domenica, 6 Luglio, 2025

Lavoro

Lavoro

Occupazione in Ue, nel terzo trimestre del 2023 posti di lavoro con la quota più alta di donne

Valerio Servillo
Nel terzo trimestre del 2023, nell’Unione europea, è emersa una disuguaglianza di genere nel mercato del lavoro, con la maggioranza degli occupati di età compresa tra i 15 e i 64 anni che erano uomini, rappresentanti il 53,5% rispetto al 46,5% delle donne. Sono i dati di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Ue. Ma una panoramica più dettagliata rivela che, nonostante...
Lavoro

Zangrillo: “Grazie al Pnrr rilanciamo le attività artigiane”

Ettore Di Bartolomeo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto legge del Piano nazionale di ripresa e resilienza, un importante passo avanti nella semplificazione burocratica per le imprese artigiane in Italia. Difatti il documento individua ben 45 attività liberamente esercitabili, abbattendo tempi e costi della burocrazia e aprendo la strada a nuove opportunità imprenditoriali nel Paese. La...
Lavoro

Cnpr forum, più sicurezza sui luoghi di lavoro

Redazione
Tenerini (FI): “Infortuni in calo ma bisogna fare di più” Pirro (M5s): “Aumentare vigilanza su subappalti e forniture manodopera” Volpi (FI): “Da governo nuovi ispettori e patente a credito” Borrelli (AVS): “Stroncare lavoro nero e sfruttamento” “Sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro è evidente che bisogna ancora lavorare tanto. Dobbiamo puntare sulla formazione aumentando anche i controlli, senza...
Lavoro

Ingegneri e Architetti: urgente un testo unico per l’edilizia e un Piano casa

Francesco Gentile
Il terzo incontro del tavolo ministeriale sul Piano Casa tenutosi al Mit ha affrontato i temi del riordino e semplificazione delle procedure relative alla disciplina edilizia/urbanistica. Le attività saranno legate alla riforma del Testo Unico per l’edilizia e per il riordino delle norme in materia di edilizia residenziale pubblica. Nella riunione gli esperti hanno condiviso alcuni orientamenti generali cui uniformare...
Lavoro

Cassazione: la sorveglianza sanitaria per movimentazione carichi è sempre obbligatoria

Domenico Della Porta
Per i lavoratori impegnati alla movimentazione manuale dei carichi è obbligatoria la sorveglianza sanitaria da parte dei medici competenti anche se nel documento di valutazione dei rischi l’impegno loro assegnato è indicato come attività a basso rischio specifico. Il solo margine discrezionale affidato al medico competente è quello di stabilire, in funzione dei risultati della valutazione dei rischi, la frequenza...
Lavoro

Calano occupati e disoccupati. Crescono gli inattivi

Marco Santarelli
Continua la tendenza al ribasso degli occupati e i disoccupati in Italia. A gennaio 2024 l’Istituto nazionale di statistica stima che rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre aumentano gli inattivi. L’occupazione si attesta al 61,8% e cala del -0,1%, pari a -34mila unità tra gli uomini, gli under 34, i dipendenti a termine, gli autonomi,...
Lavoro

Inl: nel 2023 recuperati oltre 1 miliardo di contributi a favore dei lavoratori

Paolo Fruncillo
Si conferma in costante crescita l’attività del personale ispettivo dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, comprensivo dei militari dei Nuclei di tutela lavoro (Nil) e degli ispettori Inps e Inail. Nel corso del 2023 sono stati recuperati oltre un miliardo di contributi e premi a favore dei lavoratori, a fronte di più di 100 mila controlli effettuati in aziende di ogni dimensione...
Lavoro

Legacoop e sindacati veneti promuovono il salvataggio di imprese con i lavoratori

Paolo Fruncillo
Legacoop e sindacati veneti promuovono il salvataggio di imprese con i lavoratori A promuovere lo sviluppo dei workers buyout (wbo – aziende salvate dai lavoratori) in Veneto ci provano Legacoop Veneto, Cgil, Cisl e Uil attraverso un protocollo d’intesa appena sottoscritto allo scopo di stimolare la partecipazione dei lavoratori per “salvaguardare pezzi significativi di economia e di imprenditorialità veneta, know-how...
Lavoro

Censis: la maggior parte degli italiani vuole ridurre il tempo di lavoro

Lorenzo Romeo
Una abbondante maggioranza di italiani ha l’obiettivo, per il futuro, di ridurre il tempo di lavoro. Per il Censis, che lo scrive nel rapporto Censis-Eudaimon, è il 67,7% degli occupati. L’obiettivo è nella testa del 65,5% dei giovani, del 66,9% degli adulti e del 69,6% degli over 50. Già oggi il 30,5% degli occupati (il 34,7% tra i giovani) dichiara...
Lavoro

Lavoro, Calderone: “Da governo misure a tutela dei lavoratori e per qualificare imprese”

Redazione
“Gli interventi adottati in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro sono estremamente coraggiosi. Abbiamo dato attuazione a norme vigenti da tempo nel nostro ordinamento che non hanno trovato un’applicazione pratica. Mi riferisco alla patente a crediti che è già contenuta nell’art. 27 del T.U. Infortuni. Noi abbiamo assunto come governo la responsabilità di avviare un percorso di qualificazione delle...