lunedì, 21 Aprile, 2025

tassi

Economia

“Tassi, serve prudenza”: l’avviso della Banca d’Italia

Maurizio Piccinino
“La politica monetaria deve essere bilanciata”. Sono state parole chiare quelle pronunciate ieri dal Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta in apertura dell’‘Assemblea annuale dei Partecipanti’, tenutasi a Roma. In un contesto internazionale attraversato da incertezze, tensioni geopolitiche e segnali contrastanti, la sua relazione sul bilancio 2024 ha ribadito un concetto chiave: serve prudenza nel percorso di riduzione dei tassi...
Economia

La Bce taglia di nuovo i tassi di 25 punti base. Lagarde: “La crescita rimane debole, ma ci sono le condizioni per una ripresa”

Maurizio Piccinino
Tutto come previsto dagli analisti e di certo un segnale importante per l’economia europea, con il grande obiettivo di sostenere la crescita senza compromettere la stabilità dei prezzi. In pratica, ieri il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, in un contesto economico che di certo...
Esteri

La Banca del Giappone alza i tassi al livello più alto degli ultimi 17 anni

Paolo Fruncillo
La banca centrale giapponese ha aumentato il costo dei prestiti al livello più alto degli ultimi 17 anni, dopo l’accelerazione dell’aumento dei prezzi al consumo a dicembre. La decisione della Banca del Giappone (BOJ) di aumentare il tasso di interesse di riferimento a breve termine a “circa lo 0,5%” è stata condizionata dagli ultimi dati economici che hanno mostrato un...
Economia

Tassi in calo e credito in evoluzione: segnali positivi dall’economia italiana nel 2025

Antonio Marvasi
L’evoluzione dei tassi di mercato e il panorama del credito bancario in Italia, secondo il rapporto mensile dell’Abi, mostrano segnali di dinamismo e cambiamenti significativi nei primi giorni del nuovo anno. Secondo i dati aggiornati, il contesto economico risente delle politiche della Bce, con effetti visibili sia sui tassi a breve termine che sui prestiti bancari. Ecco una panoramica dei...
Società

Mutui e prestiti bancari: i tassi scendono al 3,23%, ma rallenta la domanda di credito

Paolo Fruncillo
A novembre 2024 i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti bancari hanno continuato a registrare una diminuzione, in linea con il trend iniziato a ottobre. L’Associazione bancaria italiana prevede che questo calo proseguirà anche a dicembre, spinto dalle recenti decisioni della Banca centrale europea di tagliare i tassi di riferimento. Per i cittadini e le imprese, questo si...
Economia

Abi: tassi per acquisto casa in flessione. Finanziamenti meno cari ma i prestiti sono in calo

Anna Garofalo
Scende il tasso medio per l’acquisto della casa. Una flessione significativa almeno rispetto allo scorso anno. Il tasso medio è diminuito al 3,28%, rispetto al 3,31% di settembre 2024 e in calo rispetto al 4,42% di dicembre 2023. “Tale tendenza alla diminuzione”, evidenzia il rapporto mensile Abi, “è proseguita a seguito delle riduzioni dei tassi Bce e anche anticipando le...
Economia

Abi: tassi per acquisto casa in flessione. Finanziamenti meno cari ma i prestiti sono in calo

Stefano Ghionni
Scende il tasso medio per l’acquisto della casa. Una flessione significativa almeno rispetto allo scorso anno. Il tasso medio è diminuito al 3,28%, rispetto al 3,31% di settembre 2024 e in calo rispetto al 4,42% di dicembre 2023. “Tale tendenza alla diminuzione”, evidenzia il rapporto mensile Abi, “è proseguita a seguito delle riduzioni dei tassi Bce e anche anticipando le...
Economia

Abi: “Prestiti ancora in calo”

Mattia Cirilli
Continuano a calare i prestiti a famiglie e imprese, che a settembre 2024 hanno registrato un altro tasso negativo attorno all’1,2% rispetto all’anno precedente. Secondo l’ultimo rapporto mensile di Abi, Associazione bancaria italiana, a pesare su questi dati è la frenata del Pil: “il calo dei volumi di credito è conseguente al rallentamento della crescita economica che contribuisce a deprimere...
Economia

Bce: “Rallenta il settore manifatturiero”

Giuseppe Lavitola
Nel secondo trimestre del 2024, l’economia globale ha mostrato una discreta capacità di resistenza, con prospettive di stabilità anche per il terzo trimestre. Però il bollettino economico mensile della Banca centrale europea segnala un rallentamento del settore manifatturiero, mentre la politica monetaria, ovvero l’insieme delle decisioni delle banche centrali su tassi di interesse e controllo dell’inflazione, resta restrittiva. La Bce...
Economia

Crisi della Germania: calo dell’export italiano, soprattutto dei macchinari

Chiara Catone
Non convince il taglio di “soli” 25 punti base del tasso di riferimento della politica monetaria deciso dalla Bce e, secondo Confartigianato, che ha già contestato la scelta della Banca europea, quello appena attuato “potrebbe essere troppo prudente per rilanciare l’economia nell’Eurozona che nel secondo trimestre del 2024 sale solo dello 0,6% su base annua, segnando una ‘crescita zero’ per...