giovedì, 3 Luglio, 2025

Lavoro

Lavoro

Infortuni sul lavoro: +8,9%, in calo casi mortali

Leonzia Gaina
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di giugno sono state 266.804, quasi 22mila in più (+8,9%) rispetto alle 244.896 dei primi sei mesi del 2020, sintesi di un decremento delle denunce osservato nel trimestre gennaio-marzo (-10%) e di un incremento nel periodo aprile-giugno (+40%), nel confronto tra i due anni. I dati evidenziano un...
Lavoro

“Il lavoro non si tocca”. Termina oggi l’ondata di scioperi nazionali contro i licenziamenti

Paolo Fruncillo
L’ondata di scioperi per protestare contro i licenziamenti ha avuto pieno successo. Questa la versione dei sindacati che fino al 30 luglio si sono impegnati in una vasta azione di protesta tenuta nei luoghi di lavoro contro la fine del blocco dei licenziamenti decisi a fine giugno dal governo. La mobilitazione indetta a livello nazionale ha avuto come slogan: “Il...
Lavoro

A giugno occupazione sale al 57,9%

Angelica Bianco
Nel mese di giugno 2021 si registra, rispetto al mese precedente, un aumento degli occupati e una diminuzione sia dei disoccupati sia degli inattivi. Lo rileva l’Istat. La crescita dell’occupazione (+0,7%, pari a +166mila unità) si osserva per gli uomini, le donne, i dipendenti, gli autonomi e per tutte le classi d’età. Il tasso di occupazione sale al 57,9% (+0,5...
Lavoro

In calo dipendenti in attesa del rinnovo contrattuale

Giulia Catone
La ripresa dell’attività contrattuale prosegue anche nel secondo trimestre del 2021 e determina un’ulteriore diminuzione della quota dei dipendenti con il contratto scaduto. A seguito dei quattro accordi ratificati, a fine giugno la quota dei dipendenti del settore privato con contratto scaduto scende al 46,5%, mentre tutti i dipendenti della pubblica amministrazione sono ancora in attesa del rinnovo del triennio...
Lavoro

Pensioni. Sindacati: uscite flessibili e giovani

Francesco Gentile
Toni diversi ma la sostanza è una: a settembre il Governo deve decidere su pensioni, ammortizzatori sociali e fisco. Tre riforme che i sindacati tornano a sollecitare al Ministro del Lavoro Andrea Orlando. Il piano dei sindacati prevede flessibilità in uscita a partire da 62 anni, riconoscimento di 41 anni di contributi come elemento valido per andare in pensione. Una...
Società

Pubblica amministrazione. Cgia: ultimi in Europa. Le imprese ne soffrono

Giulia Catone
Qualche punta di eccellenza qua e là ma la macchina pubblica amministrativa fa acqua ovunque. Inefficienza, ritardi e sperperi che costano solo alle imprese italiane 109 miliardi all’anno. La ricerca con note e indicazioni puntuali, arriva dal centro studi Cgia di Mestre che somma i costi che pesano annualmente sulle imprese. Si tratta dell’intreccio generato dalla complessità della macchina amministrativa che,...
Lavoro

Trasporti. Sindacati: leggi inadatte per la transizione ecologica

Giulia Catone
Una transizione ecologica non può fare a meno di una logistica dei trasporti innovativa. Ma anche di nuove regole, contratti e assunzioni che diano soddisfazioni a imprese e lavoratori. A ribadirlo sono Cgil Cisl e Uil e categorie dei trasporti Filt, Fit e Uiltrasporti che criticano una legislazione vecchia e inadeguata, e indicando in un patto per i trasporti sostenibili...
Lavoro

Vertenze e licenziamenti. I sindacati a Draghi: subito un incontro

Paolo Fruncillo
I sindacati non ci stanno a rimanere in silenzio di fronte ai licenziamenti via mail delle multinazionali e chiedono un incontro urgente con il premier Draghi. “Egregio Presidente, siamo a richiederle la convocazione di un incontro con lo scopo di realizzare una prima verifica sull’applicazione dell’intesa realizzata a Palazzo Chigi lo scorso 29 Giugno e sulla natura dei processi di...