lunedì, 5 Maggio, 2025

Rubriche

Sotto una buona stella

La diplomazia culturale alla prova del Covid, dialogo con la Vice Ministra Sereni

Angela Marchese*
La seconda ondata è arrivata incidendo cicatrici ancora più profonde di quanto si immaginasse e nell’ottica di ridurre quanto più possibile le occasioni di convivialità, e quindi di possibilità di contagio, tra i  primi settori a cui è stato richiesto l’ennesimo sacrificio, c’è quello della cultura, già provato dalla necessità di ridurre drasticamente i numeri delle presenze nelle sale.  La...
Crea Valore

Economia, finanza e temi utili a tutti. Ecco “Crea Valore”, una rubrica per saperne di più con le risposte di Ubaldo Livolsi

Angelica Bianco
“Crea Valore” è il titolo della nuova rubrica economica de la Discussione proposta ai lettori. A rispondere alle domande ci sarà Ubaldo Livolsi, personalità di grande cultura ed esperienza nel campo economico e societario. Banchiere d’affarie, uomo al centro di prestigiose e talvolta salvifiche iniziative finanziarie e di consulenza. L’esigenza di presentare temi e contributi di economia è dettata da...
Considerazioni inattuali

Asini insipienti

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Si chiama asino sapiente, colui o colei che sa ma è come se non sapesse, che sa senza capire – quante siano le cose che studi o ripeta in un solito, vuoto esercizio di memoria; eppure non possiede alcuno spessore, nessun pensiero, nessuna forma di personale proairesis. Dunque l’asino semmai è ignorante, direte voi. E no, perché è proprio in...
Parco&Lucro

In quest’autunno caldo Etica, Sostenibilità e Finanza vanno sottobraccio

Diletta Gurioli
Da diversi mesi a questa parte tutto ciò che è ESG, Socialmente Responsabile, lotta all’impatto ambientale, Green, ha generato importanti rendimenti. Come potrebbe influire l’esito delle presidenziali USA in questo trend? L’attuale amministrazione USA ha mostrato un atteggiamento diffidente nei confronti dei temi ESG, con un sostegno limitato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU e una continua spinta alla deregolamentazione,...
A cuore aperto

Famiglia di cinghiali uccisi a Roma. La sacralità della vita e il diritto all’infanzia. Ieri la manifestazione in Piazza del Popolo a Roma

Rosalba Panzieri
È grande Piazza del Popolo, nel traversarla cerco di guardare in faccia tutte le persone che sono arrivate da ogni parte d’Italia, perché grande è stato il loro sdegno per l’esecuzione pubblica di una mamma di cinghiale e dei suoi sei cuccioli, avvenuta la sera del 16 ottobre scorso nei giardini del quartiere Aurelio, a due passi dal Vaticano. Mentre...
Il Cittadino

I fili di Jemolo

Tommaso Marvasi
Confesso che poche volte nella vita mi sono sentito smarrito come in questo momento. Sono frastornato, come forse alcuni (o molti) di voi, dal susseguirsi, dall’altro ieri (venerdì 23 ottobre), di proclami e provvedimenti sempre più restrittivi della libertà da parte dei presidenti delle Regioni. Una resa al Covid-19 penso tra me e me. Ma non oso dirlo, perché il...
Manica Larga

Per partito preso: quella pericolosa fuga della politica dal mondo reale

Luca Sabia
Lo scambio è stato fulminante. Fa il primo: ogni trasloco è una “seccatura”, ma ne vale la pena per la nuova visione. “Dipende dalla casa che stai comprando”, replica il secondo. Il botta e risposta, riportato pochi giorni fa dal Financial Times, sarebbe avvenuto tra un esponente di primissimo piano del governo britannico, Michael Gove, e un imprenditore inglese nel...
Considerazioni inattuali

Uomini che invidiano

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Forte ultimamente è stato l’appello, l’interrogativo circa il profondersi di questo sentimento – tanto quanto l’allure da banalità del male che sembra accoglierne l’eco. Quasi innominabile, inaffrontabile per chi lo prova – inspiegabile e gratuito per chi lo subisce, retoriche e perbenismi a parte. L’invidia, propria secondo Nietzsche (dalla cui opera prende il titolo questa rubrica) “dell’uomo del risentimento”: l’invidioso...
Parco&Lucro

Inflazione o deflazione al tempo del Covid

Diletta Gurioli
La ripresa incerta dell’Europa deve fare i conti con il ritorno, dopo quattro anni, della deflazione. Eurostat comunica infatti che i prezzi al consumo sono scesi dello 0,2% ad agosto. Ad esserne colpiti, 12 Paesi sui 19 dell’Eurozona, fra cui Italia, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Grecia. Quest’anno il debito pubblico italiano crescerà del 30%, rispetto al 2019, quando si attestava...
A cuore aperto

Faccio dunque sono. Parole e fatti possono cambiare il mondo

Rosalba Panzieri
Ho già scritto, nel pezzo precedente, dell’importanza di nominare bene le cose. Allora perché tornare sopra l’argomento? Lo faccio perché la questione è vasta, profonda. E, rinnovo le affermazioni già espresse, fondativa. Le considerazioni che porto, che raccolgono al loro interno parole e storie di tutta l’umanità con la quale sono entrata a contatto nel tempo, si inanellano, dipendono l’una...