domenica, 11 Maggio, 2025

#02

Attualità

Mattarella: “Democrazia bandiera degli uomini liberi, una conquista e una speranza”

Antonio Marvasi
Nel pomeriggio di ieri il presidente Mattarella si è recato a Trieste per intervenire alla cerimonia di apertura della 50/a Settimana sociale dei cattolici italiani. È stato accolto dal cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, che lo ha ringraziato “per la sua presenza che onora questa Settimana e per il suo servizio di custode e garante della democrazia e dei...
Società

Un sondaggio Legambiente-Ipsos boccia il nucleare

Stefano Ghionni
Mentre il governo Meloni continua a sostenere con convinzione l’energia nucleare, prevedendo una quota di nucleare tra l’11% e il 22% nel mix energetico nazionale entro il 2050, la maggior parte degli italiani si oppone fermamente al ritorno dell’atomo. È quanto emerge dal sondaggio Ipsos commissionato da Legambiente, Kyoto Club, Conou, Editoriale Nuova Ecologia e presentato a Roma durante l’XI...
Politica

Meloni: “In Europa bisogna fare gioco di squadra e abbandonare l’iper-regolamentazione”

Stefano Ghionni
Un invito a ripensare il modello regolatorio europeo, promuovendo una maggiore efficienza e competitività. Un impegno, questo, che richiede determinazione, collaborazione e una visione condivisa per costruire un’Europa dove investire e fare impresa sia non solo possibile, ma anche conveniente e vantaggioso. È il pensiero del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni espresso ieri all’interno dell’Assemblea annuale dell’Ania, l’Associazione nazionale fra...
Economia

Codacons: “Per Rc auto una stangata da 1,5 miliardi”

Paolo Fruncillo
Negli ultimi due anni, le tariffe delle assicurazioni Rc auto hanno subito un aumento significativo, con un impatto complessivo di 1,5 miliardi di euro sulle tasche degli automobilisti italiani. Questo è quanto emerge dalla relazione annuale dell’Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) e dalle dichiarazioni del Codacons, l’Associazione dei consumatori, che ha commentato con preoccupazione il trend crescente dei...
Attualità

Il Wwf: “L’Italia è in stato di calamità climatica permanente”

Jonatas Di Sabato
Un’azione immediata e decisa quella che chiede il Wwf per contrastare il riscaldamento globale e i fenomeni estremi a esso connessi. Questo è quanto si evidenzia nel comunicato rilasciato sul sito dell’associazione. Dopo le violente piogge che si sono abbattute nel Nord Italia, si sottolinea come, per limitare i danni, serva un’azione corale e immediata. I danneggiamenti maggiori, al momento,...
Società

“Servono una Chiesa e una società che non escludano nessuno”

Stefano Ghionni
“Servono una Chiesa e una società che non escludano nessuno”. In un mondo dove le etichette possono spesso dividere, il messaggio lanciato ieri dal Papa nel corso dell’Angelus domenicale è un appello alla costruzione di una collettività più giusta e inclusiva, dove ogni persona è vista e valorizzata per ciò che è, senza preconcetti o discriminazioni. Un messaggio che invita...
Società

Insegniamo ai ragazzi anche il valore di un “Signor Sì”. I giovani vanno sostenuti ma le norme civili sono da rispettare

Giampiero Catone
I ragazzi devono pensare a vivere perché è l’età in cui esplodono energie, sentimenti, amicizie ed esperienze. Ma c’è un’altra faccia di questa vitalità, quella delle regole, del perimetro dei divieti sociali e personali dove la vita non è solo rose e fiori ma anche spine che servono a far comprendere la durezza dell’esistenza. In questa zona da cui molti...
Attualità

L’allarme dell’Enpa: 384 animali domestici abbandonati ogni giorno nel 2023

Paolo Fruncillo
Sono numeri preoccupanti quelli che emergono dal lavoro quotidiano dei volontari Enpa sul territorio: nel 2023 sono stati abbandonati o ceduti in media 384 animali domestici al giorno. Un trend in costante aumento che rende ancora più importante l’appuntamento di oggi e domani quando si svolgerà la Giornata Nazionale Enpa contro l’Abbandono. Per l’occasione le Sezioni della Protezione Animali organizzeranno eventi in oltre 90...
Lavoro

I morti sul lavoro in Italia superano (di tanto) gli omicidi di mafia

Stefano Ghionni
Tra il 1983 e il 2018 gli omicidi legati alla criminalità organizzata in Italia sono stati 6.681. Un numero impressionante, eppure significativamente inferiore rispetto alle oltre 55.000 morti sul lavoro registrate nello stesso periodo. Questo sconvolgente dato emerge dallo studio ‘Il lavoro che uccide’ presentato dalla Uil durante una conferenza stampa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tenutasi...
Economia

I figli assorbono un terzo della spesa mensile delle famgilie

Chiara Catone
Cinque italiani su dieci hanno figli conviventi e, tra quelli maggiorenni, quasi la metà sono totalmente a carico dei genitori. Questa è una delle principali evidenze che emergono dal report ‘Il costo dei figli’, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos, che analizza le opinioni di un campione rappresentativo della popolazione italiana riguardo le spese legate alla famiglia. Secondo il...