sabato, 10 Maggio, 2025

Domenico Turano

214 Articoli - 0 Commenti
Società

Corte Costituzionale, donna che parte e donna che arriva

Domenico Turano
Sarà ancora una donna Presidente della Consulta, visto che la prima, Marta Cartabia, ha appena lasciato il più alto scranno vuoto, dopo solamente nove mesi di presidenza, per fine mandato novennale in base al disposto dell’articolo 135 della Carta costituzionale che disciplina e regola, nei dettagli, la sua composizione? Infatti, “I giudici della Corte costituzionale sono nominati per nove anni,...
Politica

Il costo della politica e (è) la questione morale

Domenico Turano
Mentre si avvicina la data del 20 e 21 settembre, per il “SI” o per il “NO” alla riduzione del numero dei parlamentari, chiesta dal Senato della Repubblica con la sua iniziativa di raccolta firme, passando così il testimone al popolo degli elettori, crescono dubbi e nascono diffidenze e sospetti per gli strascichi che ne seguiranno, a parte le decantate...
Editoriale

Eccomi…! Sono l’articolo 138 della Costituzione della Repubblica Italiana 

Domenico Turano
Il mio intendo non è quello di salire in cattedra, ma solamente di chiarire “chi sono io” e perché, il 20 e 21 settembre prossimi, il popolo italiano si recherà alle urne per votare, a livello nazionale, per il referendum popolare sul taglio del numero dei parlamentari dalla nostra Carta costituzionale, della cui revisione sono arbitro. E le procedure dettate...
Politica

Bicameralismo imperfetto con pari dignità sociale a 25 anni 

Domenico Turano
Perché votare per la riduzione della rappresentanza democratica del 36,5%? ….e la “giovane casta” che avanza in un Parlamento invecchiato con un Senato destinato a scomparire? Dalla prossima legislatura Senatori venticinquenni siederanno a fianco di parigrado ultra novantenni. Un sodalizio unico, sicuramente una convivenza molto interessante, tra generazioni spesso distaccate per ragioni diverse e, tra non molto, insieme, anche da...
Politica

Eccoli…! 64 + 7 senatori responsabili del referendum popolare

Domenico Turano
Se entro tre mesi dalla pubblicazione della legge il quinto dei membri del Senato non avesse fatto domanda per il referendum popolare avremmo avuto il Parlamento con i primi  345 disoccupati. Ora, invece, chi ci crede che solamente 71 senatori abbiano avuto interesse a provocare il referendum? Sono effettivamente 71 i Senatori della Repubblica che hanno dirottato al voto popolare,...
Politica

A chi giova soffiare sul Quirinale?

Domenico Turano
Non mancano giorni senza che si punti il dito o si fissi  lo sguardo verso il più importante dei sette Colli sul quale venne fondata Roma, il Colle Quirinale, residenza ufficiale del Presidente della Repubblica italiana dal 1946, già del Re d’Italia dal 1870. In questa legislatura, infatti, il Presidente della Repubblica, è chiamato in causa frequentemente, anche per le...
Società

Fine pena mai! Ergastolo ostativo davanti ai giudici della Corte Costituzionale 

Domenico Turano
Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte (Cost. Art.27). È la prima Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione che, con ordinanza n.18518 del 3-18 giugno scorso (2020), ha chiesto, in sostanza, alla Corte Costituzionale, di cancellare dal nostro ordinamento il “fine...
Politica

Più partiti più democrazia

Domenico Turano
Si dicono tante cose e tante belle frasi sono state coniate attorno ai partiti. In una si afferma che “i partiti sono la linfa vitale della democrazia”. Per capirne qualcosa in più occorre fare dei salti indietro nella storia ed esattamente a quando, un bel giorno, ci trovammo con una persona, con pieni poteri, ed un partito solo, il Partito...
Politica

Governo parlaci chiaro. Dicci tutte le verità 

Domenico Turano
Non è più tempo di aspettare e neanche si può stare tutti i santi giorni, in tutte le ore, davanti alla Tv ad ascoltare e vedere le solite facce di esperti e di pseudo tali, in tutte le discipline, che spifferano formule per la nostra salute, la nostra economia, il nostro modello di vita e, persino di come dobbiamo lavarci...
Società

Coronavirus e garanzie costituzionali della famiglia

Domenico Turano
È d’obbligo premettere, benché ormai possa sembrare superfluo, che l’epidemia da coronavirus ha rivoluzionato e cambiato ordine di priorità a tutte le nostre regole di vita quotidiana, sopprimendone alcune e facendone comprimere altre, di fronte al bene primario della vita da tutelare ad ogni costo, sia come singolo e sia come componente della società. È anche noto a tutti che...