venerdì, 11 Luglio, 2025

Società

Società

Cybersecurity ed Intelligenza Artificiale: una commistione potenzialmente pericolosa

Enzo Cartellino
La Cybersecurity (sicurezza informatica), già di per sé ricca di sfide, sta diventando sempre più complessa con l’accentuarsi dell’importanza dei sistemi di intelligenza artificiale (AI). Quando l’AI (Artificial intelligence) e la sicurezza informatica trovano un punto d’incontro, la società in generale e la sicurezza nazionale in particolare, sono soggette a nuove insidie. Nei sistemi di AI la questione più importate...
Società

Immigrazione: Unhcr-Oim-Unicef “serve sostegno a giovani e minori”

Redazione
In un nuovo rapporto pubblicato oggi, Unhcr, Oim e Unicef rilevano che i circa 60.000 giovani rifugiati e migranti giunti in Italia come minori non accompagnati tra il 2014 e il 2018, e che nel frattempo sono divenuti maggiorenni, necessitano di sostegno continuo affinché la transizione all’età adulta possa avvenire con successo. Tra il 2014 e il 2018, sono stati in...
Società

A Roma il Congresso nazionale delle scuole materne

Ettore Di Bartolomeo
La Federazione Italiana Scuole Materne a Congresso a Roma dal 13 al 16 novembre. Il tema scelto dagli organizzatori è: “Uguali doveri, diritti diversi”. Un titolo che esprime lo stato d’animo della organizzazione, pronta ad alzare la voce chiedendo alle istituzioni dello Stato: “a quando un’effettiva parità?”. Dopo l’udienza con Papa Francesco, i delegati si ritroveranno per dare vita alle diverse sessioni. Sono...
Società

A Capalbio la seconda fase di Costa Toscana/Isole toscane

Redazione
Parte la seconda fase del progetto ‘Costa Toscana / Isole Toscane’ mettendo al centro del dibattito turismo, sviluppo sostenibile e coesione sociale. L’appuntamento è per sabato 9 novembre alle ore 15 nell’ambito di ‘Capalbio 2024’ presso Al Caseificio, Strada Statale Aurelia 63, località Monte Alzato-Torba, Capalbio (GR). Obiettivo dell’incontro sarà ancora una volta un confronto serrato e costruttivo attraverso il...
Società

Convegno a Gerusalemme dell’Università Europea di Roma

Ettore Di Bartolomeo
L’11 e il 12 dicembre, nel Pontificio Istituto Notre Dame di Gerusalemme, dalle 9 alle 19, si terrà il convegno internazionale “Le nuove sfide antropologiche: tra memoria e visione del futuro”, organizzato nell’ambito delle attività di Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma. L’obiettivo è quello di tracciare un’immagine, quanto più precisa, della realtà sociale ed etica contemporanea in relazione alle...
Società

Inps: Cisl “Pensionati non sono un peso ma una risorsa per il Paese”

Redazione
“Oltre 56 miliardi è l’ammontare delle imposte complessivamente pagate da chi riceve prestazioni dall’INPS, cioè pari al 53,3% di quanto l’Istituto riceve dalla fiscalità generale”. Lo afferma in una nota il segretario confederale della Cisl Ignazio Ganga. “Da questi dati si ha la misura di quanto contribuiscano all’erario del nostro Paese i quasi 16 milioni di pensionati italiani a cui...
Società

Generali Italia – Agenti, il cliente come valore. “Insieme nel futuro”, il patto che promuove la fiducia

Angelica Bianco
Il nostro viaggio nel mondo nel mondo delle imprese continua. È il turno del settore delle assicurazioni, anzi della “industria assicurativa” italiana, visto il contributo significativo elargito all’economia e alla società. Ci riferiamo ad a una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall’assicurazione auto all’assicurazione di protezione del patrimonio per danni subiti ai propri beni (abitazione, attività...
Società

A Cosenza “5 Giorni di Musica contro le mafie”

Ettore Di Bartolomeo
Cinque giorni ricchi di musica, cinema, panel e workshop tesi anche a tenere viva la memoria delle vittime innocenti di mafie. Questa la mission di “5 Giorni di Musica contro le mafie” in programma a Cosenza dal 3 al 7 dicembre L’obiettivo della manifestazione resta il forte impegno nella diffusione dei valori di responsabilità e cittadinanza attiva. Dopo l’annuncio della...
Società

Utilitalia, smaltimento costa a industria 1,3 miliardi l’anno

Redazione
L’aumento dei costi di smaltimento dei rifiuti per l’industria manifatturiera del Paese è stato di 1,3 miliardi all’anno, pari a un incremento medio di oltre il 40% negli ultimi due anni. Questa la stima che emerge da uno studio realizzato da Ref ricerche in collaborazione con la Fondazione Utilitatis, e presentato da Utilitalia alla Fiera di Rimini, nel corso della...
Società

Taranto verso la chiusura

Giampiero Catone
Il presidente Conte aveva appena dichiarato per l’ennesima volta che “se riparte il Sud, riparte l’Italia” che proprio al Sud esplodeva la bomba della decisione del gruppo siderurgico “Arcelor Mittel” di rinunciare alla gestione dell’ex Ilva di Taranto e, sempre sul Sud, lo Svimez comunicava che nell’ultimo ventennio 2 milioni di persone, soprattutto giovani, hanno abbandonato quei territori e che,...