lunedì, 21 Aprile, 2025

#06

Società

Le trasformazioni della Francia e il ruolo della Chiesa. Il cattolicesimo sociale francese interprete del disagio

Giuseppe Novero
Nella seconda metà dell’Ottocento la società francese è stata sconvolta profondamente dalla brusca crescita delle città industriali. Masse di persone sono state separate brutalmente dalle campagne e sono state messe al servizio della produzione industriale, raggruppate nelle periferie. È un fenomeno ben presente alla Chiesa cattolica di Francia rimasta al servizio della grande massa di persone dimenticate dall’ebbrezza della “Belle...
Società

Il cammino dell’Occidente verso libertà e giustizia sociale

Maurizio Merlo
“Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglianze fra liberalismo e socialismo” è il titolo di un articolo di Luigi Einaudi pubblicato l’1 gennaio del 1957. Il grande statista tracciava in modo elementare, quanto ricco negli argomenti e nelle suggestioni, la differenza fra due antropologie umane e politiche, quella liberale e quella socialista. Il saggio aveva tuttavia una mission più alta, puntava a...
Esteri

La Francia verso le elezioni presidenziali. Gli angoli difficili dell’Esagono francese

Giuseppe Novero
Dopo la Rivoluzione del 1789 la Francia ha fatto della laicità una fede culturale, da conservare come un’ indispensabile connotazione ideologica. Il ruolo dei cattolici tra istituzioni atee e  attività caritatevoli e sociali. Oggi le società multireligiose di molti Paesi del Vecchio Continente pongono sfide articolate mentre i rischi di conflitti sociali si moltiplicano. Un dibattito che si riaccende in...
Economia

Limite al contante, 1000 euro. Ma riciclaggio, evasione e criptovalute brindano lo stesso

Ranieri Razzante*
L’ anno 2022 si apre purtroppo non solo ancora con la presenza del Covid ma, a quanto si legge in commenti affrettati e non documentati, con un’altra sorta di pandemia, che dovrebbe essere quella della limitazione all’utilizzo del contante entro i €1000. Così come non si è riusciti ancora a chiarire che un positivo al Covid o alla omicron è...
Politica

La partecipazione democratica tra le “bolle” dei social e la distrazione dei governi

Costanza Scozzafava
L’informazione politica è fortemente influenzata dai nuovi media ed è necessario individuare talune direttrici di tutela, che diano garanzia di «effettività» ai diritti della partecipazione politica. Questi processi comunicativi coinvolgono la persona come cittadino e non solo come consumatore e incidono sull’assetto democratico di un ordinamento. In questa materia non è rassicurante un radicale disimpegno dello Stato, con conseguente e...
Attualità

“Putin cancella il passato sopprime il presente per controllare il futuro”

Cristina Calzecchi Onesti
Sdegno in tutto il mondo libero e democratico per la  decisione della Corte suprema russa che ha ordinato la chiusura della Ong Memorial, la più antica organizzazione per la difesa dei diritti umani russa fondata durante la perestrojka da Andrei Sakharov e che si occupa di commemorare le vittime del regime sovietico.  “È un agente straniero”, ha sostenuto in Aula...
Ambiente

2021 un anno in chiaroscuro per l’ambiente

Cristina Calzecchi Onesti
Nel mondo cresce la consapevolezza dell’importanza di intervenire per salvare il pianeta, ma è difficile conciliare i tempi delle politiche con quelli della crisi ecologica e climatica. Davanti agli eventi estremi cui abbiamo assistito negli ultimi anni, come incendi, ondate di calore, alluvioni, riduzione delle produzioni agricole, siccità, secondo il WWF “l’Italia ha dato segni di vitalità che, però, si...
Sanità

Un’Autorità europea sulle emergenze sanitarie

Alessandro Alongi
Non disperdere l’esperienza di questa pandemia, facendo tesoro degli insegnamenti e degli errori riscontrati in questi due anni, organizzando in tal modo e per tempo, strumenti speciali per reagire con più prontezza ad un’eventuale prossima crisi sanitaria. Con questo proposito, lo scorso 15 giugno, la Commissione europea ha presentato una Comunicazione sui primi insegnamenti della pandemia di Covid-19, preceduta nel...
Dal Parlamento alla Tavola

Rotta verso la sostenibilità con le Tecniche di Evoluzione Assistita

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Economia

Attenzione agli effetti sulle operazioni frazionate. Contante. Dal 1 gennaio non più di 1000 euro a settimana  

Giuseppe Miceli*
Scatta la riduzione del limite per la circolazione del contante effettuata a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, siano esse persone fisiche o giuridiche. Per effetto di tale modifica, prevista dal comma 3-bis dell’art. 49 del D.Lgs. 231/2007, l’illecito amministrativo si verificherà già per importi complessivamente pari o superiori a mille euro. Resta fissa, invece, la soglia massima a 1.000 euro...