mercoledì, 2 Aprile, 2025

tv

Esteri

L’hijab di Sisifo

Maria Sole Sanasi d'Arpe
In Afghanistan i talebani, tramite le nuove direttive emesse dal ministero per la Promozione della virtù e la prevenzione del vizio, impongono l’hijab islamico per le giornaliste in tv – vietando altresì la trasmissione di spettacoli televisivi e soap opera con attrici. “Queste non sono regole” fanno sapere “ma una linea guida religiosa” – vestendo al solito la brama di potere dell’involucro sacrale...
Società

Auditel-Censis, 5 schermi in ogni famiglia, Internet cambia la Tv

Gianmarco Catone
Sono 120 milioni gli schermi posseduti dagli italiani, una media di 5 per famiglia. Vengono utilizzati tra le mura domestiche (43 milioni di apparecchi televisivi) e in mobilità (48 milioni di smartphone; poi ci sono tablet e personal computer) per vedere contenuti tv con modalità di fruizione del tutto nuove. Aumenta, infatti, il numero di coloro che si connettono ad...
Agroalimentare

“Slow Tour”, torna il viaggio nelle terre del Grana Padano

Paolo Fruncillo
Dal 23 ottobre torna su Rete 4 Slow Tour Padano: la seconda serie del programma di Patrizio Roversi su agricoltura, prodotti e territorio, che andrà in onda il sabato alle 15.30 e in replica il giovedì in seconda serata. In questo nuovo viaggio Patrizio Roversi si spingerà più lontano, lungo itinerari tracciati anche dagli affluenti del Po nei territori di...
Società

Euro2020: Quasi 20 mln di telespetattori per la semifinale

Paolo Fruncillo
Sofferenza, speranze e infine una gioia irrefrenabile, che ha riportato nelle strade e nelle piazze tantissimi tifosi italiani; emozioni intense che hanno tenuto milioni di italiani incollati ai piccoli e grandi schermi, sostenendo gli Azzurri a migliaia di chilometri di distanza. Un Paese intero ha spinto la Nazionale a superare la Spagna nella semifinale dell’Europeo, attraverso una battaglia durata oltre...
Cultura

Grazie Raffaella, star semplice, sincera vicina alla gente

Giampiero Catone
In modo lieve in un caldo e luminoso pomeriggio d’estate Raffaella Carrà ci ha lasciato. La mitica Raffaella, che è riuscita ad entusiasmare l’Italia, a influenzare stili di vita e il modo di intendere l’intrattenimento televisivo con straordinaria passione, impegno e intelligenza. Tra le tantissime testimonianze di cordoglio e di affetto ai suoi cari, il ricordo tratteggiato dal presidente della...
Attualità

Media, Giorgia Meloni è sempre in top trend su TV e radio

Paolo Fruncillo
Giorgia Meloni, reduce dall’incontro faccia a faccia con il premier Draghi, ha dominato la scena mediatica delle ultime 24 ore, ma la insidia il regista Nanni Moretti che rappresenterà con il suo film l’Italia al prossimo Festival del Cinema di Cannes. A mettere in evidenza questo dato è il monitoraggio svolto sulle principali radio e tv (nazionali e locali) da...
Cultura

Lo spirito giovane del passato

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se bisogna essere un mare per accogliere in sé un fiume inquinato e mantenere intatta la propria purezza, come scriveva Nietzsche nella sua opera Così parlò Zarathustra – è necessario far sì che lo spirito si conservi giovane ed altrettanto autentico, che ci si ricordi di quella scintilla di entusiasmo che abita ogni gioventù – così come fa ogni giorno...
Cultura

Il canto libero e colto di Andrea Lo Vecchio

Andrea Cinosi
Quattro giorni fa Andrea ci ha lasciati, il Covid ha portato via anche lui. Aveva 78 anni all’anagrafe ma mentalmente era molto più giovane. Entrato nella storia della musica leggera italiana per aver scritto «Luci a San Siro» per Roberto Vecchioni, «E poi…» per Mina ed «Help me» per i Dik Dik, la sua carriera è stata coronata da grandi...
Società

Nell’estate del Covid calcio e politica dominano i media italiani

Redazione
Nell’estate del Covid calcio e politica, non solo quella italiana, catalizzano l’attenzione dei mezzi di informazione italiani, che solitamente ad agosto sono a corto di notizie: nell’ultimo mese l’Europa League, anche più della Champions, Matteo Salvini e Donald Trump sui media italiani. È quanto emerge dal monitoraggio svolto da Mediamonitor.it, che utilizza tecnologia e soluzioni sviluppate da Cedat 85, azienda...
Cultura

Cultura, il lockdown cambia le nostre abitudini, più tv e libri

Lucrezia Cutrufo
Crescono i consumi televisivi (+47% durante il lockdown), la lettura di libri (+14%), l’ascolto di musica (+7%); incremento significativo dei consumi e dei servizi culturali digitali. È quanto emerge dall’indagine di Impresa Cultura Italia-Confcommercio, in collaborazione con Swg, sugli effetti del Covid-19 e del lockdown per i consumi culturali degli italiani. La chiusura di cinema e teatri, il divieto di...