martedì, 13 Maggio, 2025

Politica

Politica

Tensioni nella maggioranza

Giampiero Catone
C’è in Parlamento e soprattutto nella maggioranza un clima teso e nervoso che tende ad aumentare, anziché diminuire, con l’approssimarsi delle elezioni in alcune importanti Regioni e del voto sul referendum per l’ipotizzata riduzione dei parlamentari. Complici anche le difficoltà e i ritardi per avviare una ripresa ordinata dell’anno scolastico con protezioni sanitarie adeguate per docenti ed allievi e la...
Politica

Aspi, Gualtieri “Fiducioso e prudente sul negoziato”

Redazione
“Sono fiducioso e prudente sul negoziato, se ci sarà un accordo ci saranno anche dei meccanismi adeguati di valutazione”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, nel corso dell’audizione su Autostrade per l’Italia in Commissione parlamentare di vigilanza sulla Cassa Depositi e Prestiti. “Il governo sta agendo in modo molto attento e serio nel rispetto dell’interesse pubblico – ha...
Politica

Referendum: le partite nascoste

Giuseppe Mazzei
Il No o il Si che gli italiani metteranno sulla schede del referendum confermativo del 20 settembre a cosa serviranno davvero? Dietro il quesito referendario e nell’ombra della politica poco trasparente del nostro Paese si celano una serie di partite che è bene snocciolare una per una. Voteremo per ridurre i costi della politica? No, perché se si volevano effettuare...
Politica

A chi giova soffiare sul Quirinale?

Domenico Turano
Non mancano giorni senza che si punti il dito o si fissi  lo sguardo verso il più importante dei sette Colli sul quale venne fondata Roma, il Colle Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica italiana dal 1946, già del Re d’Italia dal 1870. In questa legislatura, infatti, il Presidente della Repubblica, è chiamato in causa frequentemente, anche per le...
Politica

La sinistra si svegli su sicurezza e immigrazione

Giuseppe Mazzei
Se la destra, Salvini in testa, ha strumentalizzato il problema dell’immigrazione clandestina, trasformandolo in un problema di sicurezza, introducendo elementi di rozzezza e brutalità, sottovalutando e non condannando con forza il razzismo che ha ripreso fiato, la colpa è in gran parte della sinistra. Si, perché se non governi bene un problema molto sentito dalla gente e vissuto anche con...
Politica

Il Ministro degli Affari… populisti

Michele Rutigliano
Mentre continuano inesorabili gli sbarchi in Sicilia e in Calabria, (7.067 a luglio e 3.968 in agosto) il nostro ineffabile Ministro degli Esteri cosa fa? Anziché rendersi promotore, con gli altri partner europei, di una politica finalizzata a stabilizzare la Tunisia e a pacificare la Libia, a settembre girerà l’Italia in lungo e in largo per punire la casta, tagliando...
Politica

Coronavirus, Gentiloni: “Battibecco politico quotidiano è dannoso”

Redazione
“Quasi tutti con la mascherina, qui a Bruxelles. Indossarla è diventato obbligatorio dopo una crescita dei contagi in agosto. Lo stato d’animo prevalente in tutta Europa è l’incertezza. L’epicentro della pandemia si è infatti spostato ora in America Latina, ma nessuna area del mondo e’ davvero ‘covid free’. In alcuni paesi europei i numeri sono peggiori che in Italia, anche...
Politica

Centrodestra: Berlusconi a candidati “Fi determinante per vittoria”

Redazione
“Forza Italia oggi come sempre è la forza politica determinante per il successo del centrodestra. Lo è sul piano numerico, in quasi tutte le realtà, ma anche sul piano politico”. Questo il messaggio che il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, ha inviato nei giorni scorso a tutti i candidati alle prossime elezioni regionali e amministrative. “Quello che devi spiegare...
Politica

Referendum: No, per difendere la democrazia parlamentare

Giuseppe Mazzei
Gran parte dei costituzionalisti argomentano a favore del No al referendum. Ma ci sono illustri studiosi, come il prof. Carlo Fusaro, che (venerdì sul Foglio) sviluppano considerazioni che meritano il massimo rispetto e anche delle risposte. Rispetto ad altre democrazie l’Italia ha un numero sproporzionato di parlamentari -scrive il prof. Fusaro e cita Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Germania....
Politica

Legge elettorale, la spuntano i renziani. E anche FI guarda al proporzionale

Redazione
Alla fine la partita delle nuova legge elettorale, o quanto meno il primo tempo, sembra averla vinta Italia Viva. Nella maggioranza sarebbe stato infatti raggiunto un accordo per un sistema integralmente proporzionale con sbarramento al 4%. La prima bozza fissava lo sbarramento al 5% ma i renziani si erano messi di traverso fino a minacciare di votare con il centrodestra...