mercoledì, 23 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

IMMUNI: è realmente servita a qualcosa?

Andrea De Gregorio
È una domanda a cui si cerca di rispondere ormai da diverse settimane. Soprattutto da quando il Governo ha disposto una campagna mediatica ancora più intensa per incentivarne l’utilizzo. Per rispondere al quesito giova ricordare cosa sia Immuni. Immuni è un’app mobile gratuita resa disponibile a tutti dal 1º giugno 2020, promossa dal Ministero della Salute italiano e realizzata dalla...
Attualità

Lockdown soft o hard? Alcune categorie sociali rischiano la morte civile

Marta Moriconi
Non piace il lockdown soft, per alcune categorie è la morte civile. Stavolta il governo l’ha fatto in maniera subdola ma la percezione è quella… preparatevi a tensioni. Non mancheranno. Per la rete la colpa è anche di chi finora è stato zitto pensando non toccasse a lui o perché non lo toccava. E di chi colpevolizza gli italiani e...
Attualità

La digitalizzazione nei piccoli Comuni. Quali prospettive per un futuro smart

Vittorio Zenardi
Stiamo vivendo un periodo complesso in cui è stata messa in discussione la nostra libertà di vita a causa della pandemia che ci ha costretto ad uscire dagli schemi, a cercare nuove soluzioni, nuovi equilibri di vita nell’attesa del ritorno alla normalità. Ma quale sarà la nostra normalità post Covid? Quasi certamente non sarà possibile un ritorno allo “status quo”,...
Attualità

Epidemia covid: i dati stressano il popolo. Leggiamoli con gli occhi della scienza

Antonio Cisternino
Le vittime da Covid nel nostro paese fino ad oggi sono circa 37.000. Numeri che ci spaventano. Ma quante persone muoiono ogni anno in Italia per altre malattie? 2019 (ISTAT): morte 647.000 persone (1,07% della popolazione residente al 1.01.2019). E quali le loro principali cause di morte? (Istat 2017) 650.614 decessi di cui 232.992 x malattie circolatorie (35.8% dei decessi),...
Attualità

Guerriglia Napoli; Falco (Corecom): “Solidarietà a giornalisti e forze dell’ordine” 

Redazione
Lo ha detto il Presidente del Comitato Regionale per le comunicazioni della Campania: “Necessario un tavolo in Prefettura, allargato ai rappresentanti dell’informazione, per evitare nuovi episodi di violenza”. NAPOLI – “Voglio esprimere la mia solidarietà ai giornalisti minacciati e aggrediti nel corso della guerriglia urbana andata in scena a Napoli lo scorso venerdì notte. Inaccettabili i tanti atti intimidatori perpetrati...
Attualità

Un Paese che non può rilassarsi

Giuseppe Mazzei
Nelle fasi di crisi acuta emergono pregi e difetti più nascosti. E la pandemia ha confermato che l’Italia è un Paese che dà il meglio di sé quando è sotto pressione mentre, quando si rilassa, si lascia andare, spreca i propri talenti e si fa del male. A metà marzo, quando il virus ha cominciato a mietere vittime c’è stata...
Attualità

Papa Francesco e i gay, parla Meluzzi: “Così altare e trono alleati contro la famiglia”

Redazione
“Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge di convivenza civile. In questo modo sono coperti legalmente. Mi sono battuto per questo”. Lo afferma papa Francesco nel docufilm “Francesco“ di Evgeny Afineevsky, presentato in anteprima mondiale al...
Attualità

Papa Francesco e i gay, parla Adinolfi: “Spunta le armi non a noi, ma a chi vuole il Ddl Zan”

Redazione
L’apertura di Papa Francesco al riconoscimento delle unioni civili e alla legalizzazione delle convivenze fra persone dello stesso sesso contenuta nel documentario di Evgeny Afineevsky presentato alla Festa del cinema di Roma ha provocato un forte dibattito. Il mondo Lgbt ne ha subito approfittato per arruolare il pontefice nella battaglia per l’approvazione del Disegno di legge Zan contro l’omotransfobia osteggiato da...
Attualità

Apertura gay. Papa Francesco tra Family Day e lobby Lgbt

Redazione
Papa Francesco sa o non sa quello che vuole? Il risultato è che costringe comunque la Chiesa, il popolo dei credenti, e i suoi numerosi interpreti di destra e di sinistra, di comodo e non, a correre ai ripari. Entriamo nel dettaglio. Se sa quello che vuole, possiamo dire che, l’ennesima apertura ai gay, è perfettamente in linea col suo...
Attualità

La società che cambia. Come superare la crisi dei “corpi intermedi” ed evitare i rischi della democrazia diretta

Giampiero Catone
Tornare ai valori della famiglia, dei partiti, delle associazioni, delle istituzioni, si può. Serve più solidarietà, impegno e valorizzare le proposte dei cittadini. Le comunità vanno aiutate e sostenute non illuse e usate. Nella sua ironia British lo statista Wiston Churchill osservava: “La democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle forme che si sono sperimentate...