venerdì, 18 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Esclusione e fragilità, ecco l’altra Italia

Maurizio Piccinino
Nel Paese 18 milioni di persone sole e 45 mila persone morte inosservate e senza esequie. I dati che il nuovo anno si lascia dietro di sé – non parliamo di Covid e contagi – ma della vita quotidiana e delle solitudini contemporanee che con la pandemia hanno avuto una accelerazione provocando nuovi disagi. Le cifre che descrivono la solitudine...
Attualità

Coronavirus: Speranza “Grazie a tutti i medici per lavoro straordinario”

Redazione
“In questo momento in cui si prova a ricordare che cosa e’ stato il 2020 e a costruire i migliori auspici per il 2021, io voglio semplicemente dirvi grazie. Grazie per il lavoro straordinario che avete fatto. Grazie per la vostra generosità, grazie per l’impegno, l’abnegazione, la determinazione con cui avete provato davvero a fare tutto il possibile”. Con queste...
Attualità

Verso il nuovo anno

Giampiero Catone
Stiamo per voltare pagina: il 2020, l’anno che vari commentatori hanno catalogato fra gli orribili e nel quale la sensibilità popolare ha ravvisato i segni della valenza delle caratteristiche negative dei bisestili, si è concluso: siamo così nel 2021, che tutti speriamo sensibilmente diverso, in meglio, rispetto al precedente. Tuttavia, questo scorso anno ci ha insegnato, o esortato a non...
Attualità

Turismo, presenze dimezzate negli esercizi ricettivi

Leonzia Gaina
Nel periodo estivo luglio-settembre, le presenze dei clienti negli esercizi ricettivi sono complessivamente il 63,9% di quelle dell’anno precedente. Il calo è dovuto soprattutto alle presenze dei clienti stranieri, sono soltanto il 39,7% rispetto allo stesso trimestre del 2019; per i clienti italiani sono l’86,2%. Nei primi tre trimestri del 2020 diminuiscono drasticamente i viaggi svolti per motivi di lavoro...
Attualità

Quello che ci meritiamo

Martina Cantiello
Mi merito di meglio. Questa è la frase che tutti almeno una volta ci siamo ripetuti dopo una rottura o dopo una delusione. Per tutte le persone che leggeranno questo articolo, vi meritate il sole, non il buio. Vi meritate di non accontentarvi mai, vi meritate di essere corteggiati, di essere amati, apprezzati, ogni giorno della vostra vita. Vi meritate...
Attualità

Natale 2020: lettera a Gesù Bambino

Antonio Cisternino
“Caro Gesù Bambino” (così iniziavamo sempre da Bambini le nostre letterine di Natale) “anche quest’anno siamo giunti alla fine di questo anno, lungo e faticoso reso ancor più sofferente dall’ arrivo del Covid-19. Non ti chiederò quest’anno i soliti attesi regali di sempre ma vorrei che Tu fossi vicino a me per farmi sognare un 2021 che ci porti in un...
Attualità

Quell’allegro Natale di sessant’anni fa

Michele Rutigliano
Come potrei mai dimenticare il Natale del 1960? Avevo compiuto da poco sette anni. Con i miei amici, tutti ragazzini di Pizzo Falcone, incominciavamo a familiarizzare con le dieci, venti e qualcuno anche con le cinquanta lire. A dire il vero, non è che durassero molto. Le facevamo subito girare, tanto per rinvigorire l’economia del paese. Ci compravamo caramelle, confetti...
Attualità

Recovery fund. Rilanciare la scuola, obiettivo prioritario. Subito i fondi per messa in sicurezza e assunzioni

Maurizio Piccinino
Apertura o chiusura? Rischio contagi tra ragazzi o la scuola è un luogo sicuro ingiustamente accusata di far crescere le statistiche del Covid? A scendere in campo ora è la Cisl-Scuola che giudica con disappunto e in modo negativo questo rimpallo di responsabilità che ha posto l’istruzione al centro di polemiche e ipotesi che fanno male agli studenti, famiglie e...
Attualità

Scuola 4.0. Una nuova sfida

Redazione
Uno dei dubbi amletici più ricorrenti dall’inizio della pandemia ha riguardato la scuola: scuole aperte o chiuse? Didattica in presenza o a distanza? Su una cosa però si registra un accordo pressoché generale, ed è la convinzione che senza attrezzature tecnologiche, infrastrutture fruibili e competenze adeguate, la didattica a distanza crei diseguaglianze e vada nella direzione opposta rispetto all’esigenza dell’inclusione...
Attualità

Un Natale da NON dimenticare

Domenico Turano
Un provvedimento di governo etichettato come “incomprensibile” perché in questo Natale ci terrà separati ma ritenuto necessario per essere tutti uniti nella lotta contro il Covid-19.  Sarebbe un grave errore non saperne cogliere ogni aspetto utile con la dovuta diligenza e   ragionevolezza anche per consegnare insegnamenti ai posteri perché possano far tesoro di tutte le difficili e dolorose conseguenze...