mercoledì, 30 Aprile, 2025
Lavoro

Scuola: Anief “Per aumenti contratti questione complessa”

Redazione
” È un povero illuso chi pensa che il problema degli stipendi dei docenti italiani si risolva trovando 100 euro in più. È oramai appurato – commenta l’Anief -, che l’accordo di fine aprile era solo finalizzato a ricevere consensi in vista delle elezioni europee fissate esattamente trenta giorni dopo. L’intesa, tra l’altro, ha il sapore della beffa e fa...
Cultura

“Il Genio”, 40 macchine leonardesche a Trani fino al 7 luglio

Redazione
La mostra “Il Genio. 500 Anni di Meraviglia” sarà prorogata ancora per una settimana sino al 7 luglio 2019. L’annuncio è stato dato ieri sera, a mezzo di una diretta facebook, da Palazzo Beltrani di Trani che la ospita, da parte del direttore di produzione Niki Battaglia. Il promotore della mostra ha maturato questa decisione spinto dalle richieste per visitare...
Ambiente

Scarti agricoli per carburanti ecologici

Redazione
Lo studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di chimica dei composti organometallici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iccom) pubblicato su Nature Energy, dimostra che è possibile usare materiali fotocatalitici, cioè capaci di usare l’energia solare, per trasformare biomasse lignocellulosiche, ovvero derivate da residui agricoli e forestali, in carburanti utilizzabili dagli aereomobili. La ricerca del Cnr-Iccom mira quindi ad aumentare la sostenibilità...
Società

Profughi e responsabilità

Antonio Falconio
La nave “Sea Watch”, che batte bandiera olandese, ha rappresentato l’ultima occasione per lo scontro fra sostenitori ed avversari al fenomeno migratorio, che preme alle nostre porte e che proviene in gran parte dal continente africano e dal Medio Oriente martoriato dalle guerre. Ed è uno scontro che divide l’opinione pubblica e spacca ancora una volta lo stesso maggior partito...
Motori

Volkswagen, impegna i propri fornitori alla sostenibilità

Redazione
Dal 1 luglio, il Gruppo Volkswagen introdurrà un Rating di Sostenibilità globale per i propri fornitori. Cio’ consentirà all’Azienda di valutare la condotta dei propri business partner nella catena di approvvigionamento in termini di sostenibilità, con riferimento ai rischi relativi ai diritti umani, alla tutela dell’ambiente e alla corruzione. “Siamo convinti che una rete di fornitori sostenibile sia garanzia di...
Salute

Allarme ordine medici “Si rischia emergenza sanitaria”

Redazione
L’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri lancia un nuovo allarme sull’emergenza rifiuti nella Capitale e il rischio che questa diventi emergenza sanitaria. Preoccupato per quanto sta avvenendo, il presidente dell’Ordine, Antonio Magi, ha deciso di scrivere nuovamente alla prima cittadina di Roma, Virginia Raggi, al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, al ministro della Salute, Giulia Grillo,...
Lavoro

Concorsi a cattedra

Achille Lucio Gaspari
Pur con la dovuta prudenza relativa al fatto che nessuno può essere ritenuto colpevole prima di essere colpito da una sentenza definitiva, sgomenta il nuovo scandalo che colpisce il mondo universitario appena due anni dopo i fatti di Firenze. In quel caso si trattava di manipolazioni nei concorsi per abilitazione scientifica. Il caso nato a Catania attiene ai concorsi a...
Società

Sovranità dello Stato

Giampiero Catone
Ora la Sea Watch, nave straniera a tutti gli effetti, ha violato le nostre leggi, abbiamo fatto sbarcare le persone che stavano a bordo e messo gli arresti domiciliari il Capitano Carola Raket. Dobbiamo subito dire che la nostra sovranità è stata violata anche dal Paese la cui bandiera batteva quella nave e non solo da una ONG (che ne...
Ambiente

Petrolio e gas, l’Italia dei no ci rende poveri. Settore energia in crisi, migliaia i licenziati

Maurizio Piccinino
“Vuole che dica una cosa che spieghi come l’Italia a colpi di no impoverisca ogni giorno di più? Il settore energia nel nostro Paese non aveva mai subito crisi e licenziamenti, oggi si passa da una vertenza e una chiusura all’altra e la cosa non interessa a nessuno”. Carlo Petaccia, esponente Cgil del settore energia ha uno stile diretto e...