sabato, 5 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Sostenibilità, Bedin (Snam): “Seguire parole Papa Francesco, scelte aziendali per bene collettivo”

Redazione
“Per usare le parole che Papa Francesco ha pronunciato a ottobre dell’anno scorso, la pandemia ci ha costretto a riflettere sulla differenza più importante: che cosa conta davvero e cosa no? E allora la logica del profitto non può essere l’unico indicatore delle performance di un’azienda o di una classe dirigente. Quello che conta davvero e’ l’impronta delle nostre azioni...
Attualità

Mattarella: “Non dimenticheremo mai le vittime innocenti delle mafie”

Redazione
“La memoria è radice di una comunità. Fare memoria è condizione affinché la libertà conquistata continui a essere trasmessa e vissuta come un bene indivisibile. Ecco perché ricordare le donne e gli uomini che le mafie hanno barbaramente strappato alla vita e all’affetto dei loro cari, leggerne i nomi, tutti i nomi, non costituisce soltanto un dovere civico. È di...
Attualità

Mafie: Don Ciotti, “Dobbiamo liberare dalle mafie i territori e soprattutto la vita di tante persone”

Redazione
Il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, in occasione della XXVI Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si celebra in tutta Italia, ha rinnovato l’impegno a combattere l’illegalita’: “Ricordiamo la morte delle vittime innocenti della violenza mafiosa per essere piu’ vivi noi, per essere più protagonisti e fare in modo che sia una...
Attualità

Ci trasformeremo tutti in metà uomini e metà robot. Nicoletta Iacobacci, docente di etica e tecnologie emergenti, ci anticipa il futuro

Cristina Calzecchi Onesti
L’invasione della robotica  è alle soglie della nostra contemporaneità. Tra non molto  negli aeroporti, nelle stazioni, nei negozi, nelle banche troveremo i social robot a darci consigli e informazioni. Robot umanoidi ci aiuteranno nei lavori domestici e forniranno assistenza ad anziani e bambini o potranno affrontare emergenze mediche e gestire il sistema frenante di un veicolo. Avranno gli occhi, voci...
Attualità

Ponte sullo Stretto, l’Europa finanzi un’opera così importante per il Sud

Paolo Fruncillo
“Il Ponte sullo Stretto di Messina è un’opera fondamentale per il sud e per tutto il Paese, che non può più aspettare: va realizzato in tempi rapidi, con il sostegno dell’Europa. Per questo abbiamo presentato un’interrogazione urgente alla Commissione Europea, al fine di trovare soluzioni concrete per inserirlo nei corridoi europei delle reti Ten-T”. Così in una nota Annalisa Tardino,...
Attualità

Alberto Frausin è il nuovo presidente di Federdistribuzione

Redazione
L’assemblea annuale delle aziende associate a Federdistribuzione ha nominato Alberto Frausin nuovo presidente. Succede a Claudio Gradara. Classe ’57, è laureato in Economia e Commercio all’Università Luigi Bocconi di Milano e ha alle spalle una lunga e solida esperienza nelle aziende del largo consumo, sia in Italia che a livello internazionale, oltre ad aver ricoperto vari ruoli in ambito associativo....
Attualità

Covid: aumentano i contagi

Redazione
Prosegue il trend di crescita dell’incidenza settimanale dei contagi, la settimana appena trascorsa registra un valore nazionale pari a 230 ogni 100.000 residenti. Sono 9 le Regioni (Puglia, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Molise, Umbria, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche) che registrano la più elevata pressione per tasso di saturazione sia in area non critica sia in terapia intensiva. La distribuzione settimanale...
Attualità

Emilia Romagna, avviato iter per la “legge indennizzi” su settore turismo

Redazione
Un milione di euro ai maestri di sci, altrettanti per le guide turistiche, 600mila euro per gli operatori del settore culturale e creativo, 1 milione di euro per volontariato e associazioni di promozione sociale, 4 milioni di euro per un bando a sostegno del settore “ristorazione senza somministrazione” e altri 2 milioni di euro per chi ha subito danni a...
Attualità

Palombella (Uilm): “Il blocco dei licenziamenti da solo non basta”

Redazione
“Vogliamo discutere delle crisi aperte. C’erano 160 tavoli di crisi aperte già prima del Covid, adesso non siamo in grado di quantificarle. Abbiamo chiesto di essere ricevuti”. Lo ha detto Rocco Palombella, segretario generale della Uilm, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell’Agenzia di Stampa Italpress. Per Palombella il blocco dei licenziamenti ha rappresentato “un intervento necessario”...
Attualità

Poste Italiane, stilato il piano fino al 2024 nel segno di sostenibilità e innovazione

Redazione
Più dividendi, focus su logistica e servizi assicurativi, efficienza lungo tutta la linea di valore: dal postino alla centrale di distribuzione. Il piano industriale “2024 Sustain & Innovate” di Poste Italiane vede un Paese in crescita, dove Poste entra nei nostri smartphone e nelle nostre case con le consegne a domicilio degli ordini fatti on-line. L’obiettivo è passare dal 2020...