attualità

Caporalato, Bianco (Anci): “Comuni impegnati a riportare legalità nel settore agroalimentare”

Redazione
“E’ arrivato il momento di passare dalle situazioni insostenibili legate al caporalato alla piena legalità nell’impiego del lavoro nella filiera agroalimentare, in ogni parte del Paese. Un progetto, sostenuto con convinzione dal presidente Anci Antonio Decaro e condiviso con i ministeri dell’Interno e del Lavoro, che si potrà attuare grazie ad un gioco di squadra che veda impegnati sindaci e...
Società

Premio nazionale per l’Innovazione: Cerimonia giovedì 11 marzo alle ore 10:00 in diretta web da Palazzo Della Valle

Redazione
Si terrà l’11 marzo alle ore 10:00 la cerimonia finale del Premio nazionale per l’Innovazione in Agricoltura, istituito da Confagricoltura. In diretta web da Palazzo Della Valle, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli e il prof. Michele Pisante, dell’Università di Teramo, presidente della Giuria, premieranno i vincitori, che saranno collegati da remoto. A condurre saranno Barbara Carfagna e Massimo Cerofolini....
Economia

Agricoltura, finanziamenti e strumenti bancari necessari a rafforzare il settore

Redazione
Conoscenza, specializzazione, analisi, capacità di dialogo e prontezza nel dare risposte: sono queste le parole d’ordine emerse nel seminario sui temi del credito in agricoltura, organizzato da Confagricoltura insieme ai principali stakeholder del settore. “Sviluppare la cultura della finanza all’interno dell’Organizzazione, perché le strutture territoriali di Confagricoltura siano in grado di supportare le crescenti attese degli associati, mettendoli in condizione...
Attualità

Dall’Europa 312 milioni di risorse per l’agricoltura toscana

Redazione
“La Toscana avrà a disposizione circa 312 milioni di euro di risorse europee da gestire nella programmazione 2021-2022. Questi soldi dovranno essere per forza impegnati entro il 2023 e spesi entro il 2025. Se i termini non saranno rispettati si corre il rischio di incorrere nel disimpegno, cioè nel ritiro delle risorse, che saranno tolte anche dalle programmazioni successive. Per...
Economia

Agricoltura: dove sono fondi e sgravi promessi?

Francesco Gentile
Sgravi contributivi mai arrivati alle imprese agricole, troppi lavoratori senza aiuti, imprese agricole in serie difficoltà per aver dato troppo in un anno e aver ricevuto poco in benefici, le poche misure di sicurezza per i lavoratori agricoli mai rese operative dall’ex governo Conte. Lunga la lista delle cose non fatte e che oggi pesano sulla testa degli agricoltori che...
Ambiente

Dal gelo alla primavera, danni in agricoltura

Giulia Catone
Salto di temperature con danni all’agricoltura. Così in pochi giorni si è passati dal gelo Artico e Russo al caldo mite di anticipo di primavera. Escursioni termiche che non fanno bene alle produzioni e soprattutto mettono in scacco le piante, e le filiere produttive. La natura si risveglia con piante e prati fioriti fuori stagione che confermano i cambiamenti climatici...
Economia

Confagricoltura: nel 2020 l’agroalimentare ha retto e migliorato le sue posizioni all’estero

Redazione
L’agricoltura e l’agroalimentare adesso hanno il compito di fare da traino al made in Italy nel suo complesso. Lo sottolinea Confagricoltura commentando i dati dell’Istat sul commercio estero nel 2020. Nell'”anno dello stop” – fa presente Confagricoltura – c’è stato un balzo avanti dell’export agroalimentare che ha raggiunto, per la prima volta, la quota del 10% delle esportazioni complessive nazionali,...
Società

Nuova programmazione di sostegno al comparto olivicolo-oleario

Redazione
Dopo aver raggiunto l’intesa nell’ultima seduta della Conferenza Stato-Regioni, il Presidente nonché ministro ad interim Giuseppe Conte ha firmato il decreto del Ministero delle Politiche Agricole “Disposizioni nazionali concernenti i programmi di sostegno al settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola” per il periodo transitorio in vista della nuova PAC. Ad annunciarlo il sottosegretario alle Politiche Agricole Giuseppe...
Attualità

Agricoltura sociale. Premiati progetti ecologici e per aiuto alle persone fragili

Giulia Catone
Un premio che oggi in Italia ha un valore inestimabile perché unisce lavoro, impegno ecologico, saperi locali e tanta solidarietà. Si presenta così l’iniziativa: “Coltiviamo agricoltura sociale”, – che come dicono con orgoglio gli organizzatori – “non si è fermato nemmeno davanti alla pandemia “- con i sui 120 mila euro messi in palio da Confagricoltura, Reale Foundation e Onlus...