“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
Troppe sanzioni: dall’avviso orale del Questore, all’irrogazione della “multa” ai cinquantenni da parte dell’Agenzia delle Entrate per impedire il contagio da Covid-19, compresa la XIII disposizione transitoria e finale con la quale sono stati avocati allo Stato i beni di casa Savoia. Sembra quasi impossibile rimanere indenni da…
Numerose sono le date storiche che attribuiscono la gloriosa nascita della nostra bandiera nei colori verde, bianco e rosso; ma rimane inconfutabile la data del 19 giugno del 1946 decisa dai nostri padri costituenti. Nella Carta Costituzionale, infatti, imposero che affondasse le sue…
Mettere le mani alla riforma fiscale significa, immancabilmente, deludere le aspettative di alcune fasce di contribuenti a vantaggio di altre. I ricchi sempre più ricchi ed i poveri sempre più poveri Le entrate tributarie non possono mai diminuire perché i servizi da…
Toccherà a Roma, al Collegio 1, il 16 gennaio del 2022, scegliere il parlamentare che manca all’appello per occupare il posto vacante alla Camera dei deputati perché il Parlamento sia al completo per eleggere in seduta comune il Presidente della Repubblica. Trattasi del…
È dal 2012 che le Nazioni Unite hanno dedicato il 9 dicembre a riflettere attorno ai mali che produce il “virus della corruzione” del quale si hanno immense difficoltà a scoprirne “un vaccino” per debellarlo o, almeno, per ridurne le cause e gli effetti, essendosi…
75 anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione, il Parlamento, nella prossima legislatura, cambierà volto perché con la riforma costituzionale confermata dal referendum popolare del 20 e 21 settembre del 2020, sarà formato da 400 deputati e 200 senatori. Nel frattempo i preparativi…
Tra le opportunità del PNRR per gli ottomila Comuni italiani ci sono: la digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici, un piano di ripresa e resilienza dell’Italia per gli investimenti, gli obiettivi ed i traguardi, tra cui in testa la riforma della P.A. e le…
Una normativa in materia dello smartworking e del lavoro a distanza è urgente, purché ben articolata per regolare tempi, modalità, supporti logistici, di sicurezza ed aspetti economici. Il lavoro a distanza di alcune categorie di lavoratori dipendenti sia nel privato e sia nel…
È l’articolo 59 della Costituzione modificato meno di un anno fa che impedisce al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella di nominare altro senatore a vita entro il suo (primo?) settennato in scadenza. 71 è il numero dei senatori a vita nominati complessivamente…
È quasi da non crederci che le Paralimpiadi parlassero la lingua italiana. Sono nate ad Ostia Lido nel 1960, nel Centro Paraplegici di Villa Marina, fondata nel 1957 per merito di Antonio Maglio, medico dell’I.N.A.I.L. (1912/1988) – pioniere della sport-terapia – per…