venerdì, 16 Maggio, 2025

Rosalba Panzieri

226 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Buio in Iran: il velo resta obbligatorio

Rosalba Panzieri
Se a febbraio del 2018 si segnò la memoria con il “mercoledì bianco”, a causa dell’arresto di 29 donne iraniane che si tolsero il velo in segno di protesta, questo sarà ricordato come il “venerdì rosso”: rosso come il sangue versato e ignorato dal regime islamico, per l’abolizione del velo. Infatti, con una nota ufficiale il ministero dell’Interno di Teheran...
Esteri

Iran. Perché non possiamo essere indifferenti

Rosalba Panzieri
Negli ultimi giorni le notizie della rivoluzione iraniana, delle proteste, anche a costo della vita, che il popolo iraniano sta portando avanti, sembrano essersi diradate a causa di un affievolirsi delle proteste. Nulla è meno vero di questo; quel che si è rinsaldato è il controllo delle notizie e ancora più aspra repressione del dissenso. Occorre però che noi europei...
Società

Quattro baci e un segno della croce. Il Muller di Popolizio al Teatro Argentina

Rosalba Panzieri
Questo è uno spettacolo che occorre guardare bene, lasciando lo sguardo del “super partes”, che sta diventando una malattia del nostro tempo, che assume il pubblico quando entra in teatro come quando legge un giornale: l’errore è sempre altrui e leggere di altri rassicura argini di normalità che, se toccati, si sgretolerebbero più facilmente di quanto si desidera credere. È...
Cultura

Le note del Paradiso e delle stelle guidate dalla bacchetta di Thomas Adès

Rosalba Panzieri
La Suite “The Planets” di Gustav Holst, è un tripudio di colori e sentimenti, una scala di vertigini e abissi, che è tornata, con la diversa fattura di ognuno dei suoi pioli, all’Auditorium Parco della Musica, per indicarvi la via del Paradiso. L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha scelto un Direttore perfetto per dirigere Coro e Orchestra in questo viaggio...
Società

Due culture una sola voce contro il regime dell’Iràn

Rosalba Panzieri
Piazzale Aldo Moro a Roma, ieri brillava di candele e slogan: “donna, vita, libertà”, a sostegno del popolo iraniano ferito a morte dalla brutalità del regime islamico. Insieme davanti l’università La Sapienza, italiani e iraniani hanno ricordato le vittime di regime e celebrato la bellezza, la vita, attraverso l’arte. “Il capodanno iraniano e l’equinozio di primavera cadono nello stesso giorno...
Esteri

Il Nowruz e la primavera. Perché sbocci la vita in Iran

Rosalba Panzieri
Il Nowruz, il capodanno persiano e equinozio di primavera cadono nello stesso giorno, il 21 marzo ed entrambe le ricorrenze portano in seno un significato che ha bisogno di essere agito per fare delle tradizioni un pilastro esistenziale su cui imperniare le nostre vite. Nell’emisfero boreale l’equinozio di marzo segna la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, in questo giorno...
Cultura

Berio, Teatro delle voci e l’infinita Sinfonia

Rosalba Panzieri
“Ogni partitura del passato ha qualcosa di importante da dire se racconta qualcosa di quello che deve ancora arrivare, delle partiture future. Sinfonia di Luciano Berio è una prova addirittura imbarazzante di quanto sia vero questo. Dentro “Sinfonia” di Luciano Berio è fatale riconoscere quante opere siano venute poi fuori, vuoi per imitazione, vuoi per insegnamento, che una figura complessa...
Cultura

“Nottuari”, in scena i lati oscuri del reale

Rosalba Panzieri
I nostri incubi sono cartine geografiche precise della nostra personale storia, dell’orrore subito e rimosso, di quelle ossessioni che sarebbero orrore a danno di altri se le agissimo. Eppure l’incubo è qualcosa di più, è altra forma di vita in un altro spazio; qualcosa di serio e portante, a cui guardare accettando il pericolo di perdersi, perché lì dentro è...
Attualità

Chi tratta col carnefice non può aiutare le vittime

Rosalba Panzieri
La giornata di ieri è cominciata a Roma all’insegna del coraggio e della protesta di una delegazione del cittadini iraniani, contro la volontà di accordi commerciali tra Italia e Iran, davanti al Centro delle Industrie Fluviali. Mentre si attendeva l’arrivo della delegazione della camera di commercio iraniana, per trattare con le industrie italiane, uno dei cittadini italo-iraniano ha ricordato, qualora...
Economia

“Per un sì o per un no”. Orsini-Branciaroli. Detto e non detto

Rosalba Panzieri
È possibile costruire rapporti umani la cui solidità superi le singole fragilità, interpretazione di significati, visioni personali? Forse no, forse sì, ma con estremo sforzo e solo come atto di fede. C’è lo dimostra bene lo spettacolo che il teatro Argentina ha offerto al sul pubblico, “Pour un oui ou pour un non”, nato dalla fusione alchemica tra due maestri...