domenica, 20 Aprile, 2025

Rubriche

A cuore aperto

Settembre lo riconosci. Cosa nasce e cosa cade quando ricominci

Rosalba Panzieri
Settembre lo riconosci. Ti svegli il mattino presto per anticipare il caldo che salirà di lì a poco invadendo l’aria. Ti alzi, apri le finestre e ti raggiunge la stessa aria d’estate, ma ci percepisci dentro qualcosa di trasparente che cade. E mentre guardi, per cercare di vedere cos’è che sta cadendo, a chi o cosa imputare questa sensazione, ti...
Parco&Lucro

Italia, Europa, Usa: dal referendum alle presidenziali, come potrebbero rispondere i mercati

Diletta Gurioli
Indecisione. Questo è il sentimento dettato dai prossimi appuntamenti elettorali d’autunno in Italia e negli Stati Uniti che promettono di rimescolare le carte in tavola proprio ora che i mercati sembrano aver trovato un loro equilibrio dopo la crisi della pandemia Covid19. C’è poi la riunione del 10 settembre della BCE, in cui non ci sono state novità di rilievo,...
Manica Larga

Il futuro degli Stati Uniti d’Europa passa dal digitale

Luca Sabia
Cambiare pelle. Trasformare. Innovare. Il processo di definizione della nuova Europa passa dal digitale. La pandemia ha, infatti, terremotato i vecchi modelli di business ponendo la necessità di una riorganizzazione complessiva del tessuto produttivo europeo nella prospettiva, di più ampio respiro, di una politica industriale coerente e di un quadro normativo unitario.  Il lockdown ha chiuso le persone in casa...
Il Cittadino

Il maestro che non c’è

Tommaso Marvasi
La scuola, argomento usuale del mese di settembre, mai come questa fine d’estate è stata al centro del dibattito politico. L’emergenza Covid-19 ha fatto sì, però, che si dibattessero solamente le modalità di ripresa e la sicurezza di insegnanti, personale amministrativo e discenti. Molto è mancata – salvo lodevoli e rare eccezioni – l’attenzione culturale, che, nonostante l’epidemia, trattandosi di...
Sotto una buona stella

Decarbonizzazione must dei Recovery Plan UE

Angela Marchese*
Il Governo è al banco di prova del Recovery Plan, stretto tra tempi che si stanno riducendo e le opposizioni che fanno pressing cavalcando le linee guida della Francia che ha già fatto i “compiti a casa” presentando un suo piano di attuazione ai primi di settembre. Fattor comune di ogni piano che presenteranno i paesi europei dovrà essere l’impiego...
Parco&Lucro

Il ruolo decisivo dell’educazione finanziaria nel comprendere la (non) sottile differenza tra investire e scommettere

Diletta Gurioli
“Mio cugino sta guadagnando tantissimo. Non voglio perdere nulla e guadagnare molto”; “Ho del risparmio da parte; aspetto che l’economia si consolidi per decidere come investire”. Queste sono solamente un piccolo campione delle frasi che spesso si sentono negli incontri con la clientela che si affaccia al mondo della gestione del risparmio. Cugini, amici, conoscenti che millantano enormi guadagni e...
Il Cittadino

Diritto dell’emergenza (e suo abuso)

Tommaso Marvasi
Dal 31 gennaio 2020, data del decreto del Consiglio dei Ministri che ha dichiarato lo stato d’emergenza per la pandemia da coronavirus, stiamo vivendo in Italia una situazione del tutto particolare dal punto di vista del diritto. Evidenti – percepiti da tutti e generalmente accettati in ragione della tutela della salute – le restrizioni personali subìte, con la  sospensione di...
Manica Larga

La meglio gioventù: la Generazione Z alla rivoluzione dei pagamenti digitali 

Luca Sabia
Perché un’alleanza tra PMI, giovani consumatori e aziende fintech è strategica per l’Italia. Chi di noi non ha imparato a destreggiarsi meglio con gli acquisti online negli ultimi tempi? Alcune statistiche, infatti, confermano che l’e-commerce continua a crescere a vista d’occhio. Per esempio, Amazon ha riportato nel secondo trimestre del 2020 una crescita dei ricavi pari al 40% rispetto allo...
Parco&Lucro

L’autunno che verrà

Diletta Gurioli
Agosto è ormai terminato e gli investitori iniziano a chiedersi quale direzione prenderanno i mercati e quali saranno i temi salienti che caratterizzeranno l’autunno alle porte. Tre sono i temi caldi che destano curiosità e aspettative: l’andamento dei contagi legati al Covid; la ripresa economica; le presidenziali USA. La pandemia. Dopo un inizio agosto abbastanza sottotono, con vacanzieri poco attenti...
Manica Larga

Un’idea di sQuola

Luca Sabia
Caro Maestro Sperelli, mi raccontava un amico magistrato di come questa storia dello smart working abbia causato un’ulteriore spaccatura tra una minoranza che prima in ufficio lavorava e che in remoto, viste le difficoltà legate al digital divide, adesso lavora il doppio per garantire il mantenimento dei medesimi standard. Al contrario, coloro che già prima in ufficio non brillavano per...