venerdì, 18 Aprile, 2025

Taiwan

Esteri

Elezioni di Taiwan: per la Cina si tratta di una scelta tra ‘guerra e pace’

Cristina Gambini
Il 2024 si prospetta come un anno di elezioni cruciali in tutto il mondo, e non solo negli Stati Uniti. A Taiwan, l’isola contestata da Pechino, nota per essersi affermata come una delle democrazie più forti dell’Asia, sabato si eleggerà il nuovo presidente destinato a succedere a Tsai Ing-wen. In un clima di crescente tensione geopolitica, la Cina rappresenta una...
Esteri

Xi avverte Biden: “Pechino riunificherà Taiwan con la Cina”

Valerio Servillo
Il Presidente cinese Xi Jinping ha avvertito il numero uno degli Stati Uniti Joe Biden: la Cina riunificherà Taiwan con la Cina continentale. Tuttavia, i tempi non sarebbero ancora stati decisi. Xi ha detto a Biden, in una riunione di gruppo a cui hanno partecipato una dozzina di funzionari americani e cinesi, che la preferenza della Cina è quella di...
Esteri

Taiwan segnala altri sospetti palloni meteorologici cinesi

Federico Tremarco
Nella giornata di domenica il ministero della Difesa di Taipei ha segnalato il sorvolo di due presunti palloni meteorologici cinesi sopra lo stretto di Taiwan, sollevando preoccupazioni riguardo all’uso potenziale di questi dispositivi a scopo di spionaggio. Questa è la seconda segnalazione del genere in un mese e sottolinea la tensione crescente nella regione. Il problema degli eventuali palloni cinesi...
Esteri

Corsa a tre nelle elezioni presidenziali di Taiwan

Valerio Servillo
Il ritiro di Terry Gou dalla corsa presidenziale di Taiwan ha lasciato i principali partiti di opposizione in una posizione di frammentazione, rendendo più difficile la loro sfida al Partito Democratico Progressista (DPP) al potere. Gou, il miliardario fondatore di Foxconn, il principale fornitore di Apple, era considerato il candidato più forte dell’opposizione. Il suo ritiro, avvenuto poche ore prima...
Attualità

Cina e Stati Uniti, a novembre l’incontro. Le responsabilità di due potenze globali

Paolo Fruncillo
Il più alto rappresentante della diplomazia cinese mancava da cinque anni dagli Stati Uniti e per questo la sua visita ha assunto un valore anche simbolico. Il ministro degli Esteri, Wang Yi e il segretario di Stato Antony Blinken, hanno concordato di lavorare insieme per arrivare all’auspicabile summit tra Biden e Xi a San Francisco, a novembre in occasione dell’Apec....
Esteri

Taiwan critica Musk: “L’isola non è in vendita e non fa parte della Cina”

Cristina Gambini
Taiwan “non è in vendita” e non è parte della Cina. Lo ha affermato il Ministero degli Affari Esteri di Taiwan, rimproverando Elon Musk che aveva definito l’isola “parte integrante della Cina”. Il messaggio era in risposta a un commento fatto da Musk durante l’All-In Summit, recentemente tenutosi a Los Angeles. Taiwan è governata indipendentemente da quando l’isola si separò...
Esteri

“Migranti, sulla dimensione esterna riconosciuto il modello Italia”

Maurizio Piccinino
Diplomatica e quindi “soddisfatta”, con una punta di “molto contenta”. Giorgia Meloni chiuso il sipario della due giorni di lavori del Consiglio europeo sfodera ottimismo e concretezza. L’opera di mediazione sui migranti con Polonia e Ungheria non ha ottenuto un sì, ma nemmeno è un insuccesso e, tantomeno c’è stata una chiusura dell’Europa al tema che più interessa Giorgia Meloni:...
Esteri

Perché la guerra con la Cina per Taiwan potrebbe rovinare l’economia globale

Ettore Di Bartolomeo
Secondo il capo di uno dei principali produttori di microchip, un conflitto militare su Taiwan riporterebbe l’economia globale indietro di decenni a causa della paralizzante interruzione della catena di approvvigionamento di semiconduttori cruciali. Taiwan, una democrazia a circa cento miglia dalla Cina , produce i microchip più avanzati al mondo, dagli smartphone, le auto moderne all’intelligenza artificiale. La Cina rivendica...
Esteri

Blinken-Xi “Progressi ma non su Taiwan”. Pechino non darà armi alla Russia

Stefano Ghionni
“Pechino ha promesso di non fornire armi a Mosca”. Non una frase di poco conto quella pronunciata ieri dal Segretario di Stato americano Antony Blinken al termine dell’incontro con il Presidente Xi Jinping (colloquio in forse fino all’ultimo) nel corso della sua due giorni cinese voluta per stemperare gli animi tra le due super potenze. Per il capo della diplomazia...
Manica Larga

La guerra dei microchip all’ombra di Taiwan

Luca Sabia
Una fetta importante degli equilibri geopolitici futuri passa da tecnologia e innovazione sulla rotta USA-Cina. I nervi sono tesi. La disputa vede i primi imporre una serie di misure contro l’industria cinese produttrice di semiconduttori o microchip, piccoli pezzi di tecnologia che alimentano tutto, dalle microonde alle armi militari, e investire miliardi di  dollari per rafforzare il settore americano. I secondi fare leva...