venerdì, 4 Aprile, 2025

Domenico Turano

213 Articoli - 0 Commenti
Editoriale

Quanta America di colorazione trumpiana nelle maglie dell’attuale politica italiana?

Domenico Turano
Le parole, da chi riveste funzioni pubbliche, vanno pesate, ponderate e dosate, potendo fungere anche da micce detonanti, come ci ha dimostrato il recente assalto al Campidoglio di oltre oceano. Il dissenso con linguaggio presuntuoso, pretestuoso ed arrogante a modello di sfide muscolari non è espressione di democrazia. La violenza, anche verbale, è autodistruttiva comunque e sempre. Siamo nell’epoca in...
Politica

Conte e la minaccia dell’ombra di Draghi: “Meglio una sconfitta pulita che una vittoria sporca”

Domenico Turano
“Meglio una sconfitta pulita che una vittoria sporca” sono le parole del nostro Sommo Pontefice, Papa Francesco, a proposito delle competizioni sportive nelle quali anche Lui si cimentò da piccolo, giocando a calcio e a basket. Ha sintetizzando la sua “enciclica laica” – personale visione dello “Sport” – in sette parole chiave quali: lealtà, impegno, sacrificio, inclusione, spirito di gruppo,...
Politica

Sindaco di Napoli o foglia di Fico

Domenico Turano
Il rischio di rimanere con la foglia di Fico tra le mani per il Presidente della Camera dei Deputati, in cambio della prossima candidatura a sindaco della Città metropolitana di Napoli, è alquanto elevato. E quando si dice e si divulga, in tutte le salse, che “Il potere logora chi non ce l’ha” non è una frase caduta dal cielo....
Società

Onore alle nostre Forze Armate

Domenico Turano
Quando il Signor Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quel martedì del 20 ottobre scorso decise di convocare il Consiglio Supremo di Difesa per il successivo giorno 27, per la trattazione dei due seguenti temi all’ordine del giorno, i malpensanti storsero il naso: conseguenze dell’emergenza sanitaria sugli equilibri strategici e di sicurezza globali, con particolare riferimento alla NATO e all’Unione Europea....
Politica

L’agenda politica di COVID-19 e la sua tattica “Mors tua vita mea”

Domenico Turano
COVID-19, vestito da Babbo Natale, se la ride sotto i baffi ormai da quasi un anno, venuto clandestinamente da lontano, sotto mentite spoglie, gabbando tutti. Ride su come in Italia si affrontano i problemi seri e di come si complicano quelli futili, esasperati a tavolino, ad arte per deridere la politica del proprio avversario o di condizionarne, a propria immagine...
Attualità

Un Natale da NON dimenticare

Domenico Turano
Un provvedimento di governo etichettato come “incomprensibile” perché in questo Natale ci terrà separati ma ritenuto necessario per essere tutti uniti nella lotta contro il Covid-19.  Sarebbe un grave errore non saperne cogliere ogni aspetto utile con la dovuta diligenza e   ragionevolezza anche per consegnare insegnamenti ai posteri perché possano far tesoro di tutte le difficili e dolorose conseguenze...
Editoriale

La corruzione questa conosciuta

Domenico Turano
È una malattia mondiale cui è dedicata la “Giornata Internazionale contro la Corruzione” (9 dicembre), istituita nel 2003, a Merida, in Messico, con la relativa convenzione ONU ed adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la crescente minaccia alla stabilità e sicurezza di altri Stati, avendone assunto dimensioni transnazionali. Dal 2005 è in vigore uno strumento giuridico vincolante tra polizia...
Politica

Onorevole, stia zitto

Domenico Turano
Il grande statista, senatore a vita, Giulio Andreotti, deceduto nel 2013, vi ha scritto un libro attorno agli audaci e chiassosi interventi in aula nel secolo scorso. I tempi cambiano, i costumi si tramandano ed il linguaggio dei parlamentari di oggi non è dissimile da quello di ieri. I Presidenti di Camera e Senato ed i loro vice, hanno dovuto,...
Società

La questione delle pari opportunità nella nostra Carta costituzionale e conseguenze degenerative per violenze fisiche e morali sulle donne

Domenico Turano
È un atavico problema quello delle pari opportunità nonostante le tante buone volontà normative, progettuali e comportamentali che, spesso, invece di appianare  le posizioni uomo-donna, hanno inasprito conflitti ed aumentato il divario di tutele di fatto, sia della persona più debole, sia del rapporto di coppia e della prole. Le conseguenze di natura economica, patrimoniale ed affettive ne fanno scaturire,...
Società

Un garbato “invito all’unità” del Presidente Sergio Mattarella alla Nazione nell’intervento in videoconferenza alla XXXVII Assemblea annuale ANCI

Domenico Turano
Non si finisce mai di conoscere e di apprezzare le infinite qualità della più alta carica della nostra amata Italia, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.  Alcuni, credo, conoscano di Lui un pezzo di storia personale e familiare, specie per l’uccisione del fratello Piersanti il 6 gennaio del 1980, altri quella professionale, quale giurista, accademico ed avvocato, altri ancora quella...