Le trasformazioni della Francia e il ruolo della Chiesa. Il cattolicesimo sociale francese interprete del disagio
Nella seconda metà dell’Ottocento la società francese è stata sconvolta profondamente dalla brusca crescita delle città industriali. Masse di persone sono state separate brutalmente dalle campagne e sono state messe al servizio della produzione industriale, raggruppate nelle periferie. È un fenomeno ben presente alla Chiesa cattolica di Francia rimasta al servizio della grande massa di persone dimenticate dall’ebbrezza della “Belle...