domenica, 23 Febbraio, 2025

Domenico Turano

212 Articoli - 0 Commenti
Attualità

L’inps fa cinquina sulla ruota del Parlamento

Domenico Turano
Non era mai capitato che l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, universalmente conosciuto con l’acronimo  INPS, che eroga pensioni e fornisce numerosi servizi di assistenza alla collettività nazionale, vivesse momenti di tanta gloria per aver elargito bonus di 600,00 euro a bisognosi, su specifica richiesta, a causa dei disagi economici per le restrizioni lavorative da coronavirus, come da disposizioni normative. A...
Politica

Conto alla rovescia per 345 disoccupati d’oro 

Domenico Turano
La questione sulla riduzione del numero dei parlamentari è una corsa ad ostacoli. I retroscena, le riserve e le perplessità provengono da più fonti politiche e non sono escluse insidiose trappole. L’ultimo nodo da sciogliere, prima di dare la parola agli elettori, prevista nei giorni 20 e 21 settembre p.v., è quello della Corte costituzionale che ha ben quattro ricorsi...
Società

La salute come fondamentale diritto dell’individuo 

Domenico Turano
È la nostra Carta costituzionale che protegge la salute di ciascuno di noi. Lo afferma espressamente nell’art. 32 che così recita: ”La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.” La salute è, in effetti, il bene più prezioso del cittadino come singolo e come facente parte della collettività. È...
Attualità

L’Arma dei Carabinieri sarà ancora nei Secoli Fedele

Domenico Turano
Basta davvero poco per rovinare il prestigio di una persona o di una Istituzione. Un passo falso, un momento di debolezza, la voglia di strafare o di non fare ed il gioco è fatto. Così, in un baleno, oltre un secolo di gloriosa storia conquistata con sacrifici di ogni tipo, compreso la perdita di vite umane, la Benemerita Arma dei...
Politica

Potere Legislativo, Esecutivo e Giudiziario in perenne conflitto?

Domenico Turano
Come eterni innamorati, i tre Organi dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario) litigano e, spesso, anche per futili motivi, pur sapendo che il loro matrimonio è basato su reciproci interessi e compromessi, tutti finalizzati a salvaguardare lo Stato di diritto della nostra Repubblica democratica di tipo parlamentare, con divieto assoluto di ritorno alla Monarchia (art. 139 Cost.) e della riorganizzazione,...
Politica

Il Parlamento è lo specchio della società o viceversa?

Domenico Turano
È sempre più evidente e consistente, in concreto, il divario ed il distacco tra eletti ed elettori, benché facenti parte del medesimo aggregato sociale. Perché tutto questo? È un bel rompicapo all’italiana maniera cercare di darsi una risposta e, soprattutto, individuare quali sono le cause generatrici, nonostante oltre due lustri or sono, esattamente il 2 maggio del 2007, i due...
Politica

Chi sarà il 14esimo Presidente della Repubblica Italiana?

Domenico Turano
Prima di cercare di dare un nome, ovvero di fare un identikit del successore dell’attuale Presidente della repubblica, sono doverose alcune considerazioni e riflessioni di vario ordine, iniziando dal dettato costituzionale, che ne contempla le modalità di elezione, ne indica i doveri, i poteri e le prerogative negli articoli 83/91. Egli rappresenta, nella nostra forma di governo di tipo parlamentare,...
Economia

Perché sopprimere il Consiglio Nazionale dell’economia e del lavoro ?

Domenico Turano
È l’accanimento sistematico di parlamentari di ogni legislatura nel prendere di mira il CNEL, organo costituzionale. Per i meno informati è opportuno una doverosa premessa per descrivere la sua posizione in Costituzione, analizzandone la Parte II – Ordinamento della Repubblica – che raggruppa tre Titoli, così denominati: Titolo I – Il Parlamento, Titolo II – Il Presidente della Repubblica e...
Attualità

Tutti i cittadini hanno il dovere di fedeltà alla Repubblica. In che modo? 

Domenico Turano
Non è affatto facile adempiere a questo precetto costituzionale perché si presuppone la conoscenza della Costituzione medesima. Essa, nonostante i suoi 72 anni, entrata in vigore il 1° gennaio del 1948, non è da tutti conosciuta. Eppure nella XVIII ed ultima disposizione transitoria e finale della Costituzione è detto che “Il testo della Costituzione è depositato nella sala comunale di ciascun Comune...
Società

Tra la pressione fiscale ed il diritto ad evadere, l’articolo 53 della Costituzione

Domenico Turano
Sono passati quasi 50 anni, mezzo secolo, dalla legge di delegazione 9 ottobre 1971, 825 che diede al Governo il compito di redigere una riforma fiscale in materia di imposte dirette ed indirette. Vennero emanati una serie di D. P. R. (decreti del presidente della Repubblica) in materia di I.V.A., invim, ilor, imposta di registro, di bollo, di concessioni governative, sui contratti...