mercoledì, 29 Novembre, 2023

software

Attualità

Caro voli: indagine dell’Antitrust sui prezzi in Sardegna e Sicilia

Marco Santarelli
Nelle scorse ore è stata avviata un’indagine conoscitiva sull’uso degli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri sulle rotte di collegamento tra la penisola e la Sicilia e la Sardegna, caratterizzate da particolari esigenze di mobilità. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha fatto sapere che alla base di questa decisione c’è “il fatto che, in concomitanza con la...
Energia

Online la nuova versione di Docet per la certificazione energetica degli edifici residenziali

Francesco Gentile
È disponibile online sul portale di Enea la nuova versione software per la certificazione energetica degli edifici residenziali Docet, realizzata per gli addetti del settore edilizio. L’applicativo, utilizzabile per immobili con superficie fino a 200 m2 non soggetti a ristrutturazioni importanti, consente la redazione dell’attestato di prestazione energetica (APE), il documento che certifica la prestazione e la classe energetica di...
Società

Il Cyber Resilience Act e l’allarme della comunità open source

Maurizio Cantelmo
L’open source è un termine usato per descrivere un software distribuito sotto i termini di una licenza open source, che ne concede lo studio, l’utilizzo, la modifica e la redistribuzione. La caratteristica principale delle licenze open source è la pubblicazione del codice sorgente (da cui il nome) Una licenza open source è una licenza concessa dal detentore di un diritto...
Hi-Tech

“Qcra”, il primo software per computer quantistici

Francesco Gentile
Il CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, ha depositato a livello internazionale il marchio del software denominato “Qcra” (Quantum Computing Run Assistant), in grado di semplificare l’utilizzo di codici quantistici multipiattaforma, l’analisi e la comparazione dei risultati ottenuti su elaboratori basati su differenti tecnologie come superconduttori, ioni intrappolati, atomi neutri e simulatori. Il software può lanciare...
Economia

I software gestionali fanno crescere i fatturati delle Pmi

Emanuela Antonacci
Il 93% delle PMI italiane ha adottato almeno un software gestionale. Questo ha fatto crescere il settore del 16% e a raggiungere i 20 miliardi di euro di fatturato. Lo afferma la ricerca “Il software gestionale in Italia: il percorso di trasformazione di PMI e PA” a cura degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano...
Società

Con il software VotaLI i risultati delle elezioni in pochi minuti

informazione pubblicitaria
Esistono moderni sistemi di voto elettronico a distanza che permettono di esprimere in tutta sicurezza la propria volontà senza doversi recare ai seggi elettorali o qualsiasi altro luogo dove si è deciso di votare: una riunione di condominio, un consiglio di amministrazione di una società o a scuola e all’università. VotaLI è il moderno servizio di votazione per la gestione...
Società

VotaLi, il software per votare a distanza in tutta sicurezza

informazione pubblicitaria
In diversi ambiti esiste già un diverso modo di votare alternativo al sistema di votazione in presenza. Si tratta di un sistema digitale gestibile anche a distanza, preso in considerazione da sempre più realtà. La votazione elettronica a distanza può essere utilizzata da tutti i gruppi dove c’è necessità di raccogliere pareri tramite una votazione, dalle elezioni politiche e amministrative,...
Hi-Tech

Intelligenza artificiale: un ministero-banca per software, microelettronica e miniaturizzazione

Cristina Calzecchi Onesti
Ingegnere Incerti, cosa ci dobbiamo aspettare dalla Intelligenza Artificiale, da macchine che chiamiamo “intelligenti”? Mi permetta una battuta iniziale. Le vogliamo davvero? Perché allora i computer dovranno commettere gli stessi stupidi errori che commettono gli uomini. Scherzi a parte, ciò che il mondo industriale e dei servizi attualmente richiede a questa tecnologia sono le prestazioni dei riconoscitori vocali e di...
Società

Università: Catania, un software per potenziare il web

Angelica Bianco
La tecnologia Blockchain, alla base della ‘next web revolution’ ovvero il Web3, l’Internet decentralizzato naturale evoluzione dell’attuale web, continua la sua crescita a livello mondiale. Basti pensare che al 2021 risultano sviluppate, da parte delle pubbliche amministrazioni e delle aziende, ben 370 progetti con investimenti in continua crescita (28 milioni di euro nel 2021, 5 in più rispetto al 2020...
Hi-Tech

Università di Catania sviluppa nuovo software per potenziare sicurezza blockchain

Angelica Bianco
La tecnologia Blockchain, alla base della ‘next web revolution’ ovvero il Web3, l’Internet decentralizzato naturale evoluzione dell’attuale web, continua la sua crescita a livello mondiale. Basti pensare che al 2021 risultano sviluppate, da parte delle pubbliche amministrazioni e delle aziende, ben 370 progetti con investimenti in continua crescita (28 milioni di euro nel 2021, 5 in più rispetto al 2020...