venerdì, 16 Maggio, 2025

#06

Turismo

Troppi turisti. Dopo Venezia, numero chiuso anche a Cala Luna

Ettore Di Bartolomeo
Dopo il ticket per entrare a Venezia, si pagherà 5 euro a partire dalla prossima primavera, ora accesso a numero chiuso anche a Cala Luna, la perla dei centri costieri di Dorgali e Baunei, sul golfo di Orosei, che nei mesi estivi viene presa d’assalto da migliaia di turisti con le imbarcazioni. Decisione condivisa Lo ha deciso il prefetto di...
Economia

Lagarde: inflazione non ancora sconfitta. Improbabile la discesa dei tassi

Stefano Ghionni
Chiarissimo il messaggio lanciato ieri dalla Presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde: la Bce farà di tutto per riportare l’inflazione al suo obiettivo di medio termine del 2%. Ma nello stesso tempo ha sottolineato che non è il momento di ‘cantare vittoria’, ma piuttosto di rimanere attenti alle diverse forze che influenzano l’aumento dei prezzi e concentrarsi fermamente sul...
Economia

Le Fondazioni bancarie si muovono verso la finanza sostenibile

Ettore Di Bartolomeo
Le Fondazioni di origine bancaria investono nella sostenibilità. Secondo una ricerca condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile in collaborazione con Acri e Mondo Institutional, nel 2023 si conferma il numero di soggetti che dichiarano di effettuare investimenti sostenibili (29 Fondazioni). Di queste, 22 sono Fondazioni grandi o medio-grandi, che gestiscono complessivamente circa 34,6 miliardi di euro, cioè il 77%...
Società

Porti. Rixi: vogliamo riformare tutto il sistema. Tipo Enav per la portualità

Maurizio Piccinino
Un’unica azienda centrale, come una società per azioni, con un consiglio di amministrazione al quale fare riferimento e che operi sulla base di un Piano industriale. In estrema sintesi sarebbe questa la linea diriforma per la valorizzazione dell’asset del demanio marittimo, lanciata a Palermo dal presidente dell’Autorità portuale di Palermo, Pasqualino Monti e condivisa dal viceministro alle Infrastrutture e Trasporti,...
Società

Un Enav per i porti oltre le Autorità burocratizzate

Maurizio Piccinino
Un’unica azienda centrale, come una società per azioni, con un consiglio di amministrazione al quale fare riferimento e che operi sulla base di un Piano industriale. In estrema sintesi sarebbe questa la linea diriforma per la valorizzazione dell’asset del demanio marittimo, lanciata a Palermo dal presidente dell’Autorità portuale di Palermo, Pasqualino Monti e condivisa dal viceministro alle Infrastrutture e Trasporti,...
Politica

Meloni: “Non vogliamo perdere un solo euro del Pnrr”

Francesco Gentile
Obiettivo, “non perdere un solo euro del Pnrr”. In collegamento video con ‘Meraviglia’, il Forum internazionale del turismo di Baveno, ieri il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è tornatosu uno degli argomenti più in auge del momento, quel Piano nazionale di ripresa e resilienza “fondamentale purché si sia in grado di fare arrivare le risorse a terra e di spenderle...
Ambiente

Urso e Musumeci sull’economia blu. Spazio e Mare sono interconnessi

Paolo Fruncillo
Non è solo il colore blu che accomuna il cielo e il mare.  Al Forum Space & Blu intitolato “Economia dello Spazio e del Mare: interconnessioni Made in Italy”, si è svolto il primo appuntamento per rafforzare l’interconnessione tra le più importanti realtà che rappresentano, a livello istituzionale, associativo e privato l’economia dello Spazio e l’economia del Mare nazionali “per...
Salute

‘Cuore di donna’, campagne di prevenzione rischi per le donne in farmacie e scuole

Lorenzo Romeo
Si è appena conclusa la campagna promossa da Federfarma e Cittadinanzattiva “Cuore di donna in farmacia” per l’informazione e la prevenzione del rischio cardiovascolare durata quasi un mese. Secondo il Ministero della Salute le malattie cardiovascolari sono responsabili del 34,8% di tutti i decessi in Italia; 31,7% nei maschi e 37,7% nelle femmine. L’incidenza di patologie cardiovascolari è inferiore nelle...
Società

Contro lo spreco 1 italiano su 3, torna la cucina povera

Maria Parente
Il caro vita incide ancora sulle abitudini degli italiani: tornano i piatti tradizionali della cucina “povera” sul 73% delle tavole italiane per mangiare bene salvando le tasche, proponendo piatti non elaborati con ingredienti agevolmente reperibili e non particolarmente costosi. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Censis su ‘La guerra in tavola’ diffusa in occasione dell’apertura del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato...
Lavoro

Inapp: aumentano i rischi di disoccupazione derivanti dalle emergenze

Lorenzo Romeo
La pandemia, l’emergenza climatica, le conseguenze delle guerre, la carenza di materie prime; sono tutte emergenze che hanno influito pesantemente sull’economia e di conseguenza, sull’occupazione nei Paesi europei. L’Inapp insieme al Cecap (Centro per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) ha presentato il primo Rapporto congiunto su “Unione Europea e Stati nazionali nel contrasto ai rischi...