martedì, 22 Aprile, 2025

Rubriche

Parco&Lucro

Quando i dividendi aiutano il portafoglio

Diletta Gurioli
La competitività delle Banche italiane Secondo Milano Finanza, le banche e il risparmio gestito potrebbero essere molto generose nel 2023. Il prestigioso giornale economico finanziario ha pubblicato i calcoli effettuati da Intermonte per MF-Milano Finanza, secondo cui i  titoli finanziari quotati a Piazza Affari hanno distribuito quest’anno dividendi per un totale di 6,7 miliardi di euro, con attese per il...
Il Cittadino

Aspettando Godot

Tommaso Marvasi
I governi succedutisi in Italia in questi ultimi trent’anni hanno tutti deluso: senza distinzione tra quell’apparente alternanza tra centrodestra e centrosinistra, con inserimenti di governi “tecnici”, caratterizzati comunque dalla garanzia di una continuità nel non realizzare le riforme dichiarate, con raro conformismo, necessarie e indifferibili. L’unica consolazione è che questa constatazione, di per sé triste, mi riporta ai miei anni...
Manica Larga

Crowdfunding italiano: esame di maturità

Luca Sabia
Meglio tardi che mai. Se in principio l’Italia fu il primo Paese al mondo a regolamentare il mercato dell’equity crowdfunding, questa volta rischiava di perdere il treno del mercato unico europeo e trovarsi così tagliata fuori da un ecosistema di grande utilità per molti imprenditori e investitori. Adesso saranno Consob e Banca d’Italia a gestire l’integrazione secondo le rispettive competenze, tanto...
Considerazioni inattuali

Pensare l’emozione

Maria Sole Sanasi d'Arpe
“Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda.” Lo scrisse Pound nei suoi Saggi letterari (i Literary Essays); ed ogni volta che ci ripenso, seppure nella sua semplicità, mi pare una considerazione straordinaria: nel senso che non ha proprio nulla di banale ed ordinario, appunto. Perché nei limiti delle nostre costruzioni semantiche e pure logiche...
Salute e Lavoro

Lavoro sommerso. Come combatterlo

Domenico Della Porta
Si attende con estremo interesse la pubblicazione del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, che dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno, dove, tra le varie funzioni, sarà delineata un’opportuna strategia d’indirizzo dell’attività ispettiva; si studieranno forme e modalità concrete di denuncia da parte dei lavoratori costretti a lavorare in condizioni di lavoro irregolare e si favorirà il dialogo...
Cronache marziane

Lungo viaggio dentro la giustizia – V

Federico Tedeschini
Dopo aver intrattenuto Kurt il marziano sul valore delle sentenze prive di motivazione sostanziale e sulle conseguenze di una simile carenza sul piano della giustizia sostanziale, avevo ragione di ritenere che la questione fosse chiusa, ma mi sbagliavo. Infatti Kurt – dopo qualche giorno che non si tornava più sull’argomento – è tornato ad affrontare la questione della qualità del...
Parco&Lucro

Agribusiness. Asset da brindisi, per diversificare

Diletta Gurioli
In questi giorni le case degli italiani si stanno iniziando a riempire dei tipici dolci natalizi, eccellenze alimentari come il Panettone, il Pandoro, il Panforte, fino a scendere agli struffoli ed ai mostaccioli, solo per citarne un millesimo, andando dal Nord al Sud. Per non parlare dei vini e delle bollicine da abbinare ai ricchi e variegati piatti della nostra...
Il Cittadino

Diritti umani

Tommaso Marvasi
Ricorreva ieri la Giornata mondiale dei diritti umani. Una celebrazione sovranazionale che dovrebbe ricordare, ogni anno, il 10 dicembre 1948, giorno in cui è avvenuta la proclamazione da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani. La giornata dei Diritti Umani di ieri è stata celebrata calpestando ovunque fosse possibile i diritti umani: in Ucraina sotto...
Manica Larga

La lezione di Balenciaga? A tutto c’è un limite

Luca Sabia
“N’ascella si, n’ascella no”. Raccontava Carlo Verdone a proposito del film Viaggi di Nozze che l’essenza di Jessica e Ivano era quella di consumare tutto e troppo in fretta. Così in fretta da doversi spingere sempre oltre: “O famo strano?” Una feroce critica non solo del personaggio del coatto, ma anche del consumo usa e getta e più in generale di quella cultura pop che...
Considerazioni inattuali

Tutte le nostre forme

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Jung diceva che tutte le persone incontrate nella vita che hanno un potere di fascinazione su di noi sono in realtà parti scisse di noi stessi che abbiamo rimosso e che ci sono riportate indietro. In sostanza chi ci piace è già parte di noi, è chi ci assomiglia ed anche chi compensa le parti mancanti, i nostri vuoti da colmare. Ma...