domenica, 27 Luglio, 2025

trasporti

Turismo

Bus turistici: attività strategica per il Paese ma mancano i conducenti

Leonzia Gaina
Nel turismo le attività connesse ai trasporti rappresentano l’1% delle imprese in Italia, ma ben il 10% degli addetti, il 18% del fatturato e il 21% del valore aggiunto generato dal settore. E l’ultimo miglio degli spostamenti turistici è assicurato in via esclusiva dai pullman gran turismo in tutti i segmenti della filiera. Il settore dei bus turistici e, più...
Lavoro

Nel 2022 crescono le entrate programmate dei lavoratori stranieri

Federico Tremarco
Secondo il Rapporto “Lavoratori immigrati, 2022” del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, nel 2022 si è registrato un deciso incremento nelle entrate programmate di lavoratori immigrati. Si tratta di un flusso pari a 922 mila assunzioni, +250 mila rispetto al 2021 e quasi +295 mila sopra il livello del 2019.  Un ritmo di crescita che è stato...
Attualità

“Bonus Trasporti fino a 60 euro anche per gli studenti”

Martina Miceli
Anche gli studenti che frequentano licei e università possono già presentare la domanda per ricevere il contributo per l’acquisto di biglietti e abbonamenti per il trasporto pubblico locale e nazionale. A dichiarare, in anteprima, che anche per il 2023 sarebbe stato possibile fare richiesta per il bonus trasporti era stata il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, che...
Economia

Sangalli (Confcommercio): trasporti e infrastrutture carenti, l’Italia subisce un pesante deficit competitivo

Valerio Servillo
I troppi colli di bottiglia infrastrutturali che frenano e bloccano l’economia, le attività delle imprese e riducono di molto il potenziare di sviluppo del Paese. Lo ripete con forza il presidente della Confcommercio Carlo Sangalli. “La nostra economia è gravata da deficit competitivi di lungo corso: in particolare, inefficienze e carenze infrastrutturali penalizzano il settore dei trasporti e limitano l’accessibilità...
Energia

Confcommercio: prezzi energia in discesa. Segnali “timidi” per le imprese. Criticità per costi autotrasporto

Leonzia Gaina
Clima mite in tutta Europa e le ingenti scorte di gas approvvigionate. Sono i due fatti che, Secondo l’Osservatorio Confcommercio Energia, – analisi trimestrale realizzata in collaborazione con Nomisma energia – hanno determinato il calo della domanda. Caldo e scorte hanno creato le condizioni favorevoli per una prima riduzione del costo delle forniture di energia. Il calo dei prezzi “A...
Società

Ferrari (Cgil): l’Autonomia differenziata divide il Paese. Nessun confronto con le parti sociali

Marco Santarelli
Valore della prossimità con il valore della solidarietà. Sono due ambiti non negoziabili per la Cgil, due valori: “prossimità e solidarietà”, che l’Autonomia differenziata voluta dal Centrodestra “non riescono a coniugare”. “La lettura delle bozze circolate sugli organi di stampa e le stesse dichiarazioni fatte nella conferenza stampa seguita al Consiglio dei Ministri confermano tutte le criticità di fondo del...
Società

L’Italia va piano, non va sano e non va lontano

Cristina Calzecchi Onesti
Italia ritardataria e ancora lontana dagli standard europei per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, in termini di mezzi, infrastrutture e sostenibilità. Secondo il 19° Rapporto sulla mobilità “Audimob – Stili e comportamenti di mobilità degli italiani” a cura di Isfort, l’Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti, il parco autobus adibito a servizio Tpl ammonta, a settembre...
Economia

Inflazione e Pnrr. 80 miliardi gli extra costi. A rischio anche budget di imprese e famiglie

Maurizio Piccinino
Gli extra costi di materie prime e l’innescarsi dell’inflazione mandano in tilt i budget dei ministeri per l’attuazione del Piano nazionale di Ripresa. Ieri l’ennesimo annuncio delle difficoltà con il ministro dell’Ambiente e Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha calcolato in 5 miliardi in più “sui 35 previsti per l’Ambiente”, giungendo alla conclusione che: “O si taglia sulle opere,...
Economia

Trasporti e logistica per il rilancio dell’economia italiana

Lorenzo Romeo
Il ruolo dei trasporti e della logistica è centrale per il rilancio dell’economia del Paese che deve far fronte alla crisi generata dall’inflazione e dalla guerra in Ucraina. Parte da questa riflessione l’assemblea dell’Alis, la realtà associativa di riferimento del trasporto e della logistica in Italia e in Europa. “Nel contesto in cui ci troviamo oggi il ruolo del nostro...
Ambiente

2mld per la decarbonizzazione dei trasporti

Redazione
Con il decreto firmato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Enrico Giovannini, sono stati stabili i nuovi criteri e le nuove percentuali di riparto del nuovo Fondo per la mobilità sostenibile  istituito con la Legge di Bilancio, pari a due miliardi per il periodo 2023-2034. “Il Fondo, destinato a sostenere la transizione ecologica del settore dei trasporti, finanzierà il...