venerdì, 25 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Cortocircuiti ideologici mediatici nella drammatica uccisione di Willy: quante cavolate

Redazione
Io li chiamo cortocircuiti ideologici mediatici. È successo anche per la drammatica uccisione di Willy.  Non bastava la tragedia. Ci si è messa la propaganda e la manipolazione mediatica che giorno dopo giorno ha talmente “creduto” in questo caso da montare un’indignazione galoppante sull’omicidio, che come tutti gli omicidi del genere fa venire i brividi e fa desiderare un carcere...
Attualità

“Caro Willy perdonaci…”

Nicolò Mannino
Appresa la notizia dell’uccisione di Willy Monteiro Duarte, ragazzo assassinato a Colleferro nella notte tra il 5 e il 6 settembre, ho preso carta e penna e ho scritto quanto segue interpretando il dolore e lo sconforto di tutta la grande famiglia del Parlamento della Legalità Internazionale. Un dolore che si fa appello, che grida “Verità e Giustizia” e che...
Attualità

Un disdicevole apparato burocratico

Lino Zaccaria
Pressato dalle nuove emergenze scaturite dalla pandemia (e dall’Unione europea) il Parlamento italiano ha finalmente aperto gli occhi ed ha appena varato, all’interno del cosiddetto “decreto semplificazione” una serie di modifiche, peraltro solo di natura temporanea, al codice dei contratti pubblici, finalizzate a rendere più spedite le procedure per il varo di opere pubbliche. L’operazione “ponte di Genova” ha fatto...
Attualità

Anno scolastico. Gissi (Cisl): troppi ritardi, una scuola su quattro non inizierà le lezioni

Gianluca Migliozzi
Una percentuale che la Cisl indica come “sottostimata” ma già di per sé appare una ipotesi disastrosa. Secondo Maddalena Gissi, segretaria della Cisl scuola: “Una scuola su quattro presenta criticità per l’inizio dell’anno scolastico e non riaprirà regolarmente. Ed è una percentuale sottostimata. Questo significa”, calcola la Cisl, “che le tante difficoltà organizzative e logistiche costringeranno i dirigenti scolastici a...
Manica Larga

Il futuro degli Stati Uniti d’Europa passa dal digitale

Luca Sabia
Cambiare pelle. Trasformare. Innovare. Il processo di definizione della nuova Europa passa dal digitale. La pandemia ha, infatti, terremotato i vecchi modelli di business ponendo la necessità di una riorganizzazione complessiva del tessuto produttivo europeo nella prospettiva, di più ampio respiro, di una politica industriale coerente e di un quadro normativo unitario.  Il lockdown ha chiuso le persone in casa...
Attualità

Scuola in difficoltà. Flc Cgil: docenti discriminati e dal Governo decisioni tardive e caotiche. Serve un urgente cambio di rotta

Maurizio Piccinino
“È significativo il fatto che un provvedimento così importante che riguarda aspetti indispensabili per la ripartenza delle attività scolastiche venga promulgato solo l’8 settembre, ovvero a pochissimi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico”. Non abbassa la guardia la Cgil Flc (Federazione lavoratori della conoscenza), che rimarca come dal Governo si prosegua con soluzioni di urgenza che rischiano di mandare ulteriormente...
Attualità

Suicidio assistito, Pro Vita e Famiglia: “L’ultima beffa. Spingeranno i malati a uccidersi”

Redazione
“La dipendenza da trattamenti di sostegno vitale non significa necessariamente ed esclusivamente dipendenza da una macchina”. Sulla base di questo principio i giudici di Massa Carrara hanno assolto Marco Cappato e Mina Welby nel processo per la morte di Davide Trentini, 53 anni, malato di sclerosi multipla da quanto ne aveva 27, deceduto in una clinica Svizzera il 13 luglio 2017...
Attualità

Scuola. Gissi (Cisl): insegnanti e sindacati, giornata di studio sui problemi da affrontare

Gianluca Migliozzi
“Da tempo la Cisl ha scelto di investire con decisione sulla cosiddetta ‘prima linea’, valorizzando al massimo la rappresentanza sui luoghi di lavoro”. Maddalena Gissi, responsabile nazionale della Cisl scuola, annuncia così la “Giornata Nazionale Rsu e Delegati Cisl Scuola”, che si terrà lunedì 7 settembre 2020 in tutta Italia. Appuntamento giunto alla sua quinta edizione. “Si conferma anche quest’anno”,...
Il Cittadino

Diritto dell’emergenza (e suo abuso)

Tommaso Marvasi
Dal 31 gennaio 2020, data del decreto del Consiglio dei Ministri che ha dichiarato lo stato d’emergenza per la pandemia da coronavirus, stiamo vivendo in Italia una situazione del tutto particolare dal punto di vista del diritto. Evidenti – percepiti da tutti e generalmente accettati in ragione della tutela della salute – le restrizioni personali subìte, con la  sospensione di...
Attualità

Gli artigiani modello di virtù. La Cna: Papa Francesco elogia gli artigiani, parole che ci sostengono nel fare meglio

Maurizio Piccinino
Papa Francesco riempie di orgoglio gli artigiani che si sentono ora con un piede in paradiso. Così esulta la Cna (Confederazione nazionale degli artigiani) che avverte una piena sintonia con le parole del Santo Padre. “Siamo chiamati a essere creativi, come gli artigiani, forgiando percorsi nuovi e originali per il bene comune”. Sono le parole di Papa Francesco nel messaggio...