domenica, 25 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agricoltori italiani: l’Europa non dimezzi i fondi per la promozione del Made in Italy

Antonio Marvasi
Gli agricoltori italiani attaccano la scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli perché minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. Mentre la Coldiretti sottolinea che per stare al passo con la sfida geopolitica servono 100 miliardi di euro...
Energia

La relazione Arera sul 2023: mercati reattivi alle turbolenze globali

Ettore Di Bartolomeo
Proseguono gli investimenti programmati nell’idrico, ma aumentano le tariffe a causa dell’inflazione e dell’aumento del costo dell’energia. A dirlo è Arera nella relazione annuale 2023 sullo stato sei servizi e sull’attività svolta che è stata presentata al Parlamento e al Governo dal presidente Stefano Besseghini. Con la presentazione dei due volumi della relazione il presidente di Arera ha sottolineato come...
Ambiente

Tg Ambiente – 14/7/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – L’Ue lancia un climate city capital hub contro i cambiamenti climatici – 10 milioni di tonnellate di imballaggio riciclati nel 2023 – Giugno 2024 è stato il giungo più caldo mai registrato – Acqua, rifiuti ed energia, le utilities del Sud fanno rete mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Agricoltori italiani: l’Europa non dimezzi i fondi per la promozione del Made in Italy

Antonio Marvasi
Gli agricoltori italiani attaccano la scelta della Commissione Europea di dimezzare i fondi per la promozione dei prodotti agricoli perché minaccia la crescita dell’export del made in Italy a tavola, salito nel 2023 alla cifra record di oltre 64 miliardi di euro. Mentre la Coldiretti sottolinea che per stare al passo con la sfida geopolitica servono 100 miliardi di euro...
Società

Legambiente: “In Italia crescono i reati di natura ambientale”

Jonatas Di Sabato
In Italia i reati ambientali legati alle ecomafie sono aumentati del 15,6% nel 2023. A dirlo è Legambiente durante la presentazione di ‘Ecomafia 2024. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia’ tenutasi ieri a Roma. L’edizione 2024 del rapporto celebra 30 anni di impegno e rende omaggio a Massimo Scalia, uno dei fondatori di Legambiente e Presidente...
Agroalimentare

Anabio-Cia agricoltori: biologico, ridurre fisco e burocrazia. Sei proposte per l’Italia della qualità

Chiara Catone
Sei pilastri su cui costruire il futuro dell’agricoltura biologica. È il memorandum messo a punto da Anabio, l’associazione di Cia-Agricoltori Italiani per la promozione del settore. Progetti e prospettive sono state discusse nell’Assemblea nazionale, a Roma, ribadendo le priorità per rilanciare le produzioni bio nazionali. Le proposte di Anabio Procedure di certificazione più snelle, campagne informative e di comunicazione per...
Ambiente

Crisi del clima nel Pantanal brasiliano, incendi divorano l’intera area e milioni di animali

Ettore Di Bartolomeo
Il Pantanal, la più grande zona umida del Pianeta situata tra Brasile, Paraguay e Bolivia, è attualmente colpita da devastanti incendi che stanno provocando una strage di proporzioni drammatiche. La situazione corrente è persino peggiore rispetto al disastro del 2020, considerato l’anno più catastrofico per questa regione. L’area sinora colpita dagli incendi supera i 760.000 ettari, un dato preoccupante che...
Ambiente

Urso: “L’economia del mare genera un valore aggiunto di 60 miliardi di euro e un milione di occupati”

Jonatas Di Sabato
“Un valore aggiunto che vale 60 miliardi di euro e un milione di occupati”. A dirlo il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in riferimento all’economia del mare, durante la presentazione del ‘XII Rapporto Nazionale sull’Economia del mare’ che si è tenuta ieri all’interno della sede di Unioncamere. Lo studio, realizzato da Ossermare, il Centro studi...
Ambiente

Emergenza idrica in Sicilia: stato di realizzazione del Piano da venti milioni di euro già al 50%

Ettore Di Bartolomeo
Il Piano da 20 milioni di euro per affrontare l’emergenza idrica in Sicilia ha raggiunto un importante traguardo, con “il 50% delle opere previste già completate o in via di ultimazione”. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questa sfida da vincere. Nello specifico, i dati emersi durante la riunione a Palazzo d’Orléans, evidenziano che il...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 10/7/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Crescita record per le polizze agricole agevolate nel 2023 – Stop alla targhetta identificativa per le pecore, si passa al tatuaggio – Un sensore nel pomodoro avvisa quando la pianta ha bisogno di acqua – Eni, con Agrivanda una nuova idea di sostenibilità ambientale...