sabato, 12 Luglio, 2025

#05

Esteri

Uss, evaso dall’Italia riappare in Russia

Renato Caputo
L’uomo d’affari Artyom Uss, fuggito dagli arresti domiciliari in Italia il mese scorso, è ora in Russia. Lo riporta l’agenzia di stampa russa RIA Novosti. Il 23 marzo, il figlio del governatore di Krasnoyarsk, Artyom Uss, precedentemente detenuto in Italia su mandato internazionale, è evaso dagli arresti domiciliari. Alla vigilia dell’evasione si è saputo che il tribunale di Milano aveva...
Società

In quali mani sono i dati utilizzati per il training dell’AI?

Cristina Calzecchi Onesti
Chi sono i possessori dei dati che vengono utilizzati per il training dell’AI? 1.250 persone tra imprenditori (tra cui Elon Musk), professori, filosofi, esperti di varia natura hanno già firmato una lettera aperta – cui volendo possiamo partecipare tutti – per fermare temporaneamente le ricerche e le sperimentazioni sull’intelligenza artificiale. “I sistemi di intelligenza artificiale dotati di intelligenza competitiva con...
Ambiente

Urgente cambiare i Criteri minimi ambientali (CAM) sulla plastica riciclata

Cristina Calzecchi Onesti
La scorsa estate, a ridosso delle ferie agostane, il ministro dell’Ambiente Cingolani ha voluto fissare con Decreto Ministeriale i nuovi “Criteri Minimi Ambientali”, che obbligano i fornitori della Pubblica Amministrazione ad adoperare, in elevate percentuali, la plastica riciclata derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani per produrre cassonetti, sacchetti e buste. Tutto nell’ottica di favorire la transizione ecologica, anche se per...
Lavoro

Settore agricolo: in crescita le denunce di malattie professionali

Cristina Gambini
Secondo quanto è emerso nel corso dei lavori dell’iniziativa promossa dal Patronato Inac della Cia-Agricoltori Italiani, nel 2022 le denunce di malattie professionali in agricoltura sono cresciute del 9,5%, riguardando 10.041 soggetti, contro i 9167 dell’anno precedente. Dai dati Inail emerge che l’agricoltura si colloca al secondo posto in questa triste classifica, preceduta solo dal comparto industriale dove le malattie...
Il Cittadino

Il decorso del tempo e la pena

Tommaso Marvasi
Il 2022 è stato l’annus horribilis per le carceri italiane, col record dei suicidi di persone detenute. Suicidi che proseguono anche in questo primo quarto del 2023, a comprovare un sistema da rivedere profondamente e che va  regolato diversamente. Non ho alcuna ricetta, se non quella della previsione della nostra Costituzione: il colpevole detenuto in un carcere rimane una persona, anche se...
Regioni

Patto per il lavoro nel turismo: la Liguria stanzia 6mln

Cristina Gambini
Far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro nel settore turistico in Liguria e, attraverso l’erogazione di bonus, incentivare le aziende turistiche affinché garantiscano l’apertura dell’attività per periodi più lunghi, con un aumento sia in termini numerici sia della durata dell’occupazione. È questo l’obiettivo della Giunta regionale della Liguria, che ha stanziato sei milioni di euro del Fondo Sociale Europeo...
Manica Larga

Culle vuote: per colpa di chi?

Luca Sabia
La pubblicità in prime time rende bene l’idea. Certo, si obietterà, le nuove generazioni sono ormai altrove, tipo sui social. Si potrebbe riflettere allora sul perché in Italia il sindacato forte sia quello dei pensionati. Tuttavia, se ancora non dovesse bastare, se due indizi non fanno una prova, ci aiutano i dati. Secondo un recente rapporto ISTAT il saldo demografico...
Ambiente

Tutela foreste: al via i lavori del progetto “LIFE ClimatePositive”

Federico Tremarco
Il progetto quinquennale LIFE ClimatePositive, ha l’obiettivo sia di contribuire all’aumento delle superfici boschive, gestite seguendo criteri volti alla valorizzazione dei servizi ecosistemici, chee di favorire l’associazionismo forestale. A seguito la firma dell’accordo di partenariato, il CREA Foreste e Legno ha iniziato i primi sopralluoghi nelle future aree di intervento in Veneto, Toscana e Molise. Le visite continueranno nelle prossime...
Economia

Sangalli: usura e abusivismo incubi dei commercianti. Piantedosi: dare più aiuti personali

Marco Santarelli
Confcommercio sempre più impegnata a fianco delle imprese per promuovere la cultura della legalità. Anche quest’anno la Giornata nazionale di Confcommercio “Legalità, ci piace!”, giunta alla decima edizione, è stato un momento importante di riflessione e analisi sui fenomeni criminali che colpiscono il mondo imprenditoriale e sul sostegno fornito da istituzioni e associazioni. Sono intervenuti il presidente di Confcommercio, Carlo...
Salute e Lavoro

Unicef: lavoratori minorenni, ridurre rischi psico-sociali

Domenico Della Porta
Per la valutazione del benessere psicofisico degli oltre 50.000 minorenni che lavorano con contratti regolari, Unicef Italia ha elaborato un percorso metodologico attraverso il Laboratorio di Sanità Pubblica per l’analisi dei bisogni di Salute della Comunità dell’Università degli Studi di Salerno. Il documento messo a punto, che ha raccolto consensi dall’Associazione Italiana degli Ospedali Pediatrici e dalla Federazione Nazionale degli...