giovedì, 15 Maggio, 2025

#04

Attualità

Confartigianato. Edili, nuovo contratto, incentivi e riconoscimento della professionalità

Leonzia Gaina
Un incentivo economico e un riconoscimento del ruolo professionale. Sono due degli aspetti più significativi dell’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area Edilizia, comparto artigiano, che sarà in vigore fino al 30 settembre 2024. L’intesa è stata sottoscritta da Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai e i Sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil. Cosa...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): Italia protagonista nella diplomazia alimentare

Marco Santarelli
Sicurezza alimentare e stabilità sociale possono andare a braccetto se c’è una vera pianificazione della politica agricola. Questo è il messaggio emerso al convegno di Confagricoltura a Cibus “Food security Europa, produttività e sostenibilità”. Un confronto ad ampio raggio tra istituzioni italiane ed europee, analisti ed esperti del settore agroalimentare sul futuro del comparto e delle imprese alla luce del...
Economia

Confesercenti: inflazione e calo vendite. Crescita solo apparente

Leonzia Gaina
Il calo delle vendite che smorza l’entusiasmo delle piccole imprese commerciali. Le valutazioni pessimistiche arrivano dalla Confesercenti che segnala come “tensioni e incertezze generate dal conflitto in Ucraina frenano la ripresa del commercio”. Mentre i segnali di crescita sono solo apparenza dopo due anni di restrizioni. Frenata attesa “Se nei primi due mesi dell’anno si era registrata una boccata di...
Lavoro

Confartigianato: 3.2 milioni di abusivi. A rischio imprese sane e sicurezza dei lavoratori

Marco Santarelli
Allarme lavoratori e “finte” imprese abusive. Un giro che produce illegalità e danni ingenti alle imprese, alla sicurezza dei consumatori, alle casse dello Stato. È la lapidaria sintesi di Confartigianato che calcola in 3,2 milioni i “fantasmi’ che si aggirano per l’Italia. “Sono i lavoratori irregolari”, evidenzia la Confederazione, “e gli operatori abusivi che popolano il sommerso, quel mondo parallelo...
Agroalimentare

Agroalimentare: 575 miliardi per l’Italia. Il successo di 740 mila imprese

Leonzia Gaina
L’agroalimentare salva l’Italia Il cibo è diventato la prima ricchezza del Paese per un valore di 575 miliardi di euro nel 2021 con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Cifre e considerazioni arrivano dalla Coldiretti e illustrate al Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma in occasione del Cibus. I numeri del successo Il Made...
Lavoro

Confartigianato: sostegni a famiglie e imprese, bene il Governo. Granelli: ora il costo del lavoro

Marco Santarelli
Dal Governo scelte giuste. È la sottolineatura positiva che arriva da Confartigianato in merito ai maggiori sostegni varati dal Consiglio dei ministri alle famiglie e imprese. Fiducia in momenti di incertezza “Apprezziamo i provvedimenti approvati ieri dal Governo per ridare fiducia a imprese e famiglie in questa fase di difficoltà e incertezza”, evidenzia il presidente di Confartigianato Marco Granelli che...
Lavoro

Occupazione in ripresa. Confcommercio: a livelli pre pandemia. Crolla il lavoro indipendente

Leonzia Gaina
Buone notizie per il mercato del lavoro, che anche a marzo ha visto proseguire il trend di crescita per l’occupazione e di calo per la disoccupazione. Lavoro, valori pre Covid “Anche a marzo”, evidenzia l’Ufficio Studi di Confcommercio analizzando i dati Istat, “il mercato del lavoro ha proseguito nel percorso di recupero dei livelli occupazionali, tornati sostanzialmente sui valori pre-Covid....
Economia

Il rischio instabilità. Gronchi (Confesercenti): l’inflazione crescerà, necessarie misure su moratorie e caro energia

Leonzia Gaina
L’inflazione, la nuova minaccia per le famiglie e le imprese, salirà ancora. È la previsione della Confesercenti che affronta uno dei capitoli più delicati e imprevedibili dell’economia legata a consumi e commercio. Troppi dubbi sul futuro “La frenata del Pil nella prima parte dell’anno è stata più lieve delle attese del governo”, osserva la Confesercenti, “Una notizia senz’altro positiva, ma che...
Agroalimentare

Coldiretti: a Cibus l’osservatorio “La guerra nel piatto”. Prandini: necessari accordi di filiera

Marco Santarelli
La corsa dei prezzi non si arresta e la crescita viene aggiornata ogni giorno. È l’iniziativa della Coldiretti che presenterà martedì 3 maggio in occasione di Cibus, con l’iniziativa per “toccare con mano” gli aumenti e i possibili rimedi, dal titolo: “La guerra nel piatto”. Il record dell’olio di semi Dal +63.5% dell’olio di semi che sta diventando introvabile al...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura: bene la solidarietà all’Ucraina, ma l’Europa decida un piano di emergenza per le imprese

Marco Santarelli
La guerra in Ucraina genera solidarietà, ma c’è necessità di uno sforzo che sostenga l’agricoltura di tutta Europa. È la posizione di Cia-Agricoltori Italiani che chiede un Piano straordinario Ue anti-crisi. “Sul modello”, spiega la Confederazione, “di come avvenuto con la pandemia, per fronteggiare i costi sempre più alti delle materie prime e la crisi del settore”. Appello all’Unione La...